Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da Alex_1976 » giovedì 26 febbraio 2015, 12:09

Salve a tutti,
chiedo i vostri preziosi consigli per considerare una delle misure di intestazione della vite trapezia.
Avendo il "pacco" cuscinetti largo 20 mm (2 cuscinetti da 9 mm + distanziale), la parte di vite che deve ospitarlo dovrà necessariamente essere lunga 20 mm, come il disegno sotto, o posso/devo dare qualche millimetro in più prima della filettatura per la ghiera di serraggio per la precarica?

Naturlmente anche qualsiasi altro consiglio è benaccetto. Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da Alex_1976 » martedì 3 marzo 2015, 0:27

Aggiungo un'ulteriore domanda.
Poichè sono completamente ignorante di meccanica, avrei bisogno di capire quali sono i corretti punti di contatto delle ralle dei cuscinetti.
Aggiungo un disegno, sempre di pessima qualità, che forse spiega meglio la domanda.
I punti di contatto che ho pensato sono quelli corretti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da nazca84 » martedì 3 marzo 2015, 1:03

direi di no..la ralla interna che viene caricata dalla ghiera è libera di muoversi..di solito i supporti sono fatti cosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da Alex_1976 » martedì 3 marzo 2015, 1:11

Quindi le ralle, da entrambi i lati, devono essere bloccate totalmente, sia quella interna che l'esterna?
Scusa la domanda ma non ho la praticità di interpretare i disegni tecnici al volo! :cry:
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

bobmat
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
Località: Bologna

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da bobmat » martedì 3 marzo 2015, 1:34

Ciao Alessandro!
Cancello...potrei dire cose inesatte...

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da Alex_1976 » martedì 3 marzo 2015, 1:43

Ciao Bomba,
proprio le foto che mi avevi fatto vedere mi hanno fatto riflettere!
Però il materiale che hai in mano tu è professionale e fatto con criteri industriali, io sto cercando di adattare il tutto al mio, soprattutto prima di fare intestare le viti in modo sbagliato.
Infatti credo che quei cuscinetti conici che hai tu non abbiano neanche bisogno di separatore fra loro.
Insomma mi sto incasinando #-o
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

bobmat
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 22:09
Località: Bologna

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da bobmat » martedì 3 marzo 2015, 2:25

Come ti ho detto in privato, poiché anche nello schema di nazca84 ci sono le calotte esterne girate, mi viene il sospetto che queste calotte debbano essere assemblate in modo da venire impaccate insieme e creare un cuscinetto "biconico" già precaricato.
Se così fosse, il supporto deve di fatto diventare un pezzo integrale del cuscinetto, ma per essere poi montato l'asta deve poter scorrere all'interno.
Nella mia rettifica, invece, ci sono due cuscinetti conici contrapposti, e regolati nel precarico da una ghiera; come nei mozzi delle auto, o nei canotti delle moto...ora che mi ci fai pensare, nelle auto non si usano più, per semplicità ci sono dei gruppi già assemblati come quello postato da nazca84....

Domani (oggi) faccio due foto al cuscinetto aperto della mia Polo e te le faccio vedere...

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da nazca84 » martedì 3 marzo 2015, 11:24

Ti allego una foto delle disposizioni classiche per le coppie di cuscinetti obliqui
disposizioni (Custom).jpg
La disposizione "a" non ti interessa, mentre puoi utilizzare la "b" o la "c".. come si vede la soluzione "b" è più adatta a sopportare momenti, quindi nel caso del supporto di una vite, dove si presume che non ci siano grossi momenti, la soluzione che va per la maggiore è la "c"..ma nulla ti vieta di utilizzare la "b".

Osserva bene la sezione del cuscinetto e ti renderai conto che nel tuo disegno ci sono alcuni problemi: la ralla interna del cuscinetto esterno è libera di muoversi verso l'interno.. quindi serrando la ghiera l'unica cosa che otterrai è lo smontaggio del cuscinetto!..

In questa altra immagine si vede il gioco nelle due disposizioni che permette il montaggio a contatto , penso possa esseri utile.
precarico (Custom).jpg
Come vedi in entrambi i casi per raggiungere l'obbiettivo è necessario vincolare le ralle da tutte e due le parti.. nello specifico le ralle interne ovviamente sono vincolate dallo spallamento della vite e dalla ghiera di serraggio, mentre quelle esterne dal supporto e da un altro pezzo (un tappo grezzamente).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da Alex_1976 » martedì 3 marzo 2015, 12:03

Grazie nazca!
Credo che userò la configurazione ad X e rendendo la ralla esterna, la più grande, solidale con la struttura del supporto, e l'interna, più piccola vincolata alla vite e fra i due cuscinetti dovrò inserire uno spessore a contatto con la ralla interna in modo che non possa andare libera verso il centro. Facendo così dovrei aver seguito i tuoi consigli.
Ancora grazie, mi hai tolto un peso e posso fare tornire le viti. :)

Però, sempre da perfetto ignorante, mi sfugge il significato di precarico se i cuscinetti sono completamente vincolati da tutti i lati ed anche fra loro
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Consiglio per una misura del codolo della vite trapezia

Messaggio da nazca84 » martedì 3 marzo 2015, 12:37

Ti invito a guardare con attenzione la seconda immagine, le due ralle interne sono a contatto.. non c'è necessità di mettere uno spessore.
A differenza di quanto hai disegnato, non va inserito lo spallamento interno tra le ralle esterne, il precarico nel caso della configurazione ad X viene realizzato sulle ralle esterne.

*Mi accorgo solo ora che parli di vite trapezia !..tutto ciò che ho detto fin ora è giustificato con le viti a ricircolo..sorry

Rispondi

Torna a “La mia CNC”