CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » venerdì 13 marzo 2015, 18:47

sempre più mumble. Allora, assicurati che meccanicamente tutto stia a posto. Poi riguardo il segnale invertito: quei driver appartengono alla categoria "amanti del segnale invertito" quindi gli opto lo invertono e vanno, se lo reinvertiamo non vanno..quindi nulla


Sulle pulegge dentate in alluminio, mi ci scontrai anni fa ma poi capii che fare una scanalatura nell'albero dei motori giovava. Come fare la scanalatura non lo devo certo insegnarlo io

Secondo me è uno slittamento meccanico a questo punto, in una direzione evidentemente sforza un po' di più e slitta di più accumulando. Alle perse puoi usare una goccia, ma una, di loctite tanto poi scaldando un po' viene via (lo so, non piace come soluzione ma funziona)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » venerdì 13 marzo 2015, 18:55

Il lasco maggiore potrebbe pure essere esacerbato dal tempo di setup del dir, giusto ?

Arm per favore prova questo GCODE prima di tornare a casa:

M118
F800
G1 Y-0.0001
G4 P0.1
G1 Y-20
G1 Y-19.9999
G4 P0.1
G1 Y0

e così via. Voglio provare a dare un tempo di setup del dir prima di fare il vero movimento.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » venerdì 13 marzo 2015, 19:01

Stoppando il 4 ciclo prima che si disabiliti si vede che ha accumulato l'errore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » venerdì 13 marzo 2015, 19:03

beh, il dir condiziona l'accelerazione, cioè il brusco cambiamento del moto. Seguito a non capire perchè le 2 y vanno una in un senso e l'altra nell'altro

ma hai riabbassato il maxfollowing error? rialzalo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » venerdì 13 marzo 2015, 19:04

@Arm
E' con l'ultimo Gcode che ho postato ?
Per conferma: hai spento e riavviato la KFlop prima ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » venerdì 13 marzo 2015, 19:21

Ho lanciato il gcode di walgri. Non avevo spento e riacceso la kflop e al 2 ciclo in OL si disabilitava....
spenta e riaccesa ha fatto i cicli in OL e CL.
Si il maxfollowing error è basso, alzo e riprovo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » venerdì 13 marzo 2015, 19:22

non abbassarlo, inutile fino a che si fanno le prove, inutile e confonde ancor di più
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » venerdì 13 marzo 2015, 19:46

1) MaxFollowingError 100.000.000 con filtri
2) senza filtri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » sabato 14 marzo 2015, 22:24

Faccio un breve resoconto della giornata di oggi.

In pratica funziona.

Il resoconto un pochino meno breve.

Visto che mi sembrava che l'errore aumentasse durante il tragitto, ho sospettato che il driver si perdesse qualche passo a causa della brevità dell'impulso di step. Quindi abbiamo provato a sostituire uno dei driver con uno in mio possesso, il cui datasheet afferma essere in grado di sostenere treni di step fino a 400 kHz (contro i 100 kHz del DS dei driver di Arm). Purtroppo entrambi i driver richiedono che il cambiamento del dir avvenga almeno 5us prima dello step.

Cambiato anche alimentatore con uno con una manciata di Volts in più, niente da fare.

Abbiamo ripetuto parecchie volte i test di inversione dell'asse notando solo lievissimi miglioramenti.

Il tempo di setup del dir rispetto allo step è esageratamente piccolo rispetto alle specifiche del driver, ed in ogni caso il segnale in uscita dall'opto è decisamente meno che ideale:
IMG_20150314_124329_rid.jpg
Allora ho proceduto a bypassare in toto gli optoisolatori verso i driver, collegando step e dir in modalità opencollector direttamente alla Kflop:
DS1Z_QuickPrint17.png
(Avevo una sonda impostata a 10x #-o )

Con questa operazione le prove di inversione sono state tutte positive, con errori massimi di 3 centesimi.

La telemetria ha pure dato risultati positivi, con i diagrammi dell'errore non più crescenti. Se Arm potrà pubblicherà le schermate.

Ho anche avuto conferma di un sospetto che avevo circa la divergenza tra i due diagrammi dell'errore dei due assi Y. Abbiamo riverificato che uno dei due motori ha un connettore che era originariamente stato cablato con una coppia invertita, pertanto per far andare assieme i due assi dovemmo invertire l'output gain di Y2 e questo comportava la divergenza degli errori dei due assi.

