[Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

[Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » lunedì 1 febbraio 2016, 12:56

Forse ho finito il progetto :D
E ve lo sottopongo in tutti i suoi aspetti.

partiamo dalle motivazioni, già espresse in varie occasioni: ho la necessità di lavorare materiali morbidi (polistirolo, resine) e medio-morbidi fino al legno. Di più non penso di dover fare al momento (e comunque c'è già in fase di assemblaggio una CNC apposita per l'alluminio).

L'idea è quella di progettare una macchina CNC che possa essere "multiruolo"... ovvero avere la possibilità di cambiare la testa in base al tipo di lavorazione che è necessario fare. Pertanto abbiamo ipotizzato le 3 principali tipologie di CNC in giro... ovvero Stampante 3D, taglio Laser e Fresa (da qui SLF).
Le dimensioni dell'area di lavoro che abbiamo preso in considerazione sono i sottomultipli dei fogli interi di legno e materiali vari... che generalmente sono 3000x1500, adottando la sequente tabella:

1) 750x375
2) 1000x500
3) 1500x750
4) 2000x1000
5) 3000x1500

Al momento abbiamo deciso di realizzare la 4, perché per i lavori che ci hanno chiesto di realizzre tali dimensioni sono più che sufficienti (di poco superiori alla 3). E realizzare la 5 ci richiede, oltre che uno sforzo progettuale maggiore, anche uno spazio decisamente più grande che al momento non abbiamo.

Fissato questo aspetto del progetto e considerando che abbiamo deciso che la corsa utile per l'asse Z è pari alla lunghezza utile dell'asse Y, ne consegue che il volume di 2000x1000x1000 mm, interamente (o quasi) lavorabile con una testa Fresa a 5 assi. Ipotizzando poi di montare una testa Laser con diodo da 150-200 watt (se ne trovano anche di più potenti) direttamente al posto dell'elettromandrino, otterremmo anche una CNC taglio laser a 5 assi. Per farci cosa non ne ho idea... ma intanto sognare non costa molto (per la sicurezza l'intera macchina verrebbe schermata con pannelli opachi).

L'elettronica ce l'abbiamo... 5 assi... presto avrà anche la 2a e la 3a brekoutboard per utilizzare tutte le uscite e gli ingressi possibile... e il software da utilizzare sarà LinuxCNC.

Passiamo quindi alla struttura...

Ci siamo prefissati l'uso di acciaio e alluminio... tutto bullonato, a parte quei punti che non sono vincolanti, con una struttura che fosse robusta e semplice da realizzare e assemblare.
Ne è uscito fuori un "mostro"...
SLF4_struttura.jpg
Alla base ci sono 2 longheroni a U da 180x8 mm in acciaio zincato (che ho qua a casa) con delle piastre saldate sotto sotto le quali penso di mettere dei pezzi di gomma o qualcosa del genere... Su tali longheroni ci sono 4 colonne realizzate con travi HEA da 140 mm. La base è completata da 2 travi HEA da 140 che unisce le colonne (tramite delle piastre da 10 mm).
La sommità della struttura è fatta con travi HEA da 120.
Il piano di lavoro è poggiato su travi IPE da 80 mm. Com'è fatto il piano non lo so... potrebbe essere anch'esso intercambiabile... magari con vasca per recuperare i trucioli.. o un semplice piano in legno... non ne ho idea. Ma ha poca importanza al momento.

Le colonne sono preforate per alloggiare le 2 parti dell'asse Y... che vengono fissate con 1 bullone (passante) da 20mm per ogni colonna e collegate tramite una catena ed una corona dentata di rinvio, a dei contrappesi che permettono di alzare e abbassare l'intero piano XY in base alla lavorazione da fare (basterà poi settare la nuova Z).
SLF4_asseY.jpg
Il movimento è su cremagliera per gli asse Y e X, mentre per la Z abbiamo optato per una vite a ricircolo di sfere da 20 mm con 2 chiocciole regolabili. L'accoppiata cremagliera/pignone, con motore a presa diretta, dovrebbe garantirci una risoluzione di circa 0.003 mm, più che sufficiente per i lavori che dobbiamo realizzare. Al contempo la facilità di montaggio ci permette, qualora sia necessario, montare dei riduttori direttamente sui motori Nema 23 (o Nema 34, visto che la predisposizione c'è già per entrambi i formati).
SLF4_asseY-2.jpg
Considerando i pesi e il fatto che l'asse Y è controbilanciato, la struttura è stata pensata ricorrendo ad una lamiera in acciaio da 4 mm piegata a C, con dei rinforzi intermedi. Tutto bullonato e preforato al laser. Su tale struttura vengono poi montate le 2 guide hiwin da 25 e la cremagliera (su entrambi i lati della macchina).

