== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » sabato 20 dicembre 2014, 13:10

Se ve ne è la possibilità, perchè non inverti la posizione del motore con quella della vite?
Avvicinando la vite alla piastra eviti che le forze di spinta generino un momento che porta a "ruotare" il castello lungo l'asse zeta.
Altrimenti quando il motore genera la coppia, trasformata in una forza assiale dalla vite, "esagerando" ti si sposta prima la chiocciola e poi il castello con relativo asse zeta.

Ancora meglio, spostare la vite, e posizionare il motore y sopra la vite stessa...
Cerca anche di abbassare il più possibile la chiocciola vicino al ponte.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 20 dicembre 2014, 13:48

Un consiglio molto interessante.
Ci provo di sicuro. Se serve a migliorare mi butto a pesce :-)

Grazie :thumbright:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 20 dicembre 2014, 15:34

Stavo rileggendo ora e non capisco bene un concetto da te espresso.
Sul fatto di girare motore chiocciola, pensavo aver capito...

È il tuo esempio che non capisco.
Quando dici: altrimenti si gira prima la chiocciola e poi il castello..
Intendi la chiocciola di Z o di X?
Perché su X ho la "girella motta" :D

Se intendi la chiocciola di Z, allora il girare motore con vite ti riferisci sempre a Z e non a X come avevo inteso io?
Avevo capito di mettere la vite X al posto del motore, quindi mi avvicinavo con la vite alla schiena del castello gruppo Z.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » sabato 20 dicembre 2014, 17:28

In ogni caso quella chiocciola cosi' come e' adesso non e' fissata in una posizione rigida e di certo se la avvicini ai carrelli scambiandola di posto con il motore guadagni almeno 10 volte la rigidezza attuale lungo l'asse +-X.

ciao

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 20 dicembre 2014, 18:26

Tu dici Zebrauno?
Ok allora è come fosse fatto :D
Deciso!

Non immaginavo.
Grazie a entrambi per la dritta
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 21 dicembre 2014, 10:12

Avevi capito bene all'inizio :D come ti stà confermando anche Zebrauno.
Intendevo avvicinare la chiocciola ai carrelli.

Avatar utente
M34
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: venerdì 21 novembre 2014, 22:55
Località: Melegnano

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da M34 » domenica 21 dicembre 2014, 11:40

@multigraphic

Non bravo ma bravissimo.., pian piano ci stai portando ad un piccolo salto generazionale nella meccanica cnc! =D>
TR?LLallero... TR?LLallà...

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 21 dicembre 2014, 19:43

M34 esagerato! Manco si muove è li a far polvere. :evil:
Io mi limito a mettere in pratica il più possibile i suggerimenti, con qualche "stravaganza" da parte mia. :D
Guarda bene il forum e vedrai che ci sono capolavori di vera arte.
Grazie comunque


Tornando al castello Z ecco le ultime modifiche, se non avevo capito male.
Mi pare bello compatto.
Magari aumento anche un po' altezza totale, in modo da portare la luce sotto al massimo.
Per intenderci meglio: quando la punta della fresa (in posizione tutta alzata) sarà a livello pattini ponte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 24 dicembre 2014, 19:06

Arrivate!

Dopo un iniziale malore (le chiocciole non entravano nel blocco costruito) ho capito il problema e fin qui mi sembra tutto ok.
Avevano fissato la flangia posteriore senza chiocciola. E fissato le viti con bloccante. Quindi essendo i bulloni non precisissimi, nello stringere facevano ruotare leggermente la flangia posteriore. Anche se di poco ma bastava a creare uno scalino infimo internamente.
E' bastato allentare con cautela le viti e la chiocciola e' passata. :D
L'asse è garantito dal tubo flangiato a cui monto chiocciola e puleggia (che poggia per il 90% sui cuscinetti interni).

In pratica la flangia di coda, quella opposta a dove monto tubo flangiato + chiocciola e puleggia, serve per serrare il tutto ai cuscinetti e monta per un paio di millimetri (in pratica il restante 10%) nel cuscinetto dal lato dove sbuca la coda della chiocciola (quella in questione, avvitata malamente) che funge da grossa ghiera mettendo il tutto a pacco.

Il blocco chiocciola, tubo flangiato, flangia, puleggia e viti pesa 1500 gr.
Verificherò conteggi fatti con bender. Ma mi pare ci sono.

