Blu di Prussia

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Blu di Prussia

Messaggio da Marco Andretto » mercoledì 20 maggio 2015, 23:14

Salve, qualcuno sa dove è reperibile il Blu di Prussia (o Minio secondo mio padre boh). Addirittura un link magari. Non sono mai riuscito a trovarlo, né sul web, tanto meno in zona. Grazie preventivo.

EDIT: non so se è la sezione corretta, o, se può esserla.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6002
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 21 maggio 2015, 0:17

Vai in colorificio e chiedi un tubetto di tempera a olio "blu di prussia"...

Il "blu di prussia" non è altro che questo...in meccanica si mescola un po' di tempera a olio con olio (in officna ne trovi sempre) e si crea una pasta "blu" (per l'appunto)...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Gianni55 » giovedì 21 maggio 2015, 0:28

oppure se vuoi spendere di più c'è questo
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue ... --32g-Tube
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Mariomill » giovedì 21 maggio 2015, 1:41

Ciao Marco
Voglio dire una stupidaggine perché magari già lo hai fatto , ma hai provato a chiedere in una utensileria ?
Un prodotto del genere in una classica ferramenta credo che sia difficile trovarlo.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

archimede1945
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 19 novembre 2013, 7:48
Località: prato

Re: Blu di Prussia

Messaggio da archimede1945 » giovedì 21 maggio 2015, 6:20

si trova nelle utensilerie ben fornite ma le confezioni sono un po' abbondanti per un uso hobbistico e occorre vendere un rene. Se hai vicino una officina che costruisce stampi te ne fai dare un pizzico . oppure in un colorificio hanno la polvere , a me "per provare" ne hanno dato un bicchiere agratis. non sarà fine come quello specifico da utensilerie, ma a meno che non lavori per la NASA va più che bene, lo puoi impastare sia con olio che con acqua e ti basta per due vite
se tutto va bene siamo rovinati

Mangusta

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Mangusta » giovedì 21 maggio 2015, 6:39

Se acquista un pennarello indelebile blù o rosso a punta larga piatta ottiene gli stessi risultati, salvo che non deve lavorare su superfici estese. Altrimenti un tubetto di colore ad olio e rullo.

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: Blu di Prussia

Messaggio da filippom » giovedì 21 maggio 2015, 7:09

In utensileria vendono i tubetti a 12 euro circa, non mi pare un prezzi inarrivabile...

archimede1945
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 19 novembre 2013, 7:48
Località: prato

Re: Blu di Prussia

Messaggio da archimede1945 » giovedì 21 maggio 2015, 7:19

io dalle mie parti ho trovato solo barattoli da 100gr 70eurozzi +iva
se tutto va bene siamo rovinati

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: Blu di Prussia

Messaggio da c.marcello » giovedì 21 maggio 2015, 8:51

Il blu di prussia lo trovi in tubetti della "ABC utensili" (si trova sia di colore blu che rosso)... ma per capire bene quello che ti serve... il blu di prussia si usa solitamente sul piano o righe/prismi di riscontro per rilevare avvallamenti/disallineamenti tra la superficie campione e quella da controllare... ha la caratteristica che è a base oleosa e quindi non si asciuga facilmente.

Come ti hanno suggerito sopra (pennarello indelebile largo) non c'entra nulla con il blu di prussia...infatti esiste un'altro prodotto, sempre di colorazione blu che in inglese si chiama "layout blue" che si utilizza per le tracciature dei pezzi... ha la caratteristica opposta al blu di prussia e cioè si asciuga subito, infatti si stende con un pennello sul pezzo, si asciuga subito e ti permette di tracciare con truschino (e ti permette quindi di avere più contrasto sulle linee di tracciatura)

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Blu di Prussia

Messaggio da cima96 » giovedì 21 maggio 2015, 17:14

Quoto c.marcello, possibilmente prendi il blu apposito. Il pennarello è un palliativo un po' troppo da "muratore", ovvero quel che vedo con l'inchiostro del pennarello che asciugato sul pezzo si scortica via probabilmente lo vedo pure se prendo due misure per il verso col calibro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Blu di Prussia

Messaggio da erasmo » giovedì 21 maggio 2015, 17:35

Palliativo, non direi.
Il pennarello lo uso spesso per piccoli lavori dove occorre il colpetto di "lima" e essendo di spessore infinitamente sottile, è utilissimo.

Per lavori più grandi certamente non è il massimo, ma è pur sempre sotto mano.

:D
eros

Mangusta

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Mangusta » giovedì 21 maggio 2015, 20:18

cima96 ha scritto:Il pennarello è un palliativo un po' troppo da "muratore", ...
Non sapevo che il buon Carlo1974 fosse un muratore (senza offesa per i muratori ovviamente...) visto che a volte anche lui utilizzava tale sistema. Tu lo sai chi è e che lavoro svolgesse Carlo1974, vero?! E non aggiungo altro. :mrgreen:

Alfonsino
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 21:06
Località: Udine

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Alfonsino » giovedì 21 maggio 2015, 23:33

Ciao, io per tracciare uso il pennarello (vedi foto) se il pezzo e ben pulito va benissimo, resiste anche al dielettrico dell'erosione a tuffo, mentre per gli scoppiamenti una valida alternativa e un tubetto di colore ad olio (vedi foto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Blu di Prussia

Messaggio da Marco Andretto » venerdì 22 maggio 2015, 6:07

Grazie ragazzi, non mi aspettavo così tante risposte. Allora, in realtà adesso come adesso non mi serve. Ce l'aveva mio padre e mi rinfaccia sempre d'averglielo perso, quindi volevo "riportarlo" a casa.
Non sapevo si potesse fare homemade. Guardo un po' di prezzi e poi vedo, perché naturalmente scatterà la domanda d'obbligo: ma come si fa esattamente.

L'avevo chiesto in ferramenta , in più posti, ma ho ricevuto risposte negative. Devo provare in questa ultima che ho trovato, che è decisamente più "professionale" come orientamento, ma immagino che costerà il famoso rene.

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: Blu di Prussia

Messaggio da filippom » venerdì 22 maggio 2015, 7:04

http://www.amazon.de/Tuschierpaste-blau ... B002UUKRS8

No ferramenta, devi andare in utensileria o da chi vende articoli tecnici industriali

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”