10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chiedere

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Zeus
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 1 settembre 2014, 20:26
Località: Pisa

10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chiedere

Messaggio da Zeus » giovedì 22 gennaio 2015, 17:53

Ciao a tutti.
sono un principiante di CNC Router e per imparare qualcosa mi sono spulciato da cima a fondo il forum
e devo dire che ho trovato molte risposte alle mie domande relativamente per esempio ai parametri di fresatura.
Tuttavia mi sono rimasti alcuni dubbi che spero che qualcuno di voi riesca a levarmi.

Magari delle risposte professionali possono aiutare tutti quelli come me che hanno solo voi come valido aiuto.


-Lubrificazione:
1) Che tipo di olio posso usare per la lubrificazione delle parti meccaniche (viti,chiocciole e cursori)?
2) Dove lo compro ?
3) ogni quanto va dato?
4) Come faccio a lubrificare i cursori della foto* da quel buchino? (credo abbiano un attacco HG15 o EG15)

-Danni da errata immissione di parametri:
5) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto per rompere la fresa (es: 3mm)?
6) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto danneggiando la CNC?
7) Fresare per errore con una fresa impastata alluminio da 1 mm per 30cm: Si fanno danni alla CNC?
8) Come verifico se si sono generati dei giochi?

- Materiali:
9) Come faccio a capire in anticipo la durezza di un pezzo di metallo che andrò a fresare?

-Fresature e Forature:
10) Il domandone finale è: Di solito di una fresa o punta(drill) si conoscono soltanto:
dimensione, numero taglienti,materiale (HSS o MD), rivestimento e durezza del pezzo che andro' a fresare o forare.
Come fate in questo caso voi a determinare approssimativamente i parametri di fresatura o foratura (RPM, velocità, ecc...)?


Grazie in anticipo anche a chi risponderà anche a solo una delle domande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: 10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chie

Messaggio da torn24 » venerdì 23 gennaio 2015, 6:17

5) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto per rompere la fresa (es: 3mm)?
6) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto danneggiando la CNC?
7) Fresare per errore con una fresa impastata alluminio da 1 mm per 30cm: Si fanno danni alla CNC?
8) Come verifico se si sono generati dei giochi?
Do una mia opinione personale...
Per queste domande la risposta che vale per macchinette hobbistiche fino a macchine professionali industriali, normalmente non si hanno segnali che indicano queste cose o non si ha il tempo per intervenire, esempio non esistono segnali che indicano che la macchina si sta danneggiano o se una fresa si rompe lo fa in maniera repentina che non consente di intervenire, quello che bisogna fare e prevedere prima,per non danneggiare la macchina non bisogna fargli fare lavorazioni gravose per la macchina in questione, quindi se una macchina è delicata asportazioni leggere, per non rompere l'utensile bisogna scegliere l'utensile adatto e i parametri di taglio giusti.

- Materiali:
9) Come faccio a capire in anticipo la durezza di un pezzo di metallo che andrò a fresare?
Di solito non si prendono materiali da lavorare alla discarica, ma si acquistano e quindi si sa di che materiale si tratta e si può sapere le sue caratteristiche, tenendo presente che le varie leghe possono essere lavorate con parametri approsimativi, ossia se lavori alluminio potrai usare con approssimazione gli stessi parametri per ogni lega e se lavori bronzo puoi usare gli stessi parametri per ogni lega, non è la cosa ideale ma non conoscendo le caratteristiche esatte del materiale e non conoscendo i parametri di taglio ideali è un soluzione-ripiego ...


10) Il domandone finale è: Di solito di una fresa o punta(drill) si conoscono soltanto:
dimensione, numero taglienti,materiale (HSS o MD), rivestimento e durezza del pezzo che andro' a fresare o forare.
Come fate in questo caso voi a determinare approssimativamente i parametri di fresatura o foratura (RPM, velocità, ecc...)?
Puoi cercare in rete tabelle velocità di taglio degli utensile, e puoi cercare in rete formule fresatura, disponendo delle due cose puoi ricavare numero giri e avanzamento per il materiale che stai lavorando.


Dal Regolamento: Non è consentito...

"12. Riportare integralmente il messaggio immediatamente precedente per rispondere.
In casi eccezionali e di effettiva necessità ne è consentita solo una brevissima citazione."
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 23 gennaio 2015, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso
CIAO A TUTTI !

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: 10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chie

Messaggio da Innaig » venerdì 23 gennaio 2015, 8:13

1) Che tipo di olio posso usare per la lubrificazione delle parti meccaniche (viti,chiocciole e cursori)?
Normalmente preferisco le lubrificazioni a grasso e non a olio. Ce ne sono di svariati tipi.
Dipende sempre di che macchina parli, homemade o professionale e da che meccaniche monti.
Normalmente i costruttori di meccaniche a scorrimento (viti a ricircolo e pattini) ti danno indicazioni sul grado di viscosità del grasso.
2) Dove lo compro ?
Rivenditore di olii, cerca nelle pagine gialle della Tua città oppure internet.
3) ogni quanto va dato?
Dipende da che carico di lavoro fai fare alla macchina, con il grasso consiglio normalmente ogni 40 ore tot cc di lubrificante.
La quantità giusta è sempre data dal costruttore della meccanica.
Su una macchina professionale esistono distributori calibrati che erogano la giusta quantità per pattini e chiociole.
4) Come faccio a lubrificare i cursori della foto* da quel buchino? (credo abbiano un attacco HG15 o EG15)
La lubrificazione la dai attraverso quel dado esagonale posto sulla parte rossa del pattino.
Va ovviamente rimosso e sostituito con un adduttore oppure collegato con apposito tubo ad una centralina di lubrificazione.

