La mia CNC..."si è fatta da sola"
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
- Località: Bologna
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Ciao unluckyluke; poiché vorrei avventurarmi anche io in una prova di costruzione cnc, volevo chiederti se i pezzi in alluminio del quarto asse li avevi fatti con la tua...
L'alcool (o il kerosene) va benissimo per fresare alluminio ricotto.
L'alcool (o il kerosene) va benissimo per fresare alluminio ricotto.
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Sì esatto, tagliato tutto con questa..pure la "spazzolatura" l'ho fatta con la CNC 

Ultima modifica di Pedro il martedì 24 febbraio 2015, 17:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile, e vietato dal regolamento, del messaggio precedente
Motivazione: riporto inutile, e vietato dal regolamento, del messaggio precedente
-
- Junior
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
- Località: Bologna
-
- Junior
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 16:55
- Località: AV
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Addiritura la spazzolatura?! Non è che la usi anche in cucina?
-
- Junior
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
- Località: Bologna
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Altra domanda da neofita assoluto: questa macchina usa barre supportate?
Ossia barre tonde supportate da un profilato per una porzione di sezione barra?
E le boccole a ricircolo quindi sono aperte?
Ossia barre tonde supportate da un profilato per una porzione di sezione barra?
E le boccole a ricircolo quindi sono aperte?
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Sì, esattamente; barre supportate e pattini a ricircolo con struttura a "C". non mi son mai piaciute le barre non supportate, vanno bene per piccoli carichi e piccole macchine ma già soltanto col peso dell'asse Z mandrino rischierebbero di flettere troppo.
Per Elgi: mi è venuta l'idea di fare la finitura spazzolata sostituendo una spazzola metallica alla fresa ed eseguendo una matrice di punti come foratura. Altro che rimuovere i segni a mano....
Per Elgi: mi è venuta l'idea di fare la finitura spazzolata sostituendo una spazzola metallica alla fresa ed eseguendo una matrice di punti come foratura. Altro che rimuovere i segni a mano....

-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 15:34
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
se è possibile potresti mettere le foto dettagliate del 4° asse? Non capisco nulla di torni e non riesco a capire come hai fissato il mandrino all'albero?
Grazie,
Enzo
-
- Junior
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
- Località: Bologna
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Grazie; sai, io leggo i termini, poi li posso usare in modo improprio e dopo non ci si capisce; inizialmente pensavo che le "barre supportate" fossero le guide invitate alla struttura...unluckyluke ha scritto:Sì, esattamente; barre supportate e pattini a ricircolo con struttura a "C".
Quindi mi è venuta l'idea (...) per iniziare a provare, di usare della comune barra rettificata, "supportarla", e metterci dei carri con boccole aperte a C ...per guide e carrelli mi hanno chiesto 500 euro...penso sia meglio spenderli quando la prova è andata a buon fine!
Se poi bisogna cambiare che so lunghezza o modello...devi rivendere e ricomprare...
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Forse così si capisce meglio che nelle foto; puleggia e flangia son fissate all'albero con dei classici grani filettati:clark25 ha scritto:Ciao,
se è possibile potresti mettere le foto dettagliate del 4° asse? Non capisco nulla di torni e non riesco a capire come hai fissato il mandrino all'albero?
Grazie,
Enzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 15:34
- Località: Caserta
- Contatta:
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Ciao,
grazie mille!
Enzo
grazie mille!
Enzo
- condor
- Junior
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2015, 21:39
- Località: TV
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Salve Unluckyluke,
ho letto con interesse ciò che hai realizzato, vorrei riuscire a farmi qualcosa anch'io, ma nella parte elettronica non saprei a cosa affidarmi, potresti gentilmente consigliarmi cosa e dove acquistare schede e motori e magari anche le guide? Io opterei per un gestore a 4 assi.
Ti ringrazio anticipatamente e ti faccio i complimenti per l'ottimo l'avoro che hai fatto, spero di riuscire almeno al 50% di quello che hai fatto tu.
PS se è un problema mi va benissimo ricevere le info anche via PM
ho letto con interesse ciò che hai realizzato, vorrei riuscire a farmi qualcosa anch'io, ma nella parte elettronica non saprei a cosa affidarmi, potresti gentilmente consigliarmi cosa e dove acquistare schede e motori e magari anche le guide? Io opterei per un gestore a 4 assi.
Ti ringrazio anticipatamente e ti faccio i complimenti per l'ottimo l'avoro che hai fatto, spero di riuscire almeno al 50% di quello che hai fatto tu.
PS se è un problema mi va benissimo ricevere le info anche via PM
La mia CNC è costantemente in gestazione 