Resta ora da decidere definitivamente se pilotare i driver in OC, come in questo momento, oppure fare come feci nella mia, pilotando direttamente i driver, in modalità LVTTL (come in effetti è collegata in questo momento la mia cnc). Devo dire che mi piacerebbe il secondo approccio, per via del fatto che basta inserire dei ponticelli sugli zoccoli degli opto e occorre solamente cambiare i collegamenti da positivi comuni a negativi comuni.

Altrimenti si resta in modalità OC e in tal caso però occorre forse modificare la breakout board: ogni pin della kflop ha una resistenza in serie da 100 Ohm, e soprattutto un pulldown da 1000 Ohm. Avrei voluto provare anche questo approccio, ma il tempo a nostra disposizione era scaduto.

La morale di questa storia è anche che la KFlop è più contenta se si trova attorniata da hardware di livello simile. Bella scoperta ! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » domenica 15 marzo 2015, 8:32

Eh si, è arrivata la cavalleria :mrgreen:
questi i grafici della y in OL e CL.
in settimana farò prove di lavorazione di un 'oretta e vediamo.
Ieri, sulla x e z dopo 30 spostamenti aveva 1 cent di errore, prima della modifica, ne rilevavo dai 20 ai 30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da claudio.lorini » domenica 15 marzo 2015, 8:53

Complimenti a tutti per la perseveranza!
chi l'ha duro la vince! :D
...no, non è terra.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 15 marzo 2015, 9:24

=D> bravi e pazienti tutti e due

due cose, o forse tre :D

la prima è che i driver non sono tutti uguali, io uso i Lam e tutte quelle menate non le fanno. Io devo per forza usarli in LVTTL perchè avendo la kanalog devo dirottare i segnali sulle jp4 e jp6 perchè la jp7 serve per il collegamento con la kanalog, come sulla tua e sai che su jp4 e jp6 non si può impostare l'OC. Solo un appunto sulle resistenze: io ho messo le resistenze da 1k su tutte le uscite/ingressi della kflop perchè se e quando uso il plasma per evitare che un qualsiasi di questi pin vada in Hi res dando maggiori e facili probabilità di rottura. Però la resistenza da 1k sta direttamente sul pin e verso il GND e non dopo la resistenza da 100 ohm di polarizzazione del led, non è la stessa cosa, non varia di molto ma non è la stessa cosa.

Comunque benone, tutto è bene quel che finisce bene :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » domenica 15 marzo 2015, 9:49

Grazie Claudio e Pedro !

Il tuo "non è la stessa cosa" mi fa scrivere "per favore spiegami" :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 15 marzo 2015, 10:07

fai un partitore mettendo la resistenza da 1k ohm in parallelo al led, quindi la corrente che passa nella resistenza da 100 ohm se ne va in parte nella resistenza da 1k ohm; non molta diciamo che se la caduta di tensione del led è nell'intorno di 1.2 volt la resistenza da 1k al suo parallelo gli "succhierebbe" 1.2 milliampere che per quel led sarebbe un 10% circa del suo consumo, non molto ma abbastanza da cambiargli la curva di risposta. Se mettessi invece la resistenza da 1k ohm sul pin di uscita della scheda avresti comunque un assorbimento si 3.3mA sull'uscita LVTTL ma non abbastanza alto da produrre cadute di tensione.

Poi se vuoi una prova pratica sull'osciloscopio di cosa accade o comunque anche una simulazione circuitale delle correnti...devi aspettare minimo domani :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 15 marzo 2015, 10:24

.... con i piccoli e poco potenti mezzi di cui mi trovo ora, lontano dal mio antro dello stregone :lol:

una simulazione di corrente che attraversa il led con la resistenza da 1k messa prima di quella da 100 ohm e dopo, considera anche che mettendo la resistenza in parallelo alla capacità parassita del eld ne rallenti anche la risposta, qui non ho un simulatore per i segnali AC purtoppo..

come vedi la corrente che attraversa il led sarebbe inferiore di quel 10 %
res prima.JPG
res dopo.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “La mia CNC”