contenitore per kflop
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
contenitore per kflop
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: contenitore per kflop
carino....
posso chiederti dove hai preso la morsettiera, quella davanti all'alimentatore
posso chiederti dove hai preso la morsettiera, quella davanti all'alimentatore
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: contenitore per kflop
Ciao Dalmazio, ma quindi userai i DC ?
Dalle tue parti gira troppa roba, si fa fatica a starti dietro !
Dalle tue parti gira troppa roba, si fa fatica a starti dietro !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
Ciao, per la fresa a ponte no, usero la colibri per ora, la kflop solamente se montero le guide optiche, in tutti i modi ho il driver snapamp e dovro pure utilizzarlo no, purtroppo i servo mitsubisci non hanno ingressi per guide optiche ma solo uscite encoder e la kflop senza utilizzare il loop chiuso mi sembra sprecata, le guide optiche sono installate e funzionanti nella fresa che sto utilizzando ora pilotata dalla colibri e con servo dc e praticamente la mia intenzione e utilizzare la kflop li, poi sai che io sono pazzo
imprevedibile e illogico, per i la morsettiera era gia li compreso l'alimentatore, ho preso il cabinet completo con tutti i suoi componenti, era un controllo di temperatura con 4 lettori digitali di precisione, sto riutilizzando tutto quello che posso

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
ciao, magari su diversi fronti contemporeaneamente ma continuo, ho gia cablato le uscite di potenza e i connettori degli encoder, le alimentazioni di potenza e 5 volt, sto aspettando che arrivi la morsettiera d'interfaccia a 50 pin per collegare gli encoder alla kflop, montero anche la protezione sovratensione di cncdrive modificando la soglia di intervento per adattarla all'alimentatore, diciamo che e a un buon punto, ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
sigo el trabajo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: contenitore per kflop
ecco, questo è quello che si chiama cablaggio ordinato, i miei complimenti davvero 

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: contenitore per kflop
Ciao Dalmazio,
Mi pare di ricordare, e te lo scrivo così magari puoi informarti meglio, che la Snapamp ambia già un suo dumper. Lessi un intervento di Kerekes sul forum Yahoo circa la sua (del dumper) rapidità di intervento.
Caso mai mi sbagliassi smentiscimi pure qui.
Di che materiale è fatta quella treccia con cui hai raccolto i cavi degli encoders ?
Mi pare di ricordare, e te lo scrivo così magari puoi informarti meglio, che la Snapamp ambia già un suo dumper. Lessi un intervento di Kerekes sul forum Yahoo circa la sua (del dumper) rapidità di intervento.
Caso mai mi sbagliassi smentiscimi pure qui.

Di che materiale è fatta quella treccia con cui hai raccolto i cavi degli encoders ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
e chiamato budello di gatto, e uno spago per cablaggi, avanzo trentennale del mio antico lavoro, robustissimo, cerato, ma bisogna saperlo usare, i semplici nodi scivolano per via della cera, comunque non mi piace come sta venendo, sapevo fare di meglio ma purtroppo gli anni passano
, una volta dissi che avrei fatto vedere come si realizzava un cablaggio, casomai siate interessati possiamo aprire un tread apposito, comunque non posso terminare per mancanza della morsettiera che non e ancora arrivata, effettivamente hai ragione la snapamp ha le resistenze di carico del dumper quindi la protezione la riserbo alla colibri, anche quella centralina la sto riconstruendo ma addirittura meglio, postero il lavoro quanto prima, sono in vuoto lavoro, esodato e sto mettendo le mani su troppe cose contemporeaneamente
se non ricomincia l'attivita faro un disastro oltre che rimanere sul lastrico, ciao


- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: contenitore per kflop
A me interessa parecchio
Ti facevo quella domanda perchè il tipo di nodo sembra simile a quello che noi facciamo per fare la "codra" o "cordula" - probabilmente l'hai pure assaggiata quando stavi qui - solo che si tratta di un budello vero, anche questo estremamente scivoloso. Un link a caso: http://lacucinadiegle.blog.tiscali.it/2 ... ng_wp_cron

Ti facevo quella domanda perchè il tipo di nodo sembra simile a quello che noi facciamo per fare la "codra" o "cordula" - probabilmente l'hai pure assaggiata quando stavi qui - solo che si tratta di un budello vero, anche questo estremamente scivoloso. Un link a caso: http://lacucinadiegle.blog.tiscali.it/2 ... ng_wp_cron
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop
azz. me la sono persa
peccato, ci sono vari nodi abbastanza complessi, tutti ad evitare che si allenti data l'estrema scivolosita, gli estremi si sfilacciano e normalmente si bruciano con il saldatore o con della cera, per farli tavola di legno chiodi e pazienza, ciao

-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: contenitore per kflop
Ciao,
questa risposta su Yahoo answers mi sembra piuttosto completa.
Dai video piu' semplici (questo e' piu' completo), passando per le pagine illustrate e arrivando fino alle pratiche suggerite della NASA.
Su questo sito il filo lo chiamano "cordino millecapi e nastro rafia"
Se vuole dmoglianesi puo' aggiungere i suoi commenti (e risparmiarsi un po' di fatica).
Ciao
Mauro
P.S. sarebbe bello riuscire a trovare il libro citato: "Workmanship and Design Practices for Electronic Equipment"
questa risposta su Yahoo answers mi sembra piuttosto completa.
Dai video piu' semplici (questo e' piu' completo), passando per le pagine illustrate e arrivando fino alle pratiche suggerite della NASA.
Su questo sito il filo lo chiamano "cordino millecapi e nastro rafia"
Se vuole dmoglianesi puo' aggiungere i suoi commenti (e risparmiarsi un po' di fatica).
Ciao

Mauro
P.S. sarebbe bello riuscire a trovare il libro citato: "Workmanship and Design Practices for Electronic Equipment"
Amat victoria curam
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: contenitore per kflop
Interessantissimo !
Grazie all'enciclopedico Billielliot !
Il nodo del primo video, un nodo parlato, da noi viene chiamato (tradotto) nodo per castrare.
Poi mi vedo tutto il resto
Grazie all'enciclopedico Billielliot !
Il nodo del primo video, un nodo parlato, da noi viene chiamato (tradotto) nodo per castrare.

Poi mi vedo tutto il resto

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: contenitore per kflop

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login