Per quanto riguarda l'asse X, al fine di raggiungere la massima robustezza strutturale ed evitare "movimenti" dell'asse Z durante le lavorazioni, abbiamo deciso di progettarlo con 2 longheroni in alluminio (da 4 mm, piegato a C) irrobustiti con i soliti rinforzi verticali (in questo caso forati per permettere il passaggio di un albero di trasmissione da parte a parte), all'interno dei quali passerebbe l'asse Z.
SLF4_asseX.jpg
Ne è uscito fuori un bel bestione, con in totale 4 guide hiwin da 20 e la cremagliera.
I motori trovano alloggiamento all'interno di uno dei longheroni (è tutto simmetrico pertanto si può scegliere anche dove metterli) e montati su staffe predisposte per una regolazione ottimale della pressione del pignone contro la cremagliera.
I supporti che reggono il ponte, sui quali sono montati i pattini hiwin da 25 per l'asse Y, sono in Ergal, lavorato su macchina CNC.

Infine, l'asse Z, è assemblato sulla base di 2 "fasce" (identiche) di alluminio da 4 mm, piegate e assemblate con fasce di rinforzo interne e flange portacuscinetto in alluminio.
SLF4_asseZ.jpg
Sulle fiancate trovano posto le 4 guide hiwin da 15...
Il carrello dell'asse X che sorregge l'intera colonna è in acciaio da 4 mm con bordi piegati, bullonati direttamente sui pattini hiwin da 20. Una delle piastre regge anche il motore (in questo caso un Nema 23 da 4 Nm)con relativa piastra di fissaggio e regolazione (in ambo le direzioni).
Chiudono l'intera struttura 2 flange, una superiore con il motore ed una inferiore con la predisposizione per l'aggancio della testa (una serie di 8 forature radiali da 6 mm, con una, più esterna di 4 fori da 8 mm) che non ho ancora idea di come realizzare.


Cosa ve ne pare? :P
Accetto qualsiasi critica... perplessità... domanda... opinione... donazione... 8)


Bernardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » lunedì 1 febbraio 2016, 13:05

Allego altre 2 viste prospettiche dell'intera macchina tutta assemblata:
SLF4_1.jpg
SLF4_2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da elsabz » lunedì 1 febbraio 2016, 13:32

Ciao complimenti è proprio un bel mostro :-D
Come farai ad allineare il tutto?
Su quelle corse con tutte quelle guide non sarà facile!
S.G.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » lunedì 1 febbraio 2016, 13:42

Al momento conto di provare con i Nema 23 che ho a casa... alimentati ognuno con un alimentatore da 48 Volt.
2 motori da 3 Nm sull'asse Y, 1 da 4 Nm sull'asse X ed 1 da 3 Nm sulla Z.

Dovrei farcela... considerando l'enorme potenza che hanno. Se però sforzano troppo monto dei Nema 34 da 12 Nm... tra i più grossi che posso alimentare con i miei driver (massimo 7 A), sempre alimentati a 48 volt.
La mia piccolina....

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da Junior73 » lunedì 1 febbraio 2016, 13:47

Complimenti anche da parte mia...qualche idea...

Penso che nella posizione in basso riesca a lavorare anche alluminio e quindi metterei in campo eventuali migliorie per la rigidità se possibili. Inoltre avendo l'utensile che scorre in mezzo predisporrei i due lati per il montaggio di due "normali" assiZ (altre due guide per lato) per collegarci non solo elettromandrini ma anche altro idoneo per un 4 asse etc
Si tratterebbe soltanto di una predisposizione di fori per una eventuale aggiunta che potra se vorrai fare in seguito...
Ci potrebbe andare davvero un 4 asse notevole....

