Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Ioda
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2015, 20:22
Località: Torino

Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Ioda » lunedì 25 gennaio 2016, 13:46

cnc.JPG
Come suggerito da Daniele vi racconto in breve le fasi della costruzione della cnc.
Il primo traguardo è stato realizzare in 3d con autocad l'intera struttura, il disegno del progetto mi ha portato via perecchi mesi circa 6, con varie nottate, per eliminare eventuali errori di costruzione ed assemblaggio.
Tutto questo tempo perchè il tempo libero a disposizione era nei weekend.
Le cose piu complicate nella fase di disegno credo siano state:
1 - disegnare un asse z robusto e con una buona corsa.
2 - bilanciare il peso dell asse z in modo che i carrelli del ponte non lavorassero sqilibrati.
3 - creare dei supporti con spine, grani e tolleranze per poter al momento dell'assemblaggio correggere gli errori di ortogonalità degli assi.
Una volta raggiunto tutti gli obiettivi nel disegno e sicuro che la cnc potesse svolgere il suo lavoro, ho mandato ad una ditta i disegni per farmi produrre i pezzi del progetto.

La seconda fase è stata quella di far funzionare bene l'elettronica sulla meccanica.
Le viti a ricircolo di sfera che ho scelto per questo progetto sono diametro 20mm le guide di scorrimento sono da 25 mm.
I motori in primis dovevano essere dei servo motori con encoder, ma visto i costi o preferito optare per dei motori passo passo nema23 con costi decisamente inferiori, per apprezzare la bontà del mio progetto.
Montato i motori sulla meccanica con mio enorme piacere ho constatato che motori passo passo da 3,5 nm hanno una robustezza e forza notevoli, e fino ad ora non ho mai riscontrato problemi di perdita di passo. In caso succedesse nulla mi vieta di passare in un futuro a dei servomotori con encoder. "Poca spesa (quando si puo) molta resa" è uno dei miei motti preferiti.
La configurazione con mach 3 non è stata semplice ma con un po' di tentativi e una attenta lettura di questo forum mi hanno aiutato a configurare in maniera ottimale tutta l'elettronica. Ringrazio tutti i componenti del forum per aver creato questo fantastico "libro aperto".

Dall'idea alla prima fresatura sono passati quasi 2 anni. Ma dopo l'assemblaggio della meccanica il progetto è stato fermo quasi un anno aspettando l'elettronica. Credo che in un anno partendo da zero si possa realizzare tranquillamente.

Ora che ho finito la fresa cnc ho iniziato a lavorare per costruirmi anche un lathe cnc.
Sono ancora in fase di progetto, ma ho trovato una buona struttura in ghisa per il ponte.
Il tornio è decisamente più complicato come carichi e sollecitazioni sarà una bella sfida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da kylotron » lunedì 25 gennaio 2016, 15:36

Bella...

Certo, girare un monitor CRT da 24" per vedere la foto al dritto non è stato facile... :lol: ....però bella! =D>
La mia piccolina....

Ioda
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2015, 20:22
Località: Torino

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Ioda » lunedì 25 gennaio 2016, 16:34

ahhahah, eppure la foto è dritta ma caricalndola si gira il perchè non lo so ;)
grazie del complimento

Alex_live
God
God
Messaggi: 18303
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Alex_live » lunedì 25 gennaio 2016, 17:00

Bella.

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da FIREF00X » lunedì 25 gennaio 2016, 21:05

ciao complimenti per la tua cnc

hai scritto queso: creare dei supporti con spine, grani e tolleranze per poter al momento dell'assemblaggio correggere gli errori di ortogonalità degli assi.
puoi farmi vedere un sempio? se no è troppo chiederlo

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da danieleee » martedì 26 gennaio 2016, 10:26

Rinnovo i complimenti..!
A presto vogliamo vedere dei video!
Quella del tornio cnc, per me è diventata una ossessione :D
Sì potrebbe unire esperienze... :D

Ioda
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2015, 20:22
Località: Torino

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Ioda » martedì 26 gennaio 2016, 10:53

Immagine 2.jpg
Ecco un esempio x FIREF00X di come ho trattato la traversa del ponte.
Ho fatto due supporti a "C" che vengono fissati alle spalle prima di chiudere le viti della traversa.
Per aver un buon margine di registrazione è necessario fare dei fori sulla spalla x passaggio viti che abbiano un gioco di almeno 1mm. Esempio fissaggio con M8, il foro di passaggio diametro 9,25mm.
Una volta ancorati i supporti alla spalla la traversa viene collocata con le spine. Poi si regolano i grani per correggere eventuali torsioni della traversa e alla fine si serra il tutto.
Le correzioni sono mimine si parla di recuperare circa 1 mm... in meccanica non è poco ma dal cad alla costruzione c'e' sempre qualcosa da correggere:)
Credo che sia importante per ogni progetto di una cnc creare almeno delle registrazioni una per la traversa del ponte e una per i pattini delle spalle.
Spero di essere stato abastanza chiaro e che il disegno fatto alla svelta sia esaustivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexcos
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 17:29
Località: Milano

