BlenderCAM beta testing

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » lunedì 9 marzo 2015, 11:00

Quindi fammi capire meglio una cosa....

Operation Depth Start corrisponde alla distanza massima tra l'asse di rotazione e l'altezza dell'utensile nel punto in cui inizia a lavorare, giusto?

Pertanto se so che il pezzo grezzo è 55 mm e a lavoro ultimato esce fuori 53 mm, imposterò Operation Depth Start = 27,5mm

giusto?


Alcune prove:
Parallel Along 1st rotary axis
Schermata_cilindro53-1.png
Parallel Around 1st rotary axis
Schermata_cilindro53-2.png
Helix Around 1st rotary axis
Schermata_cilindro53-3.png

E per quanto riguarda la colonna....:
Schermata_colonna30-1.png
Ho anche esportato e dato uno sguardo al g-code.... presenta comunque delle coordinate con Y, ma sono tutte a zero.
Pertanto penso che ora dovrebbe iniziare ad andare bene!

La visualizzazione su LinuxCNC è praticamente identica a quella del gcode, funzionante, prodotto da arm su Rhinocam:
Schermata-Test_4asse_parallel_along_239_a_ngc - AXIS_CNC-K2.png

Che ne dite, si può procedere ad una prova pratica? :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » lunedì 9 marzo 2015, 11:41

In base alla descrizione che mi ha fatto Novak, Operation Depth Start è la quota di inizio lavorazione. La risoluzione angolare viene calcolata in base alla circonferenza ad esso relativa e alla Distance Along Path. Non ho avuto modo di verificare se vi sono bachi nella implementazione, ammesso pure che io sia in grado di scovarli. :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » lunedì 9 marzo 2015, 13:42

Siccome ho problemi con l'attuale installazione di LinuxCNC, oggi cercherò di rifare la macchina.... e appena posso provo il file .ngc generato con blendercam della colonna.... :)

vediamo intanto questo tipo di lavorazione.
Poi proverò a dargli in pasto un oggetto poligonale multifacce con diversi fori e fresature... :D
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » giovedì 12 marzo 2015, 17:31

Walgri... per impostare il movimento "avanti e indietro"... nel senso che deve fresare sia in un verso che nell'altro... cosa devo fare?
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » giovedì 12 marzo 2015, 17:34

Prova ad attivare Parallel step back
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » giovedì 12 marzo 2015, 17:43

Ho trovato... è Meander da settare del Movement Type.
È solo che dopo un paio di passate ha iniziato a saltare i movimenti di A.... passando e ripassando sempre sulla stessa linea di "taglio"....


c'è poi un piccolo appunto da fare.

Attualmente (la CNC) sta lavorando con un percorso generato con Movement Type = Conventional che immagino sia simile a Climb (http://blendercam.blogspot.it/p/documentation.html).

Nel tornare indietro a X=0 per ricominciare una nuova passata, la fresa compie contemporaneamente la rotazione dell'asse A.
Questo è corretto da un punto di vista di "risparmio di tempo"... ma non lo è se l'utensile non viene sollevato a sufficienza.

Infatti noto che nel tornare indietro viene "mangiato" un po di materiale.

Forse ho omesso io qualche parametro... non lo so...


EDIT: è un problema mio... avevo impostato Operation depth start identico al diametro esterno del pezzo da lavorare
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » venerdì 13 marzo 2015, 14:09

Alla fine della lavorazione, nel codice gcode che viene generato, c'è un'intero giro di passate... non capisco perchè!
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » venerdì 13 marzo 2015, 18:34

Segnalo che il codice sorgente è ora ospitato su Github: https://github.com/vilemnovak/blendercam
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » venerdì 13 marzo 2015, 21:05

:O e mo? come si fa?

io prima andavo nella cartella blendercam e davo il comando

svn checkout http://blendercam.googlecode.com/svn/trunk/ /home/kylotron/blender-git/blendercam

Ora?

Uffa :(

EDIT: mi rispondo da solo...

mi metto nella cartella che contiene la sottodirectory blendercam e do il comando

git clone https://github.com/vilemnovak/blendercam.git

e lui fa il resto :mrgreen:

EDIT 2: più o meno! :(
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » venerdì 13 marzo 2015, 21:15

Ti tiri giù git e darai il comando git update o come si chiama in git :)

Io ho installato TortoiseGit (e TortoiseHg e TortoiseSvn), non so che distro tu abbia, magari esiste qualcosa di analogo.

Comunque io benedico che si sia abbandonato svn, a dire il vero è un suggerimento che ho dato io (assieme ad altri): basta vedere come è più semplice adesso con i forks e i pull request. Ovviamente più semplice per chi voglia andare a ravanare e modificare il codice in fase di sviluppo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » venerdì 13 marzo 2015, 21:24

certo...

io faccio le cose ancora manualmente... ^_^ git clone o roba del genere.... :D

Comunque uso linux mint 17.1 64bit (di norma), ma ho ande debian wheezy, ubuntu, ecc... ^_^
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » venerdì 13 marzo 2015, 21:34

Anche io uso la Mint.

Comunque, anche se fai le cose a mano, falle bene, non clonare ogni volta il repository, dopo il clone, fai git fetch o git pull.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » sabato 14 marzo 2015, 10:46

....si... ovvio... :D :wink:
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: BlenderCAM

Messaggio da walgri » sabato 14 marzo 2015, 11:07

:D
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: BlenderCAM

Messaggio da kylotron » sabato 14 marzo 2015, 14:47

Stavo facendo qualche prova....
Blender_poket.png
...e a parte la serie di errori che leggi sulla destra....

il gcode esportato contiene un comando non riconosciuto da LinuxCNC 4assi...

X148.533 Y-20.279 Z7.805 A8.508 B-1.174


In pratica molte strategie di tipo "indexed 3-axis" prevedono l'uso di una testa a 5 assi...

boh... :(

Prendendo come solito esemplio la mia colonna....
Blender_indexed3axis.png
Se volessi fare una sgrossatura con un utensile a punta tonda... che segua le scalatura della colonna, come dovrei fare?

Immagino che BlenderCAM queste cose se le sogna... giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”