saldatura ossiacetilenica

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
wane
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 21:45
Località: Mira (VE)

saldatura ossiacetilenica

Messaggio da wane » sabato 10 gennaio 2015, 11:50

Ciao ragazzi! ho da poco acquistato un cannellino walkover con le 2 bombole (ossigeno e novacet). io lo uso per saldare telai e altre cose in generale per automodellismo, come materiale d'apporto uso barre di castolin e fino ad ora ho sempre usato un piccolo cannello della kemper con una miscela di propano e butano.

ma per comodità e velocità mi hanno consigliato quello con le 2 bombole... c'è un problema però, con una bombola di ossigeno non riesco a fare piu di 4-5 saldature su tubo da 6 mm vuoto, quindi non sto li tanto a scaldare, non so probabilmente sono io che sbaglio qualcosa.

le bombole adatte al mio kit sono quelle della walkover appunto da 20 bar.

ringrazio già in anticipo chi riuscirà ad aiutarmi.
Buon fine setimana!!

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da rokko » sabato 10 gennaio 2015, 12:35

Dipende da quato tempo impieghi a fare le brasature e da come regoli
la fiamma, quei kit consumano parecchio ossigeno.
Scalda bene e brasature veloci, altrimenti è un debito.... :-?
Vedi a pag. 37 del manuale, trovi le tabelle dell'autonomia delle bombole
secondo l'ugello installato e la configurazione del kit.
Mi sembrano comunque tempi molto ottimistici
Io ho acquistato il 555H200 con la bombola di ossigeno ricaricabile

wane
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 21:45
Località: Mira (VE)

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da wane » sabato 10 gennaio 2015, 13:21

non sto li molto a scaldare... ora do un occhiata alla tabella. forse mi converrebbe mettere una bombola un po più grande di ossigeno, però devo anche cambiare l'attacco del tubo molto probabilmente
Ultima modifica di Anonymous il sabato 10 gennaio 2015, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile cancellato

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da rokko » sabato 10 gennaio 2015, 14:01

E' indispensabile sostituire la testa con quella specifica,
la bombola ricaricabile, è caricata a 200bar.

Non so il costo della testa, una bombola nuova ricaricabile,
l'ho pagata 90 euro

wane
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 21:45
Località: Mira (VE)

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da wane » domenica 11 gennaio 2015, 0:54

E all'incirca quanto ti dura? Io a questo punto pensavo di prendere quella da 100 bar con bombola a perdere. Vista in ferramenta a 20€
Ultima modifica di walgri il lunedì 12 gennaio 2015, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto integrale messaggio precedente

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da walgri » lunedì 12 gennaio 2015, 18:16

wane, non si cita integralmente il messaggio precedente
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da rokko » martedì 13 gennaio 2015, 12:56

E' difficile valutarne la durata....
La bombola che hai ora contiene 20 litri di ossigeno,
quella da 100 bar non ricaricabile ne contiene 100
quella ricaricabile 200 litri

In ogni caso per passare ad una bombola diversa, devi
procurarti l'attacco dedicato, NON sono intercambiabili
Dipende dall'uso che ne fai e quanto la usi, in base ai
contenuti, considerando quanto ti dura ora ed ai costi,
valuta tu

Io ho scelto il kit ricaricabile perchè quando l'ho acquistato,
era conveniente, poi ho preso una bombola in aggiunta in
modo da averne sempre una carica.
La ricarica costa all'incirca 10 euro da un fornitore di gas tecnici

wane
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 21:45
Località: Mira (VE)

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da wane » domenica 18 gennaio 2015, 20:07

ho risolto! ho preso una bombola da 100 bar, ho trovato solo quella, mi informo però se riescono a procurarmene una da 200 bar ricaricabile

vi metto una foto di quello che sono riuscito a fare... ovviamente ancora tutto fa finire

Immagine

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: saldatura ossiacetilenica

Messaggio da rokko » lunedì 19 gennaio 2015, 21:20

Molto bella, promette bene

Se hai voglia, apri un topic QUI

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”