Valore lance cannello

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Valore lance cannello

Messaggio da rex73 » sabato 4 aprile 2015, 14:31

Ciao a tutti,
chiedo lumi agli esperti della saldatura.
Ho sgomberato un po' di rimanenze di magazzino da un amico e tra le cose che ho recuperato
ci sono queste tre lance nuove della FRO da 80 - 160 - 225 .
Qualcuno sa dirmi il valore commerciale ? non trovo info a riguardo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Valore lance cannello

Messaggio da mario mariano » sabato 4 aprile 2015, 23:03

Rex, i primi due in alto sono tipici dei "tubisti" dato che sono sagomabili all'occorrenza a tuo piacimento per arrivare in posti difficili (sono formati di rame cotto). la terza è una lancia normale. i numeri stampigliati indicano la dimensini

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: Valore lance cannello

Messaggio da rex73 » lunedì 6 aprile 2015, 15:30

Ti ringrazio delle info ma oltre a questo mi interessava sapere quanto potrebbero valere. :D

mark76
Junior
Junior
Messaggi: 167
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 21:20
Località: prov. di milano

Re: Valore lance cannello

Messaggio da mark76 » venerdì 10 aprile 2015, 22:45

Ciao,
sono lance con attacco "minifrover", compatibile con altre marche di impugnature.
Il numero indica la portata in litri/ora.
Nuove in scatola, costano dalle 25 alle 40 euro, da un rivenditore.
Lo scorso anno ho comprato una maxi della frover da 80l/h per 30 euro, se non ricordo male, forse meno.

pada
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 31 ottobre 2015, 10:18
Località: Arezzo

Re: Valore lance cannello

Messaggio da pada » sabato 31 ottobre 2015, 16:58

Li vendi?

simo92
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 12:38
Località: pescara

Re: Valore lance cannello

Messaggio da simo92 » sabato 7 novembre 2015, 16:51

salve, già che si parlava di lance del cannello, volevo esporvi un dubbio forse per voi è una cavolata pazzesca:
su un libro ho letto che la potenza del cannello P = K x S, dove S è lo spessore del pezzo da saldare e P va ad indicare la portata di acetilene bruciata in un ora. Ora la mia domanda: è necessario variare per ogni applicazione la punta del cannello oppure aumentando riducendo la velocità di avanzamento raggiunto lo stesso apporto termico e quindi saldo lo stesso?
grazie in anticipo per la risposta!

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Valore lance cannello

Messaggio da Angolopiatto » sabato 7 novembre 2015, 17:24

Non sono un esperto ma ad una semplice "analisi",
secondo me otterrai lo stesso consumo di gas ( se non di più ) poiché, per fondere la stessa quantità di materiale, occorre sempre la stessa quantità di energia anzi, con il giusto apporto energetico, si riducono i tempi di lavorazione perché il calore si disperde sempre alla stessa velocità dato uno stesso materiale quindi, con un volume di "fuoco" adeguato, si ottiene una condizione localizzata molto energetica e il lavoro si compie in breve tempo... caso diverso con una fiamma poco energetica ( poco gas ), in questo caso, la dispersione termica che avviene sempre alla stessa velocità e quantità, riesce a sottrarre una cospiqua fetta di energia utile al fine della saldatura...
allora, si avrà un allungamento di tempo in saldatura e come detto all'inizio, aumento di consumo energetico/gas... ( sempre a mio avviso :) ), tralasciando quì di esaminare la omogeneità /bontà del risultato finale.

f.sco

simo92
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 12:38
Località: pescara

Re: Valore lance cannello

Messaggio da simo92 » sabato 7 novembre 2015, 18:07

anche io ho avuto lo stesso pensiero che hai avuto tu, infatti sempre sulla letteratura ho potuto constatare come il contenuto termico specifico sia direttamente proporzionale alla portata di acetilene e inversamente proporzionale alla velocità di avanzamento, quindi praticamente se utilizzo un cannello come dici tu "meno energetico" c'è bisogno di una velocità minore per avere lo stesso contenuto energetico (LOGICAMENTE DOVREBBE ESSERCI UNA DISPERSIONE MAGGIORE DI CALORE PER UN TEMPO MAGGIORE DI UTILIZZO, MA L'EQUAZIONE PARE LA TRALASCI).

Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato,siccome sto svolgendo un lavoro di tesi sulle saldature ho bisogno di piccoli aiuti, potrei chiederne un altro?

ho svolto due prove una con fiamma neutra e una con fiamma carburante (difetto di ossigeno), l'operatore del laboratorio mi ha fatto osservare comunque come ci avrebbe messo più tempo con la fiamma carburante ma il risultato sarebbe stato lo stesso. nella prova di trazione invece ho constatato un elevata riduzione del carico di rottura (come io immaginavo). Studiando sui libri ho letto come la fiamma carburante comunque non garantisce che tutto l'acetilene erogato bruci e parte può finire anche nel bagno determinando dei carburi. allora la mia domanda è : posso spiegare questa riduzione del carico come dovuto a un minore apporto termico poichè anche se l'operatore ha impiegato maggior tempo per fondere il metallo a mio avviso non è arrivato alla stessa penetrazione del giunto ottenuto per fiamma neutra?
Ti ringrazio in anticipo

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Valore lance cannello

Messaggio da Angolopiatto » sabato 7 novembre 2015, 18:30

OT
Per "simo92" che scrive:

Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato,siccome sto svolgendo un lavoro di tesi sulle saldature ho bisogno di piccoli aiuti, potrei chiederne un altro?


Carissimo, ho iniziato
col dire che non sono un esperto e che mi limitavo ad una semplice "analisi", ti rammarichi perchè non ho valutato altri aspetti e che ti servivano per una tesi,

mi dispiace tantissimo non esserti stato utile,
ma credevo (da come ha posto la questione ) tu volessi procedere alla saldatura con cannello prendendo/ricorrendo a delle "scorciatoie"... io ho solo inteso fare un po di luce sui dubbi che hai esternati... non altro :)
Fine OT

f.sco

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Valore lance cannello

Messaggio da mich16827 » domenica 8 novembre 2015, 1:11

La riduzione del carico di trazione può spiegarsi in un altro modo che credo tu non abbia considerato, quello metallurgico. Se la potenza saldante non è sufficiente, un eccessivo rallentamento della velocità di avanzamento va ad aumentare la zona termicamente alterata, ZTA. Questo porta ad esempio ad un ingrossamento del grano della struttura metallica che ha peggiori prestazioni meccaniche. Se non addirittura ad una alterazione locale della lega. Oltre ovviamente ad un indice peggiore di produttività.

Un eccessivo aumento della velocità di avanzamento unito ad una maggiore potenza saldante, di contro, porta a difficoltà operative nel controllo del cordone.

Questo è un discorso che vale sia sulla saldatura a fiamma che ad arco elettrico.

simo92
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 12:38
Località: pescara

Re: Valore lance cannello

Messaggio da simo92 » domenica 8 novembre 2015, 10:27

Grazie mille per l'aiuto angolopiatto sei stato di aiuto anche a livello "qualitativo" del processo

mich16827 il tuo ragionamento mi sta accendendo una lampadina, ma non sono sicuro di aver capito; mi spiego: se io riduco la velocità di avanzamento al fine di avere una energia termica sufficiente, il calore che vado a fornire è piu o meno lo stesso, perchè dovrebbe aumentare la ZTA? grazie dell'aiuto.

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Valore lance cannello

Messaggio da mich16827 » domenica 8 novembre 2015, 12:25

Diciamo che sto ragionando in linea generale per cui se ho un certo range di valori in cui la velocità di avanzamento e la potenza saldante queste mi permettono di avere caratteristiche meccaniche accettabili sfruttando l'inerzia termica della lega. Se scendo sotto questi valori dunque vado ad aumentare il calore apportato al metallo base con conseguente aumento della temperatura locale, a parità di calore latente utilizzato per la fusione che mi verrà poi restituito al "sistema giunto" disperdendosi subito in parte nell'ambiente e, per quel che maggiormente ci interessa, nella zta. Con tutto quello che ne può conseguire metallurgicamente.

simo92
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 12:38
Località: pescara

Re: Valore lance cannello

Messaggio da simo92 » domenica 8 novembre 2015, 12:30

questo è vero, però io mantenendo la potenza del cannello costante, ho variato la regolazione, da fiamma neutra a fiamma carburante. nella fiamma carburante è minore l'apporto termico perchè è minore l'acetilene che entra in combustione, quindi anche se riduco la velocità di avanzamento il valore di apporto termico specifico dovrebbe rimanere all'incirca costante; per tale motivo la ZTA non dovrebbe cambiare di dimensioni. le prove mi dicono però che il carico di rottura si riduce e quindi ho pensato che anche se l'operatore stava riducendo la velocità di avanzamento, l'apporto termico comunque era minore del giunto realizzato con fiamma neutra dove si è ottenuta una maggiore penetrazione.

Tu cosa ne pensi? grazie mille ancora!

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Valore lance cannello

Messaggio da mich16827 » domenica 8 novembre 2015, 19:17

Non sono tanto esperto in saldatura a fiamma ma una fiamma carburante è una fiamma ad eccesso di carburante appunto quindi in difetto di ossigeno. Forse stai facendo confusione.

Se diminuisci l'acetilene hai una fiamma con eccesso di ossigeno quindi ossidante.
Se introduci ossigeno nel bagno di fusione non ottieni nulla di buono, l'ossidazione è sempre nemica della saldatura, dovresti rilevare grossi difetti nell'analisi del giunto. Seziona la saldatura è osserverai inclusione di ossidi o incollature.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”