plasma si, ma quale?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Antonioverona
Junior
Junior
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 9:11
Località: Verona

Messaggio da Antonioverona » lunedì 4 febbraio 2008, 9:06

Il waterjet usa l'abrasivo per i materiali più duri e la sola acqua per quelli teneri. Viene usato anche nell'industria alimentare, per esempio i tranci di pizza confezionati, vengono tagliati ad acqua.
Il costo di un sistema Waterjet, non è molto superiore ad un buon plasma ed inoltre ha la versatilità  di poter tagliare di tutto dalle plastiche all'acciaio senza i problemi del riscaldamento del plasma.
Il problema della gestione dell'impianto, a parte l'isolamento della macchina per il discorso acqua, è quello dello smaltimento dei rifiuti speciali.
Se non ricordo male, un'impianto dovrebbe costare intorno ai 20.000€.
Antonio

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 4 febbraio 2008, 16:46

Be' allora le mie informazioni erano parziali...

eh si lo smaltimento dei faghi deve essere una vera rogna ...

Ma , per quel che ti risulta il costo degli impianti a polvere abrasive a quanto ammonta? Costano quanto quelli a semplice acqua ?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 4 febbraio 2008, 17:02

Eccone due di economici :D :D :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 4 febbraio 2008, 17:04

E meno male che dovevano costare solo 20.000 € :shock:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 4 febbraio 2008, 17:07

in effetti eviterei di comperare una bestia dl genere per tagliarci la pizza, ma se le esigenze sono tagli precisi e privi di deformazione da calore oltre che ampie superfici da lavoro credo che siano necessarie macchina del genere.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 4 febbraio 2008, 17:11

il taglio con l'acqua è molto lento..
c'è qualcuno qui nel forum che lo usa?
io ho dei colleghi che l'hanno comprato e stanno ancora maledicendo il giorno che l'hanno pagato..
e se lo comprate tenete conto di questo :
moltiplicate tutti i consumi ( acqua, abrasivo ) per 10 ed avrete il reale consumo della macchina.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 4 febbraio 2008, 17:24

Visto che i moderatori non dicono nulla continuo a scrivere sul WaterJet :wink:

C'è una CNC su ebay, mi pare venga dagli UK e costa sulle 50000€ completa..
Come ho letto l'altro giorno non sapevo che per il taglio con Acqua serviva perforza dell'abrasivo.. e se mi ricordo bene ne serve 500g al minuto :lol:
Ora non so il costo e quale sarebbe questo Abrasivo in sabbia, ma presumo che un certo costo ci sia :?

è stupendo veder i video, ma comprarlo o metterlo su "fai da te" apparte il possibile o no.. non mi pare una bella spesa se non è utilizzato 24ore su 24 per lavorazioni che lo richiedono, appunto materiali che non possono perdere le loro specifiche tagliandolo con il plasma..

Quindi se si usa per tagliare gomme o materiali "morbidi" è straconsigliato a mio parere, per i metalli... non so.. forse SOLO su metalli SPESSI che comunque hanno un loro costo.

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » lunedì 4 febbraio 2008, 17:38

da quello che ho capito 20.000 euro sono il prezzo dell SOLO impianto per lo smaltimento dei fanghi. Io ne ho vista una in America e solo la vasca sottostante costava 600.000,00 $! (ma chissà , magari se li converto in euro... :lol: ) L'abrasivo non è sempre usato. Dipende dal tipo di materiale che si vuole usare. Un mio amico ci aveva tagliato un pezzo di legno, da cui voleva ricavare un violino. Lo spessore del legno era di circa 7-8 cm e sulla parte inferiore il teglio era molto rugoso ed irregolare. Ma secondo me fino a 4-5 cm è la soluzione migliore. Pulita e precisa. Poi certo, posso pure sbagliarmi. Una cosa non ho capito: in che senso il taglio è inclinato?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 4 febbraio 2008, 17:38

TU compreresti una macchina da 50.000 euro su e-bay?
Spero di no!!! :?
Acquisti del genere anche solo 10-20.000 euro vanno fatti pensando anche al servizio post vendita previo visione dell'impianto funzionante in uno show-room

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » lunedì 4 febbraio 2008, 17:39

:roll: speriamo che non arriva nessuno... :lol:

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 4 febbraio 2008, 18:31

Io non compro nulla, chi ha sti soldi? :lol:

Comunque è un bel macchinino se non si vuole tagliare metalli secondo me..
SOLO per i metalli serve l'abrasivo per quello che ho capito..