Bene, Buone feste a tutti. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » giovedì 25 dicembre 2014, 18:45

Come sono fatti i soffietti che si vedono su questa datron?

http://youtu.be/_PC9ezN6cno
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 28 dicembre 2014, 15:40

Ultime modifiche prima di procedere con la costruzione asse Z. si spera :-)
A causa mio errore nell'ordinare materiale (vite X un pelino più corta del dovuto) e a seguito modifiche alla disposizione vite asse X mi son dovuto arrangiare come potevo e mi son venute 2 staffe per tenere in tiro la vite X particolari.
Ora lascio a decantare qualche giorno e al rientro della befana si ordina il metallo e si passa a saldare il tutto.
Le cose da fare sono parecchie ancora, sopratutto staffe per le viti e asse Z.
Anche alle staffe motore Y voglio mettere mano, stringendole.
Con l'abbandono dei vecchi motori molte cose si sono dovute modificare.
In linea teorica tutto il baldacchino Z, compreso motori chiocciole rotanti ecc, viene 75 kg circa...
...schiena mia preparati!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 3 gennaio 2015, 12:25

Salve a tutti.
In questi giorni di semi relax ho cercato di capire come meglio impostare le protezioni asse Z e come procedere con la realizzazione.
Dopo vari tentativi, in cui ho cercato di ottimizzare la struttura portante, ora ho raggiunto un minimo di concretezza.
Mi interessa un vostro parere.

Alcuni punti:

1) le parti della struttura portante e parte porta fresa (inizialmente era una semplice piastra). Ora la piastra porta fresa è un pezzo costituito da pezzi ricavati da lamiera in C20 (altro non hanno dove acquisto il materiale) tagliati a laser o plasma (ora vedremo i tempi). Assemblati in modo inusuale per la carpenteria, è un metodo più usato nella cartotecnica che altro. Ma credo di aiuto, se il tutto è tagliato a regola d'arte, in fase costruttiva e forse migliore come resa finale. Vorrei saldare a TIG. Buona idea? Nel senso la saldatura a TIG con riporto è sufficientemente rigida allo scopo? Bella domanda, dovrei rispondermi da solo. Per me si, ma chiedo lo stesso...
2) ho poi abbozzato quella che potrebbe essere una protezione in lamiera. Per il momento non mi dispiacerebbe poterla fare inox, tra l'altro è il mio terreno dove andiamo forte in ditta. Le protezioni sono fatte per essere asportate e per rendere facile accesso a motori e chiocciole. In particolare la dove devo ingrassare a mano.
3) ho creato la parte centrale, dove fissare la fresa, abbastanza ampia e alta per aver modo se decido di utilizzare un cambio utensile. In giro vedo che il cambio utensili e abbastanza lungo. Ho lasciato 45 cm in altezza utile per ospitare spindle e cambio utensile. Non sono certissimo delle dimensioni, dovrò capire meglio e accertarmi degli ingombri reali. Non che voglia il cambio utensili, credo inizierò con un comune spindle ad acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di multigraphic il sabato 3 gennaio 2015, 12:31, modificato 1 volta in totale.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 3 gennaio 2015, 12:29

Ho poi realizzato un banale video con esploso Z per meglio capire come sono strutturate le protezioni.
Al momento non ci sono staffe o viti di fissaggio. Resta un'idea di massima.
Mentre le protezioni dei motori su Y sono giusto una mezza porcheria ma utili per cercare una soluzione. Sempre Inox.
Un bel colpo d'occhio, dovrebbe essere. :-)


LINK:
http://youtu.be/lfJQwlpCyVE


Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » sabato 3 gennaio 2015, 16:41

Io reinserirei i due triangoli laterali all'asse zeta come nelle precedenti versioni, collegando la punta della piastra posteriore che sorregge l'elettromandrino fino alla parte larga dove sono fissati i pattini.
Magari inserendo qualche altro fazzoletto stondato nell'angolo fra le due lamiere che si andrà a creare.

Non che sia fondamentale, ma guadagneresti in rigidezza.

Per quanto riguarda le lamiere di copertura frontale, io prolungherei quella superiore fino a dove adesso finisce la parte tonda solidale all'asse Z, mentre eliminerei quest'ultima parte sostituendola con una specie di "tappo" inferiore che segue anche il profilo dei due binari.

In questo modo quando l'asse zeta è tutto sopra non vedrai i due binari e relativa piastra esposti.
Il "tappo" che scorre all'interno della protezione superiore fissa, fa si che quando l'asse zeta è tutto giù non entri polvere all'interno.

Se mai riuscirai a decifrare quanto appena scritto probabilmente ti dedicheranno il seguito del film: The Imitation Game :D

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 3 gennaio 2015, 17:12

Ciao bender.

Vediamo se ho capito :D

Per fazzoletti intendi quelli della piastra motori Z o della piastra fresa?

In quella motore ho replicato sotto la piastra superiore. Forse intendi una a metà è meglio?
In quella della fresa non mi pare aver tolto nulla... Boooo

Per le protezioni, intendi dire una sorta di capottina parasole? :D
Ci penso....
Giorni fa chiedevo se qualcuno ha idea di come sono fatte le protezioni.... Non ricordo il nome.

Mentre per il film, non ho capito molto. Intendi dire perché mi rifaccio al tuo Z?
Com'è che lo aveva chiamato Zebrauno? Meccano forse? :mrgreen:
Beh si, ho copiato spudoratamente. ...quasi.
Le belle idee non si buttano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”