controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 15 giugno 2015, 14:18

Per "brunart"...

visto che avevi compreso le intenzioni ed anche le "limitazioni" di chi ha fatto quelle richieste che tu reputi "assurde", avresti potuto già produrti con queste informazioni...

Lascia stare se le domande poste erano assurde o mal poste o sconclusionate...il nocciolo della questione ti era chiaro sin da subito; e che cavolo!...

Prova a farmi tu domande su domande sui problemi inerenti al mio lavoro...
mascalzone io se non ti inondo di rispote e richieste di chiarimenti sui tuoi dubbi... ma forse volevi un "gettone"?... Oppure... una supplica?

Tieni conto che il problema di uno che ha il coraggio o la "dabbenaggine" di proporlo nel forum, da quel momento diventa il "problema" di tutti gli iscritti e la soluzione proposta, pure essa è come se la si ricevesse per ciascuno di noi, cosa vai cercando di più?... Una collanina d'oro oppure =D> =D>

servito!


f.sco

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2823
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da brunart » lunedì 15 giugno 2015, 15:02

No Francesco
io, invece, avevo capito che si trattava di un aeromodello e non di un vero aereo :? .
e quando l'ho capito, la domanda mi è sembrata ancora più assurda perchè chi si accinge a costruire un aereo (anche un ultraleggero) si presuppone che abbia già tutte le esperienze e competenze del campo oppure si appoggia ad altri (con le adeguate competenze ed esperienze).

comunque chiedo scusa a tutti della mia irruenza (ho parecchio sangue calabro addosso :mrgreen: ), ma dato che ho avuto sulla mia pelle un grave incidente aereo causato dalla dabbenaggine e incompetenza di un'altro aviatore, quando leggo queste cose esplodo subito perchè so a mie spese che la sicurezza deve essere la prima regola.

il nostro amico kickboxing (e sottolineo amico perchè polemizzo, bonariamente come si può fare al bar con gli amici, per il suo interesse e non per il mio che vivo abbastanza distante) dovrebbe contattare altri piloti che già hanno avuto l'esperienza di costruire un aereo e chiedere a loro tutti i consigli necessari per aumentare la sicurezza del suo velivolo.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 15 giugno 2015, 18:35

Tu sangue calabrese...io sangue siciliano =D> che mistura "esplosiva"!

Comunque, nonostante l'accesa dialettica, almeno abbiamo messo una pulce nell'orecchio di "kickboxing", credo avrà compreso la delicatezza della cosa... e che contrariamente alle apparenze, gli si vuol un mondo di bene... :D


f.sco

Mangusta

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da Mangusta » lunedì 15 giugno 2015, 19:43

Ci dobbiamo preoccupare??!! :badgrin:

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da Angolopiatto » lunedì 15 giugno 2015, 23:49

Assolutamente no!...

basta tener lontati i detonatori :lol:


f.sco

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2823
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da brunart » martedì 16 giugno 2015, 8:27

geneticamente calabro e culturalmente siculo
quindi ho i difetti di tutte e due :wink:
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da progress » mercoledì 17 giugno 2015, 8:33

parlo da perito in costruzioni aeronautiche quale sono, e da mezzo ingegnere aerospaziale (non ho terminato gli studi)....oltre che avere un esperienza di 10 anni nella progettazione in una notissima ditta aeronautica zona Varese.

tu hai comprato praticamente una scatola di montaggio nella quale sono contenute dettagliate istruzioni di incollaggio delle parti.
Ora, se il kit è di una ditta seria, il costruttore ha già fatto tutte le prove del caso, quindi se segui scrupolosamente le istruzioni ed usi i materiali indicati in linea di massima non hai problemi.

Se vuoi fare dei test su dei provini, non è una brutta cosa, ma sappi che stai provando poco e nulla senza sapere le forze reali agenti su quella zona, infatti il test andrebbe fatto sull'intera struttura assemblata.

Per farti un esempio, un longherone da solo flette e si poi si spezza, ma connesso alle centine e chiuso dalla copertura è molto rigido e resiste a sollecitazioni altissime.

