pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da FIREF00X » giovedì 25 febbraio 2016, 14:46

Apro questa nuova discussione, dove tutti possono dare dei consigli ( per me questo è lo spirito di un forum ) e dove tutti possono carpire tali consigli ( specie per chi si avvicina a questo mondo da poco ).
Aiutatemi a costruire una sorte di raccoglitore di domande che ogni persona vorrebbe fare ai più esperti prima d iniziare un progetto .
Iniziamo:
Per ipotesi supponiamo che l'aria utile di questa macchina è 800 x 450 ( come x e y o viceversa a seconda la propria interpretazione ), la prima domanda da fare è:

1 ) Considerando che in genere l'alluminio da lavorare abbia un altezza massima di 30 mm ( casi rari ), ma generalmente 20 e 10 mm, che altezza utile dovrebbe avere l'asse Z affinchè si possa montare anche un eventuale comparatore?
2 ) che spessore dovrebbero avere le spalle della macchina per garantire la giusta rigidezza?
3 ) il resto della macchina conviene usare sempre lo stesso spessore usato per le spalle?
4) nella progettazione della macchina si devono considerare eventuali incastri tra pezzi per aumentarne la stabilità tra essi?
5) che tipo di motore conviene usare per una macchina di tali dimensioni: nema 23, 24 o 34? quanti Nm bastano considerando di avere una buona coppia senza strafare nella velocità ?. ( diciamo al max 3000 mm/min)
6) per gli assi a ricircolo di sfere conviene sempre usare per tutti e tre gli assi lo stesso diametro e passo o per l'asse piu lungo bisogna aumentare? esempio 2 da 16/5 e il piu lungo invece 20/5 o addirittura 20/10?
7) che tipo di elettromandrino bisogna usare per queste lavorazioni? e quale potenza basta (senza strafare), considerando che è pur sempre una macchina hobbystica ?

allego una foto delle spalle per iniziare, aspetto man mano i vostri consigli per le modifiche

ps per i moderatori : se considerate questa discussione inutile o tropo generalista, me ne scuso , potete chiuderla tranquillamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da Junior73 » venerdì 26 febbraio 2016, 12:38

Ciao Firefoox,
provo a partecipare anche se sono proprio alle prime armi. Forse bisognerebbe prima definire in cosa consiste lavorare decentemente l'alluminio in termini di velocità di avanzamento, tipo di fresa, quantità di materiale asportato etc.
Non sono un fan del ponte mobile in generale (ma vedo che nel forum va per la maggiore ) cui preferisco un ponte fisso ma credo che se il primo è ben fatto possa dare delle soddisfazioni.
Mi piace molto l'idea della tank cnc

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=tank+cnc

per alcune soluzioni originali adottate. Non so se l'utente maurotb condividerà il progetto pubblicandolo una volta fatto ma ci sono "trovate" veramente interessanti .
In ogni caso sarebbe bello fare un progetto insieme open source in modo che ogni utente volendo possa far realizzare la macchina (se ho capito bene è questa la tua logica) .
Da pochissimo ho montato il mandrino da 2,2kw cinese Er 20 con inverter toshiba sulla mi macchina in cemento armato e se serve posso fare eventuali prove spingendola al massimo.

Saluti

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da FIREF00X » domenica 28 febbraio 2016, 17:46

si proprio quello vorrei fare un progetto open source, ma serve la mano dei piu esperti

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da Junior73 » domenica 28 febbraio 2016, 21:02

O.k speriamo che qualcuno si unisca.....cerco di contribuire per quello che posso .
Da quello che ho capito vuoi fare un ponte mobile ma in quale materiale? Alluminio , profilati o ferro? Per quest'ultimo con l'utente Gabrydark stiamo valutando preventivi per il il ferro pieno tagliato al laser su una struttura inviata per prova .Si potrebbe partire anche da quella ed effettuare miglioramenti.....cominciano ad arrivare i preventivi.

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 0&start=60

Il tetto di spesa massimo per la sola struttura (senza niente altro)?

Saluti

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da FIREF00X » giovedì 17 marzo 2016, 17:29

altri due modi di costruire una cnc. In queste due in genere si preferisce il doppio motore , io ho previsto invece un solo motore per economizzare un po la spesa.
Sicuramente ci sono dei vantaggi e dei svantaggi nei tre tipi, sarebbe gradito se qualche esperto può evidenziare pregi e difetti , cosi da illuminare noi neofiti.
ho due domande:
In altra discussione ho letto che i carrelli, sia per Z, sia per l'asse dove scorre in orizzontale Z ( per alcuni è X , altri è Y ), devono essere 4 e non 2 , vero? tutto questo per avere una certa rigidità.
Esiste una lunghezza massima di z rispetto ai suoi carrelli?
ALLEGO FIGURE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da leopiro » lunedì 21 marzo 2016, 18:16

Ciao, io se fossi in te non metterei le 2 guide parallele sopra i profilati ma dai lati.In questa maniera le spalle potrebbero scendere fin sotto senza ricorrere a quei rinforzi e a tutto quel casino di piastre e piastrine.Verrebbe un bel lavoro pulito e funzionale.Anche perchè potresti fresare le spalle internamente per creare la sede dei pattini :wink:

FIREF00X
Member
Member
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 15:25
Località: salerno

Re: pantografo per lavorare in primis alluminio e altro...

Messaggio da FIREF00X » venerdì 8 aprile 2016, 23:07

scusa se rispondo in ritardo, puoi fare un piccolo disegno di quello che vorresti modificare?
grazie anticipatamente

Rispondi

Torna a “La mia CNC”