multifunzione

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » martedì 6 gennaio 2015, 11:34

trovo valide queste considerazioni, tuttavia oggigiorno ci si trova ad avere a che fare con una realta' per lo piu' di abitudini comode, talvolta del tutto virtuale.
mi spiego meglio:
il buon mucchino, di 30 anni, si e' rivolto con competenza e buona volonta' a me che ho quasi il doppio dei suoi anni dicendo:
-I ragazzi hanno una foga in ste robe.... :lol: tutto poi per affumicarsi e fulminarsi gli occhi con dei macchinari che generano dei lampi mostruosi.... mah dico io.... :lol: -

non puo' conoscere le mie esigenze se non gliele spiego dettagliatamente, puo' solo immaginare che ci gioco e non ci lavoro; mi da' come raccomandazioni il miglior rapporto costi-benefici secondo la sua esperienza.

lo apprezzo come apprezzo i consigli degli altri che, ognuno nella sua realta', hanno esperienze diverse.
incrociando tutti i pareri poi ciascuno fa le sue scelte che sperimentera' nella realta' reale.
piu' ci si rende disponibili neall'accettare l'esperienza altrui senza preconcetti, piu' ci si puo' avvantaggiare nelle scelte dellle soluzioni.
queste magari saranno molto diverse di quelle che hanno mosso l'iniziale curiosita' come nel mio caso, che volevo comprare una multifunzione, e forse comprero' dei semplici accessori.
la realta' reale comprende anche lo scontro con la scarsa disponibilita' dei commercianti locali e la difficolta' di comprare a distanza senza poter vedere quel che si compra pur essendo cose magari mai viste prima.

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » martedì 6 gennaio 2015, 12:53

Scusami 22salvo, non ero stato molto attento allora... ma adesso ho inteso la questione.
Il mio ragionamento era rivolto ad un principiante che potesse anche avere l' occasione di trovarsi a lavorare con la saldatura, ho visto che lo hai capito. Io non avevo ancora inteso però.
Ma non c' è problema: che queste cose si facciano per lavoro o per passione, la cosa importante è ottenere dei risultati da esperienza diretta. Fare una cosa per passione significa lavorarci.

Nel tuo caso allora faresti sicuramente bene a partire con una auto oscurante, dato che lo scopo non è quello di prepararsi anche ad ambiti lavorativi poco attrezzati. Il discorso di mich16827, in questo caso, è pienamente valido e lui ha ragione.
La maschera automatica ti dà un gran vantaggio, spendi un pò di soldi, ma se il tuo scopo è saldare subito (o quasi), allora comprala e non te ne pentirai.

Poi volevo dirti che con la frase " I ragazzi hanno una foga in ste robe.... :lol: tutto poi per affumicarsi e fulminarsi gli occhi con dei macchinari che generano dei lampi mostruosi.... mah dico io.... :lol:" volevo solo fare una battuta, una roba così... Io poi sono partito così, provando con la foga poco tempo fa :wink:

Io svolgo un lavoro abbastanza vario, in questo anno mi è capitato di realizzare parecchie cose con la saldatura, alcune anche abbastanza piccole e difficili, avendo a disposizione maschera manuale e banchi da lavoro composti da due cavalletti con una tavola di legno e una lamiera sopra. Roba da baraccopoli...
Non tutti i posti di lavoro sono attrezzati per fare certi lavori, in quei casi la preparazione fa la differenza, e la fa anche qualcuno che in certi casi ti tenga ferma la roba da unire....
Anche io saldo da poco al tig (qui nel forum c' è gente molto più preparata di me), ma siccome il mio obbiettivo iniziale era lavorarci con queste cose, allora ho cercato di prepararmi alle condizioni avverse.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » martedì 6 gennaio 2015, 13:02

=D>
quando riesco a racimolare il necessario faro' le prime prove e mostrero' i risultati
grazie, buon anno

Karl
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2015, 18:35
Località: Genova

Re: multifunzione

Messaggio da Karl » martedì 6 gennaio 2015, 22:00

Carissimo Salvo !!! Ed io che pensavo avessi 22 anni!!! Invece sei un mio coetaneo...io ne ho 58...

Allora, cosa ci compriamo ??
Come scritto precedentemente, io vorrei saldare a filo in MIG con gas lamiere carrozzeria 0,8-1,0 e ho un budget di 250-300 Eurozzi...