Se vuoi fare una prova non distruttiva su tutto l'aeromodello, devi costruire un bench che simuli le forze agenti sul velivolo nelle varie condizioni. Ovvero se per esempio a progetto resiste a 4G positivi allora devi simulare le forze agenti sulla struttura in modo veritiero con pistoni idraulici e un incastellatura adatta.
Questa è una prova non distruttiva perchè ti porti solo in una condizione di progetto. Dopodichè smonti tutto (o quello che puoi) e verifichi che non ci siano cedimenti.

Naturalmente, questo test ti costa 5 volte il costo dell'aereo. :wink:

kickboxing
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
Località: Pizzo (VV)

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da kickboxing » mercoledì 17 giugno 2015, 14:31

probabilmente proprio per questo allora non li fa nessuno :mrgreen:

grazie della dritta :mrgreen:

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da progress » mercoledì 17 giugno 2015, 16:09

li fa chi ti vende il kit, altrimenti puoi fargli causa....forse...

un mio amico ha costruito un ultraleggero in composito e ci vola regolarmente, ma mi ha confidato che i primi voli oltre che pregare si c****va addosso ad ogni rumorino.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da walgri » mercoledì 17 giugno 2015, 16:12

@kickboxing, curiosità mia di quell'aereo hai acquistato solo il progetto o anche componenti pretagliati da assemblare ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kickboxing
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
Località: Pizzo (VV)

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da kickboxing » mercoledì 17 giugno 2015, 21:26

Di questo modello preciso esiste un solo kit che costa un fottio e lo vende l aircraft spruce... Io ho comprato il legno selezionandolo tra centinaia di tavoloni personalmente e con la massima scrupolosità insieme al falegname di fiducia e l ho portati allo stesso falegname per la trasformazione in listelli :)

I compensati aeronautici li ho presi della miglior qualità da un noto rivenditore e la miglior colla sempre da aircraft spruce :mrgreen: t-88

avidflyer
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 3 aprile 2015, 22:34
Località: Vicenza

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da avidflyer » mercoledì 17 giugno 2015, 22:46

ai link seguenti trovi tutto quello che c'è di pertinente, nella nazione più evoluta per le autocostruzioni aeronautiche amatoriali

...se non trovi risposte significa che ti sei posto le domande un po' tardi


https://www.eaa.org/en/eaa/aviation-com ... craft-kits
https://www.eaa.org/en/eaa-shop/homebuilders_corner


eventualmente prova anche qui:

http://www.federazionecap.it/
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 18 giugno 2015, 6:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da progress » giovedì 18 giugno 2015, 8:42

si ma il progetto lo hai comprato già fatto o te lo sei anche progettato? :?:

kickboxing
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
Località: Pizzo (VV)

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da kickboxing » venerdì 19 giugno 2015, 3:02

ma l'hai letto il post?
avidflyer ha scritto:ai link seguenti trovi tutto quello che c'è di pertinente, nella nazione più evoluta per le autocostruzioni aeronautiche amatoriali

...se non trovi risposte significa che ti sei posto le domande un po' tardi


https://www.eaa.org/en/eaa/aviation-com ... craft-kits
https://www.eaa.org/en/eaa-shop/homebuilders_corner


eventualmente prova anche qui:

http://www.federazionecap.it/

Grazie dei link, ci do una guardata :mrgreen:

Mangusta

Re: controlli non distruttivi fusoliera di aereo in legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 19 giugno 2015, 7:06

Calma... :mrgreen: questo forum è il meno idoneo per richieste del genere, in altre circostanze avrei trovato il modo per farti scambiare quattro battute con l'ing. Orlando Iannotta (fai una ricerca in rete sull'aereo S. Francesco e capirai... e anche sul figlio Vittorio pilota di ben altri aerei ma che non disdegna quando può di farsi una volatina anche su un vecchio tubi e tela...) ti avrebbe certamente chiarito le idee in modo molto semplice e alla mano come è costume dei Grandi.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”