Saluti

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » lunedì 1 febbraio 2016, 14:53

Il 4° asse è già previsto... e va montato in parallelo all'asse Y... qualche foro più in basso. Alla fine, mantenendo la testa "tutta su" ci lavori quasi 1 metro di diametro :lol:

A che serve non lo so... ma tanto di spazio ce ne sta a sufficienza. :D

Per il 4° asse penso che come motore mi toccherà usare un servomotore come quelli che ha usato zumpitu
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » martedì 2 febbraio 2016, 16:59

Siamo giunti alla fine del progetto... ovvero la Testa con gli assi C e B... per avere, in definitiva, una CNC a 5 assi.

Sono partito, per le misure, dall'elettromandrino che ho... il Kress... avendo visto che è più che sufficiente, al momento, per i lavori che dovrò fare.

Alla fine è uscita questa "bozza" (da completare con alcuni, anzi molti, particolari)...
SLF4_testa-1.jpg
Il "blocco" della Testa viene bullonato sotto la colonna dell'asse Z mediante 8 bulloni (passanti) da 6 mm (eventualmente si possono fare da 8... ma non penso serva).
SLF4_testa-2.jpg
A sinistra c'è il motore dell'asse C (quello che fa ruotare l'intera testa) con un pignone che agisce su una corona circolare... che è solidale (tramite i bulloni di cui sopra) con la colonna.
Il motore C è fissato su una struttura in acciaio insieme al motore dell'asse B (che fa ruotare l'elettromandrino intorno ad un asse trasversale all'asse C), a destra, solidale con un blocco di acciaio che viene inserito all'interno del gruppo corona dell'asse C. Tale blocco è stretto tra 2 cuscinetti reggispinta (SKF 81110-tn 50x70x14mm) e bloccato da una contropiastra bullonata sulla testa.
SLF4_testa-3.jpg
Il pignone, il primario dell'asse B, come anche i 2 bracci inferiori che reggono l'elettromandrino, sono tutti supportati da cuscinetti (che devo disegnare, come anche le predisposizioni dei sensori).
SLF4_testa-4.jpg
Alla fine... fa la sua "porca figura" :mrgreen:


Che ne dite?

Qualcuno dei presenti che ha una 5 assi... mi può dare qualche dritta?


Grazie
Bernardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da arm » martedì 2 febbraio 2016, 19:49

Sicuro che una trasmissione a cinghia riesca a mantenere fermo l'elettromandrino? Ho un 4 asse con un sistema analogo e quando freso (legno) fuori asse di rotazione, anche di pochi cm (cioè lavorazioni a 3 assi su un pezzo montato sul 4) quando la z affonda il pezzo ruota, di poco, ma si muove. Nel tuo caso la distanza tra punta fresa e centro di rotazione è importante quindi le forze saranno anche maggiori.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Giannise
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2016, 15:27
Località: potenza

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da Giannise » martedì 2 febbraio 2016, 20:32

ingranaggi invece che cinghia?,ossia vite senza fine

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da kylotron » martedì 2 febbraio 2016, 20:57

E' da quando ho pubblicato queste immagini che ci penso.
Le possibilità sono 3...
1) Cinghia...
2) doppio rinvio con ingranaggi a 90°...
3) cascata di ingranaggi

la 3a è quella che preferisco. Ciò mi permetterebbe di realizzare un elevato rapporto di riduzione... che è quello che impedisce all'elettromandrino di far fuotare l'asse B quando non deve.
Quella della foto era comunque abbozzata :D giusto per avere un'idea :P

altre perplessità?
La mia piccolina....

Giannise
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2016, 15:27
Località: potenza

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da Giannise » martedì 2 febbraio 2016, 21:01

con la vite senza fine ottieni anche un ottima resistenza alla reazione meccanica

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: [Progetto] SLF-4 una big CNC multiruolo...

Messaggio da arm » mercoledì 3 febbraio 2016, 9:57

Vite senza fine dà rigidezza ma problemi di precisione su lunghe lavorazioni interpolate (backlash). Se lo usi solo per posizionare la fresa magari va bene.

Da quello che ho letto l'unica è usare un riduttore armonico; costicchia ma ingombra poco ed è leggero.
Forse trovi qualcosa sulla baia (harmonic drive)
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “La mia CNC”