-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Ciao condor, ti ringrazio per i complimenti, , ma la macchina è veramente molto molto semplice a confronto di quelle che si vedono in questo forum! Per l'elettronica ho utilizzato una scheda presa online, basata su chip TB6560AHQ, da 2.5A, acquistata in kit con alimentatore, cavo e motori. Successivamente ho acquistato la stessa scheda 4 assi e motori NEMA23 da 2.8A a parte. In pratica trovi tutto "già pronto" volendo... l'unica aggiunta fatta è stato il controller USB , che mi permette di usare Mach3 anche su computer senza interfaccia parallela (una comodità notevole).
Stessa cosa vale più o meno per la meccanica, anche questa presa online all'estero. Il "kit" comprendeva:
- 6 guide supportate da 16 mm 800/500/250 mm
- 3 madreviti con estremità TORNITE e filettate con 3 chiocciole a ricircolo 1605
- 6 supporti per le madreviti compresi di cuscinetti
- 3 giunti motore
- 12 pattini a ricircolo da 16mm
Ho optato per prendere tutto insieme per evitare di fare (o peggio, far fare...) lavorazioni supplementari.
Stessa cosa vale più o meno per la meccanica, anche questa presa online all'estero. Il "kit" comprendeva:
- 6 guide supportate da 16 mm 800/500/250 mm
- 3 madreviti con estremità TORNITE e filettate con 3 chiocciole a ricircolo 1605
- 6 supporti per le madreviti compresi di cuscinetti
- 3 giunti motore
- 12 pattini a ricircolo da 16mm
Ho optato per prendere tutto insieme per evitare di fare (o peggio, far fare...) lavorazioni supplementari.
-
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 13:16
- Località: Brescia
Re: La mia CNC..."si è fatta da sola"
Alcuni lavoretti che ho fatto ultimamente. Il primo è un mini-PC disegnato e realizzato da Jeffrey Stephenson (http://slipperyskip.com/page33.html) , che ho visto su internet e ho ridisegnato... è realizzato in compensato di pioppo, compensato di betulla con impiallacciatura di mogano da 0.6mm. All'interno ha una scheda madre MSI con processore celeron dual core a bassi consumi (10W soltanto!) , alimentatore pico-PSU, 128 GB di HD ssd , 4GB di RAM che mi avanzavano da un portatile. Niente di eccezionale , ma oltre ad essere un PC arreda anche parecchio...
L'altra è una chitarra che sto realizzando su progetto di un collega (ho aperto un thread apposito in "Liuteria CNC") di cui sto facendo tutto...manico, tastiera e body. Percorsi generati con Rhinocam, disegni fatti con Inventor; per il momento ho provato a montare un manico di un'altra chitarra, per vedere "l'effetto". In foto c'è la tastiera "ufficiale", in acero occhiolinato
L'altra è una chitarra che sto realizzando su progetto di un collega (ho aperto un thread apposito in "Liuteria CNC") di cui sto facendo tutto...manico, tastiera e body. Percorsi generati con Rhinocam, disegni fatti con Inventor; per il momento ho provato a montare un manico di un'altra chitarra, per vedere "l'effetto". In foto c'è la tastiera "ufficiale", in acero occhiolinato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:34
- Località: Caserta