L'elettromandrino và e non và...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da Franco99 » domenica 14 settembre 2014, 9:06

Hai già deciso se utilizzare il controllo V/f oppure quello vettoriale?

Per utilizzare il controllo vettoriale la potenza del motore deve essere
uguale o inferiore a quella dell'inverter.L'Autotuning serve quando si
utilizza il controllo vettoriale. Fra i vari parametri da impostare per
fare l'Autotuning, c'è il parametro 71 "Selezione motore". Nel tuo caso il
motore dovrebbe essere quello "13" (Motore a coppia costante servoventilato
di un altro produttore). Nota che questo "13" non è il "13" che vedi alla
fine dell'Autotuning.

Se il tuo modello è un "FR-D720S-070SC-EC", il tuo manuale in italiano è
il documento numero 260453, versione A, 8.7.2013. (260453.pdf).

Quando tutti i partecipanti alla discussione utilizzano lo stesso documento,
la comunicazione risulta notevolmente agevolata in quanto si può far riferimento
al numero di pagina del documento. Per esempio, pagina 5-12 (PDF 120),
cos'è il controllo vettoriale.

Saluti,

Franco

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da massimobertocci » domenica 14 settembre 2014, 18:09

Ti ringrazio Franco, oggi ho portato avanti altri lavori e il settaggio inverter l'ho rimandato a un paio di giorni; appena ho un attimo mi stampo il manuale in italiano e rivedo passo per passo i vari settaggi e l'autotunig.
C'è sempre il problema che se imposto 1.5kw tra i dati del motore non và più bene, infatti al momento questo è l'unico dato impostato con "9999"

Oggi però dovevo portare avanti il nuovo plastico, ed ho provato a fresare con i parametri impostati come un paio di messaggi fà,
Avevo da fare 13 di questi pezzi in vetronite ramata:
Struttura rotaia.JPG
Utensile da 1mm velocità di rotazione 200HZ che credo corrisponda a circa 12000 giri..
Il vantaggio dell'inverter cinese era che ti indicava il numero dei giri, il mitsubishi non ha questa funzione.
Comunque a 200hz avanzamento 400 l'assorbimento dello spindle in profilatura a spessore totale della basetta ramata (non quelle standard, ma quelle un pò più sottili) era quasi stabile 3,8 A..
Il problema è in fase di accellerazione e di decellerazione quando è sotto ai 40Hz che arriva a picchi anche di 7A. In questi momenti lo spindle è più rumoroso..

Io ho ancora il dubbio che sia un 2.2Kw invece di di un 1.5kw; l'ho misurato diametro 80mm e lunghezza 214mm dal fondo alla ghiera delle pinze, secondo voi è un 1.5Kw..

questo è lui:
Spindle 1500.JPG
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da pierpaolo » domenica 14 settembre 2014, 21:16

impossibile dirlo dalle misure... o chiedi al fornitore (ma essendo cinese non avrai la minima risposta) o misuri il suo peso e lo confronti...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da Franco99 » lunedì 15 settembre 2014, 8:41

(Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da pierpaolo » lunedì 15 settembre 2014, 11:31

Si vero... Puoi fare anche così ma già dopo l'utilizzo più o meno gravoso dell'uno o dell'altro potresti avere valori vicini, potrebbe a volte influire anche l'ossidazione dei contatti...

Comunque facci sapere e segui il consiglio di Franco.. Se il fornitore non risponde purtroppo hai di metodi questo o il peso, ovviamente sempre da confrontare...

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da danieleee » lunedì 15 settembre 2014, 12:39

io so che quelli da 2.2 montano pinze ER20.
che pinze monta il tuo?
a vederlo dalla foto sembra al massimo un ER16

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da massimobertocci » lunedì 15 settembre 2014, 13:17

Grazie a tutti per il supporto tecnico!

Bene adesso abbiamo chiarito che è da 1.5Kw perchè monta pinze ER11.

Avevo già misurato l'impedenza da uno all'altro avvoalgimento e mi sembra era 22 OHM....
Oggi stampo il manuale.

Massimo

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da Franco99 » lunedì 15 settembre 2014, 13:24

massimobertocci ha scritto:Il vantaggio dell'inverter cinese era che ti indicava il numero dei giri, il mitsubishi non ha questa funzione.
Non solo i giri, ma anche i volumi di produzione basati sulla frequenza di uscita
del tuo FR-D700 SC EC possono essere visualizzati sul display integrato.

Vedi manuale (doc 260453), pagina 6-109 (PDF 259).

Saluti,

Franco

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da danieleee » lunedì 15 settembre 2014, 13:52

ER11..?? allora è un 800 watt..

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da Franco99 » lunedì 15 settembre 2014, 14:25

Di solito quello da 0,8kW ha un diametro di 65mm.

Quello da 1,5kW esiste con ER11 oppure ER16.
Quello da 2,2kW sembra solo con ER16 oppure ER20.

Il mandrino da 1,5kW e da 2,2kW hanno un diametro di 80mm.
(Quello che cambia è la loro lunghezza).

Saluti,

Franco

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da mauron62 » martedì 16 settembre 2014, 22:45

si infatti, anche quello da 1,5 kw monta le er 11 e anche le 16, infatti volevo comprare quello da 1,5 er 16, ma purtroppo non spedivano in italia, quindi presi il 2,2 che monta le er 20

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: L'elettromandrino và e non và...

Messaggio da massimobertocci » martedì 10 novembre 2015, 22:41

Franco99 ha scritto: Non solo i giri, ma anche i volumi di produzione basati sulla frequenza di uscita
del tuo FR-D700 SC EC possono essere visualizzati sul display integrato.

Saluti,

Franco
Ciao a tutti,
dopo più di un anno ho deciso di provare ad utilizzare la funzione del display che mi visualizza i giri del motore ed ho visionato la pagina 6 - 109 del manuale (capito 6.10.1 visualizzazione ded impostazone della velocità)
Ho provato a modificare il parametro 37 dedicato, ma quando inserisco un valore e confermo mi da errore "ER4".
Inizialmente pensavo ad un errore di calcolo perchè il mio elettromandrino fa a 400Hz 24000 giri; il valore da inserire è richiesto a 60Hz e per calcolo con proporzione matematica avevo provato ad inserire 3600.
Ma il display è a 4 cifre, così pensavo che togliendo uno zero ed inserire 360 tutto funzionasse, ma evidentemente il problema è un altro perchè come detto anche se inserisco ad esempio 55 mi da sempre "ER4"

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire dove sbaglio?

Ringrazio anticipatramente
Massimo

Rispondi

Torna a “La mia CNC”