Saluti

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: 10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chie

Messaggio da filippo b » mercoledì 28 gennaio 2015, 22:16

Zeus ha scritto: 8) Come verifico se si sono generati dei giochi?

- Materiali:
9) Come faccio a capire in anticipo la durezza di un pezzo di metallo che andrò a fresare?

-Fresature e Forature:
10) Il domandone finale è: Di solito di una fresa o punta(drill) si conoscono soltanto:
dimensione, numero taglienti,materiale (HSS o MD), rivestimento e durezza del pezzo che andro' a fresare o forare.
Come fate in questo caso voi a determinare approssimativamente i parametri di fresatura o foratura (RPM, velocità, ecc...)?
8- oltre a tutti i metodi dei professionisti ci sono anche i metodi empirici (...che tanto sono usati dagli stessi professionisti di prima....): comparatore e palanchino adeguato alle dimensioni della macchina in oggetto. Un minimo di leva dove serve e un pò di dimestichezza nel saper interpretare quanto emerge.

9- oltre a tutti i metodi dei professionisti ci sono anche i metodi empirici (....che tanto sono usati dagli stessi professionisti di prima...): maschio rotto molato per fare un bulino, con bulinatura previa esperienza si riesce a determinare la durezza, in base all'esperienza accumulata ci si può avvicinare più o meno. Rimane la lima (bastarda o da mazzo, secondo le preferenze) con cui smussare uno spigolo con medesimo scopo.

10-senza indicazioni dell'utensiliere o senza esperienza precedente in medesimo ambito, si fa una media con esperienze precedenti in altri ambiti. Si parte da metri al minuto noti a salire fino a trovare il giusto compromesso.

Avatar utente
Comber
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 15 novembre 2014, 13:37
Località: Mantova

Re: 10 Domande che ogni fresatore principiante vorrebbe chie

Messaggio da Comber » lunedì 2 febbraio 2015, 22:38

Zeus ha scritto:Danni da errata immissione di parametri: 5) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto per rompere la fresa (es: 3mm)? 6) Quali sono i segnali che mi fanno capire se durante una fresatura (su acciaio) sto danneggiando la CNC? 7) Fresare per errore con una fresa impastata alluminio da 1 mm per 30cm: Si fanno danni alla CNC? 8) Come verifico se si sono generati dei giochi?
5-verifica sempre il truciolo che stai facendo, il truciolo dell'inox deve essere bello grigio,se vedi che tende al marrone spingi troppo cala giri e avanzamento, se è addirittura blu o viola stai andando a giri molto molto alti
6-dubito che in lavoro tu riesca a danneggiare una cnc professionale, su fanuc (ma c'è su tutti i controlli) c'è una pagina dedicata agli sforzi, comunque (per andare a "orecchio") se senti che il mandrino cala i giri è evidente che è sotto sforzo!
7-dipende dalla rigidità del cnc, ma tranquillo io con un iso 40 freso 1.5 mm di acciaio temprato e la macchina non fa una piega!lo sforzo non mi sale nemmeno di una tacchetta..
8-oltre a quanto ti han già detto se dovessi sentire il mandrino che ad alti giri (anche senza utensile) vibra probabilmente hai i cuscinetti rovinati..
Zeus ha scritto:10) Il domandone finale è: Di solito di una fresa o punta(drill) si conoscono soltanto: dimensione, numero taglienti,materiale (HSS o MD), rivestimento e durezza del pezzo che andro' a fresare o forare. Come fate in questo caso voi a determinare approssimativamente i parametri di fresatura o foratura (RPM, velocità, ecc...)?
10-bhè qui hai tutti i dati che ti servono....fai un salto sul sito della coromant c'è una pagina con tute le formule..

in linea di massima ti posso dire che le frese si impegnano nel pieno per massimo il diametro
es: fresa diametro 10 : profondità di lavorazione massimo 10 mm,

ricorda che l'inox scalda tanto quindi in foratura se non hai la lubrificazione interna all'utensile devi scaricare spesso, in fresatura assicurati un buon apporto di lubrificante e lavora sempre in senso concorde alla fresa

ottone e bronzo altissimi giri e corri come una freccia..non romperai mai è come la cioccolata..è facile che il materiale si sbecchi perché corri troppo in uscita dal pezzo..occhio a maschiare i fori ciechi perché il trucciolo della punta non esce tutto e devi fare un bel serbatoio prima di maschiare (a meno che non usi frese maschianti).

alluminio alti giri e avanzamenti velocissimi...l'unico problema è l'anticorodal con molto piombo, impasta tanto e in foratura o scarichi spesso, o metti un tempo per spaccare il trucciolo. In fresatura una fresa a due taglienti..

il ferro dipende dalla lega e ce ne sono molte..

la plastica bassi giri e alti avanzamenti per non farla colare..

se vuoi altri consigli chiedi pure..

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”