Non devi avere l'esclusivo mondo delle riparazione/ripristino delle macchine utensili come paragone di confronto ma il campo applicativo nel suo insieme...
poi, l'ho già scritto, a mali estremi estremi rimedi... in poche parole, di necessità si fa virtù e ci si arrangia.
Credo di aver capito chi è Carlo e mi dispiace, cosi come mi dispiace per tutti quelli che per forza maggiore o altrui, subiscano dei torti.
Invece non concordo affatto sullo "sfruttamento" io vedo un forum come un luogo selettivo/settoriale dove ci si confronta, si chiedono aiuti e pareri, si danno suggerimenti o soluzioni...
E' chiaro che dagli utenti più esperti e competenti possono arrivare le soluzioni più logiche e a volte anche "geniali", farne uso proprio non lo vedo come sfruttamento... se questa fosse la visione di un forum, nessuno scriverebbe nulla, sarebbe come la mentalità dei vecchi che temevano la condivisione dei "trucchi" del mestiere!!!!
Tornando ai centesimi... per esempio nello stampaggio de silicone liquido, sopra gli 7 micron sbava, pensa che il mio ex datore di lavoro, rilevando un'azienda che chiudeva ha pensato di implementare una branche di questa, appunto lo stampaggio del silicone liquido, bene, ha realizzato uno stampo e questo sbavava sulla chiusura stampo RETTIFICATO, il profilo e la rugosità superficiale che lasciava quella mola, se pur sufficiente per le materie plastiche, tutte, non lo era affatto per il silicone... quindi si, accoppiamenti ed aggiustaggi anche sotto il centesimo, nel mondo della meccanica di precisione, è sempre richiesto nonostante le nuove tecnologie che hanno agevolato enormemente tutto il settore.
Di armi non parlo perché non ne so nulla