Seguendo il consiglio del vergognosamente giovane Muccino, ho girato in 3 carrozzerie chiedendo a quale amperaggio lavorano nel saldare lamiere sottili, e tutti e 3 mi hanno risposto....che non lo sapevano !!! Per la semplice ragione che vanno tutti a pratica ed esperienza, senza neanche guardare gli ampere impostati...certamente bassi, ma non saprebbero dirmi se meno dei 35-40Ah da cui partono le saldatrici a filo economiche...

Intorno al mio budget ho trovato :
NEXTIG 255 Ah 30-250 [/u]http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 1093069900
TM 223 Ah 40-180 http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 418d8a0198
FIMER USATA WM185 Ah 25-175 http://www.fimer.com/it/saldatura/prodo ... =all&Scat=

Over budget :
TECHNOMIG 180 DUAL SYNERGIC EURO Ah 20-170 http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-FILO- ... 3a9e072d94

e il mio sogno.... vista da un carrozziere, appena acquistata, bellissima :
http://www.primasald.com/pdf/SALDATRICI ... %20190.pdf Ah 8-190 (!!!) + funzione saldobrasatura....ahimè, sui 1500 Euro.....

Che faccio ???? Ci vorrebbe il consiglio di uno di voi pratico in lamiere sottili per chiarire una volta per tutte se il basso amperaggio (sotto i 30, per intenderci) è davvero indispensabile ...

Fidando nella pazienza e disponibilità....

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » mercoledì 7 gennaio 2015, 15:40

Allora, tutto da esperienza diretta: con le mie due macchine TIG (una con innesco HF e una con innesco a striscio) saldo la lamiera da 0,6 mm stando sui 20-25 ampere, anche 15 ampere, perchè dipende anche dalla dimensione dei pezzi da unire. Nella puntatura aumento un pò la corrente dando una botta secca. In ogni caso, anche con queste correnti così basse, bisogna saperci fare e c' è da stare lì con il cervello mentre si salda perchè basta poco per bucare.

Senti un pò questo ragionamento ora: l' apporto termico che la macchina offre dipende dall' efficienza della macchina stessa.
Io ho necessità di x Ampere e y Volt per fondere due lembi di lamiera e la bacchetta di apporto. La fusione riguarda una porzione di massa di metallo, ma non tutta l' energia termica viene impiegata per la fusione, una parte viene dissipata attraverso la lamiera stessa che conduce calore.
Alla potenza in Watt xy corrisponde quindi un certa quantità di energia termica che si scarica sui pezzi da saldare, sulla bacchetta di apporto, nell' elettrodo, nei circuiti della saldatrice, nei cavi ecc....

La potenza è potenza, l' energia termica è energia termica. Questo vale per tutte le saldatrici. Ogni saldatrice ha un grado di efficienza più o meno alto.

Partendo dal fatto che il processo TIG è considerato tra i procedimenti migliori per la saldatura dei piccoli spessori, trovo difficile pensare che il processo MIG possa competere con il TIG in termini qualitativi sulla saldatura dei piccoli spessori.
Anche perchè procedendo con il MIG su spessori molto fini si avrebbe il problema della forza meccanica esercitata dal filo continuo sul bagno di fusione, che essendo fine verrebbe bucato inevitabilmente.

Ma c' è un però, ossia: supponendo che l' efficienza totale di una ipotetica macchina MIG sia uguale a quella di una macchina TIG, con il processo MIG è possibilissimo lavorare su lamiere da 0,8 mm ad amperaggi simili a quelli con cui lavora la macchina TIG. A parità di efficienza, la potenza è costante. Cambia solo il metodo.

Quindi,: facendo una stima, per saldare a MIG una lamiera da 0,8 mm ti servono circa 30 ampere. Ma con una macchina che parte da quell' amperaggio, secondo me sei proprio al limite. Oltre i 30 ampere sei a fortissimo rischio bucaggio totale...

Spero di aver reso l' idea del ragionamento. Inoltre non ho l' esperienza diretta con il MIG su lamiere fini. Ma l' esperienza diretta che ho sul TIG mi fa dedurre che ti conviene stare su macchine che partono da amperaggi inferiori, diciamo almeno da 15 Ampere, a patto che gestiscano bene quelle correnti.

In sostanza: ci vuole una macchina seria, altrimenti datti al TIG che saldi anche la carta stagnola.

Inoltre volevo dirti una cosa: i carrozzieri che hai incontrato hanno macchine serie, ed è vero che non badano all' amperaggio, tanto possono regolarlo da 0 a + infinito, che gli frega? Loro girano la manopola quando gli serve...

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”