Il legno appunto è un bel materiale che si può tagliare con l'acqua, per quanto riguarda la fine del taglio rugoso, o comunque tagliato male, sicuramente ha sbagliato a impostare la velocità  sulla macchina.

Per ovviare al taglio obliquo che comunque esce anche sul plasma o laser che sia ci vogliono 5 assi in modo che il getto o fascio per il laser sia di qualche grado obliquo.

Comunque guardate TUTTI i video su Youtube con la parola WaterJet e vi fate immediatamente una cultura :lol:

Comunque, il pazzo che prova a farsi il waterjet in casa ?
dai qualcuno deve provarci :lol: l'idea della pompa diesel JTD non è affatto malvagia, però 1500bar non so se bastano.. per la gomma sicuramente si, per il resto non credo..
Avrei pensato a utilizzare 2 Pompe in parallelo che "caricano" una bombola, ma che bombola regge 3000Bar? :?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 4 febbraio 2008, 18:57

bhe! se ci provi facci un bel reportage. :D :D :D

che sono molto curioso per tutto quello che riguarda le macchine utensili.

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » lunedì 4 febbraio 2008, 18:58

Io ho solo fatto tagliare dei pezzi ad acqua, e devo dire che sono usciti perfetti, Un mio cliente doveva rifare un ingranaggio diametro esterno 2700 modulo 10 270 denti, non era una cosa di alta precisione ma nemmeno da fare a cannello. Mi sono informato e per l' ingranaggio fatto a creatore erano 8.500 € e la consegana 10 settimane, allora visto la scarsità  di tempo che avevo a disposizione l' ho fatto tagliare a settori semicircolari in C40 per controllare il corretto allineamento mi sono fatto tagliare anche una dima contraria così da metterla sui denti e verere se il montaggio era ok. In questi giorni ha compiuto un anno di lavoro 24 ore su 24... WATERJET forewer..... :D
La sabbia che usa il mio fornitore arriva dall' Australia a volte molti prima di comprare la fresa si comprano gli utensili, tu potresti gia comprarti la sabbia abrasiva... al limite ci fai i castelli. Per completezza di informazione eccoti l' indirizzo digli che ti mando io 8)

www.garnetsales.com

Dario

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » martedì 5 febbraio 2008, 1:40

visto che se ne parla.. :lol:
io facevo tagliare delle lamiere al waterjet ma la finitura era un po' grossolana, passato al laser altra storia 8)

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » martedì 5 febbraio 2008, 6:40

Sempre e comunque un lavoro va fatto con la macchina giusta, come spesso si è detto prima pensare bene a cosa si vuole lavorare e poi decidere la macchina.
Nel mio caso il taglio ad acqua era necessario per lo spessore del materiale e per la finitura, (in questo caso il fornitore ha abbassato gli avanzamenti che usa per altri lavori poco nobili e la superficie era perfetta), dovessi tagliare K 110 o materiali simili l' unica soluzione è l' acqua, poi anche lo spessore e la tolleranza sulla lavorazione.

Tornando alla macchina che ti vogliamo far costruire ( :roll: ) nel sito che ho postato, vi sono anche gli ugelli da montare per il taglio... voglio vedere quando dici alla moglie... cara oggi ho comperato il diamante o il rubino per la mia nuova cnc..... :D

Dario

Rispondi

Torna a “Meccanica”