dubbi piano aspirante

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

dubbi piano aspirante

Messaggio da Dragone » lunedì 21 gennaio 2008, 23:17

Stò cercando di capire come funziona un piano aspirante........
Ovvero...
Per quel che ho visto ne esistono di 2 tipi, con la superficie completamente forata oppure con la superficie scanalata, quelli scanalati possono essere usati isolando il pezzo da lavorare con una striscia di gomma e fin qui nulla di strano poichè non ci sono perdite di depressione

Quelli completamente forati però non capisco come funzionano, bisogna occupare sempre tutta l' area di lavoro? oppure possono essere utilizzati anche lasciando scoperti i fori?????

Mi piacerebbe munirmi di un piano aspirante perchè mi capita di tagliare tavole di massello e non voglio che ci siano antiestetici fori che userei per il normale fissaggio..... in questo caso però bisogna attraversare tutto il massello pertanto bisogna mettere tra piano e massello qualche cosa... ho visto usare delle gomme... mdf forato... ma quando eseguo il taglio non perde pressione dal taglio?

nel link qualche piano aspirante http://www.vakuumtisch.de/index.php/cat ... ables.html

kw3

Messaggio da kw3 » martedì 22 gennaio 2008, 10:19

Se guardi bene , vedrai che vengono messe delle piastre per coprire i fori non usati , altrimenti il sistema non fà  presa....( ci sono i fori aperti ...)

In realtà  il sistema non è per nulla difficile da realizzare , e forse l'unico problema è nell'aspirazione .
Se si usa un comune aspirapolvere , questo potrebbe andare bene , se si fanno brevi lavori .
Ma per lavorazioni un pò più lunghe , occorre orientarsi su una turbina aspirante o pompa a vuoto.
Il rischio di bruciare il motore dell'aspirapolvere è alto , visto che una volta creato il vuoto ( o quasi ) vi è poca aria che passa a raffreddare il motore , e lavorando costretto in questo modo ( come se si fosse intasato il tubo , tanto per capirci...) si rischia di far danno.
Se sei pratico di bricolage ( avanzato...) , recuperi il motore di un aspirapolvere , ci metti una ventola di raffreddamento ( se l'albero lo pernette ) o recuperi la turbina e la usi su un motore ventilato ( degli stessi n. di giri...)

Se hai già  una cnc , ti puoi divertire a realizzare senza problemi il piano aspirante , in alluminio o in plexy .

e il tuo piano aspirante è bell'e fatto...

Buon lavoro !

Kw3
Giò

ps: dal sito

Ground Principal of Vacuum Clamping

First of all we find the normal atmospheric air pressure inside and outside of the vacuum
table, which withholds aproximately 1bar. Next some equipment( or workpiece) is placed on
the vacuum tables surface and the remaining free space and drilled holes are covered with
rubber mats
. And thus the air in the interior of the vacuum table can be drawn with a
vacuum pump. According to the vacuum pump, a pressure difference between the interior and
exterior emerges from aproximately 100mbar to about 950mbar, and the boundary layer is
thus represented by the piece of equipment(or workpiece) found on the vacuum table.

As an example, lets say you take a pressure difference of 500mbar. Now depending on the
sealing method used with a 200 x 200mm vacuum table the result would be a surface pressure
of a maximum 200kp with the equipment or workpiece fully covering the whole table surface.

Since one of the most important things in mechanical preparations is to secure the
equipment or workpiece from slipping or moving out of place, it would make sense that you
place a mat or some type of material in between the equipment(workpiece) and vacuumplate.
Its also good to make sure that this material is airtight and that it also has a high
frictional resistance. Depending on the type of vacuum straining, there are various different
procedures available here, that can gaurantee a optimal solution depending on your specific
needs.

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » martedì 22 gennaio 2008, 10:54

Diciamo che più o meno avevo capito, però il dubbio è sulle lavorazioni, in cui si debba tagliare per tutta la profondità  il pezzo interponendo dunque un materiale da sacrificare forato, si vede nel link appunto un mat di gomma forato, in questo caso si avrebbero però dei fori scoperti dal nuovo taglio per cui se ha inizio lavorazione ho tutti i fori coperti a fine lavorazione ho dei fori scoperti per cui la forza aspirante diminuisce

se lo realizzo penso comunque di dotarmi di una pompa con relativo serbatoio per il vuoto

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 22 gennaio 2008, 11:51

una buona pompa è davvero il minimo per usare il vuoto :D

cmq mettendo un sacrificale di qualche mm sotto il pezzo da lavorare, basta che fai scendere la fresa sotto di un paio di decimi e stacchi il pezzo quindi al massimo scopri qualche forellino ogni tanto :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » martedì 22 gennaio 2008, 12:31

Direi che la possibilità  di lasciare i fori aperti dipende dalla potenza della pompa, ho visto che comunque i fori sono molto piccoli, 0,8mm e hanno una lamatura per aumentare l'are su cui far depressione

Poi penso dipenda da cosa si deve lavorare, se uso una fresa da 10 per tagliare scoprirò parecchi fori (visto che per lunghezze del tagliente superiori ai 50mm non esistono tanto piccole) però se taglio piccoli spessori e uso frese piccole (2mm) il piano funzionerà  meglio

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » martedì 22 gennaio 2008, 13:07

Ma mettendo uno strato intermedio tra il pezzo da lavorare ed il piano, non si compromette la precisione?

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » martedì 22 gennaio 2008, 14:23

Perchè si compromette la precisione?

se devo fresare una antina del mobile del bagno ci metto gomma o legno e onestamente la precisione sarà  più che sufficiente, le macchine da legno hanno quasi sempre piani aspiranti

se devo fresare un pezzo di alluminio con precisione centesimale non uso il piano aspirante................................... lo staffo più accuratamente decidendo i punti per non creare flessioni ecc.....

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » martedì 22 gennaio 2008, 20:40

Non fa una piega.... :wink:

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: dubbi piano aspirante

Messaggio da carmine968 » lunedì 28 gennaio 2008, 1:31

Dragone ha scritto:Stò cercando di capire come funziona un piano aspirante........
Ovvero...
Una soluzione sarebbe di non fare tutto il piano ma dei pianetti piccoli
da fissare su di un pianoliscio sfruttando il vuoto. messi in modo tale da evitare il percorso fresa . questo ti permetterebbe di poter tagliare fin sotto il pezzo evitando problemi di perdita di vuoto.
Alternativa piano scanalato pazializzato dalla gommina e fresare ilpezzo lasciando un paio di mm dal piano e poi rifilare il tutto con una fresa con cuscinetto. :D :D :D
Carmine

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Re: dubbi piano aspirante

Messaggio da Dragone » lunedì 28 gennaio 2008, 8:36

carmine968 ha scritto:pezzo evitando problemi di perdita di vuoto.
Alternativa piano scanalato pazializzato dalla gommina e fresare ilpezzo lasciando un paio di mm dal piano e poi rifilare il tutto con una fresa con cuscinetto. :D :D :D
Mi hai dato una idea... lo rifilo sulla toupie..... certo l' alluminio non si può fare....
Saluti, Stefano

Rispondi

Torna a “Meccanica”