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da alexcos » martedì 26 gennaio 2016, 11:03

Molto bella e curata =D>
Potresti mettere qualche video per vederla in azione.....
Mi piacciono molto i soffietti di protezione, li ha comprati o realizzati?
Sono anche io alle prese con la conversione a Mach3 di un tornio CNC Emco 105.
Per adesso mi sto picchiando con la gestione del cambio utensili e del mandrino, ho già preso motori stepper nema 34 DPM da 8 nm, azionamenti leadshine closed loop, controller smoothstepper che dovrebbe lavorare molto bene sulla gestione delle filettature.
Potremmo aprire un topic condiviso, sia per la gestione che per il software, sarebbe sicuramente una sinergia interessante e un ottimo argomento che potrebbe essere utile a molti.
In rete si trovano moltissime realizzazioni di pantografi ma poche di torni :|

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da danieleee » martedì 26 gennaio 2016, 11:11

Torino/Milano...io abito proprio in mezzo :D
Ottima idea quella di @alexcos...

Ioda
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2015, 20:22
Località: Torino

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Ioda » martedì 26 gennaio 2016, 11:19

Certo daniele, sto disegnando, anzi ho disegnato, un qualcosa che potrebbe funzionare ma solo per la movimentazione degli assi...
Ma sono piantato nella realizzazione del supporto della testa del mandrino.
Visto che voglio fare il passaggio barra almeno di 20 mm l'albero flangiato che dovrà sostenere il mandrino devo per forza farlo tornire e retificare...
In piu per filettare sto pensando a qualcosa che mi leghi il movimento dell asse longitudinale alla rotazione del mandrino, cosa non facile...
1 dubbio) i sistemi di ingranaggi sono molto complessi da realizzare per le varie filetture ma assolutamente sicuri.
2 dubbio) Non so se elettronicamnete si possono mettere in fase con assoluta precisione i due motori del mandrino e della asse x.
per un accoppiamento elettronico i calcoli di rotazione e avanzamento per le varie filettature non sono difficili ma calcolare i tempi di ingresso dell utensile nella filettatura si.
3 dubbio) non filettare ed accontentarsi di tornire e filettere con i vari maschiatori.
Sto cercando di trovare una buona quadra per risolvere questo problema e non è detto che ci riesca:)

Ioda
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 5 dicembre 2015, 20:22
Località: Torino

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da Ioda » martedì 26 gennaio 2016, 11:24

ho provato a caricare un video ma .mov non va.
I soffietti li ho realizzati io con un po di prove, sembra una delle cose piu facili ma vi assicuro che è stato rognoso trovare la giusta quadra.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da danieleee » martedì 26 gennaio 2016, 11:28

Lo devi caricare su YouTube poi metti il link sul forum.
Per quanto riguarda il tornio puoi scrivere qui
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... nc#p567791
Altrimenti si va oltre tema..

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da FIREF00X » giovedì 11 febbraio 2016, 0:17

bravo complimenti, ora però ti devo chiedere un'altra cosa : mi spieghi come hai equilibrato l'asse Z? intendo la distribuzione dei pesi

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da FIREF00X » giovedì 11 febbraio 2016, 13:31

Scusami adesso allego delle foto, vorrei capire praticamente se l'asse è in equilibrio o meno e come si possa eventualmente modificare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Cnc autocostruita per lavorazione alluminio

Messaggio da mauron62 » sabato 13 febbraio 2016, 15:01

Ioda ha scritto:
Immagine 2.jpg
Ecco un esempio x FIREF00X di come ho trattato la traversa del ponte.
Ho fatto due supporti a "C" che vengono fissati alle spalle prima di chiudere le viti della traversa.
Per aver un buon margine di registrazione è necessario fare dei fori sulla spalla x passaggio viti che abbiano un gioco di almeno 1mm. Esempio fissaggio con M8, il foro di passaggio diametro 9,25mm.
Una volta ancorati i supporti alla spalla la traversa viene collocata con le spine. Poi si regolano i grani per correggere eventuali torsioni della traversa e alla fine si serra il tutto.
Le correzioni sono mimine si parla di recuperare circa 1 mm... in meccanica non è poco ma dal cad alla costruzione c'e' sempre qualcosa da correggere:)
Credo che sia importante per ogni progetto di una cnc creare almeno delle registrazioni una per la traversa del ponte e una per i pattini delle spalle.
Spero di essere stato abastanza chiaro e che il disegno fatto alla svelta sia esaustivo.
ciao ioda intanto ti faccio i complimenti, lavoro molto ben curato, ma non capisco una cosa di quello schizzo sulle regolazioni.... i due fori della traversa li hai fatti dopo aver fatto le regolazioni immagino.....altrimenti non ti combacerebbero se fatti prima, o c'è qualche altro inghippo che non ho capito?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”