tavola rotante tsudakoma

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
giobos
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 4 novembre 2010, 20:09
Località: Padova

tavola rotante tsudakoma

Messaggio da giobos » mercoledì 9 marzo 2016, 10:59

Buongiorno a tutti,

scusate se magari non sono nella sezione giusta, ma avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienza con le tavole rotanti motorizzate TSUDAKOMA. Servirebbe per fare il 4-5 asse interpolato su una CNC che monta azionamenti FAGOR e controllo FAGOR 8060.
Siamo un'officina e realizziamo principalmente pezzi singoli non su materiale ferroso.

Vi ringrazio della collaborazione e mi scuso se ho inserito la discussione in un posto sbagliato. Chiedo quindi ai moderatori di spostarla se necessario.

Grazie a tutti :wink:

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da safe60 » mercoledì 9 marzo 2016, 20:31

Ciao. Non ho esperienza diretta di uso di quella o altre tavole rotobasculanti e inoltre non hai dato informazioni specifiche sull'utilizzo che intendi fare. Daro' quindi per scontato che si tratti di una macchina a 3 assi alla quale sara' aggiunta una tavola rotobasculante per trasformarla in una 5 assi. Un'operazione che ho gia' visto e gestito per lavoro un paio di volte.

Il montaggio e la configurazione della tavola saranno, immagino, a carico del fornitore e su questo non mi dilungo, ma verifica che nella fornitura sia compresa anche l'abilitazione dei comandi di gestione del piano inclinato (se intendi realizzare lavorazioni 3 + 2 dove prima gli assi ruotano e poi la lavorazione prosegue come fosse a 3 assi tradizionali) e di RTCP (Rotating Tool Center Point) completo se intendi eseguire lavorazioni a 5 assi reali, cioe' operazioni dove tutti e 5 gli assi possono muoversi contemporaneamente.

In pratica sono i comandi che aggiungono quello che in gergo e' chiamato "il controllo della punta". Dico questo perche' non sempre sono abilitati, specie se in origine la macchina non aveva 5 assi, come mi pare di aver capito sia la tua. Nel caso dovessero essere abilitati, tieni presente che alcuni costruttori (non so se anche Fagor) la considerano come opzione extra e la fanno pagare.

Senza comandi evoluti di controllo della punta, a bordo macchina la vedo molto dura scrivere programmi anche solo 3 + 2 di una certa complessita'. Non parliamo poi di programmazione a 5 assi reali che a bordo macchina e' praticamente impossibile.

Se utilizzi un CAM, il postprocessor probabilmente andra' aggiornato per gestire i due assi rotativi aggiuntivi. Con un CAM, il problema dell'eventuale mancanza dei comandi descritti prima e' meno rilevante ma costringe a un modo di lavorare piu' macchinoso.
Ex arduis perpetuum nomen.

giobos
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 4 novembre 2010, 20:09
Località: Padova

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da giobos » giovedì 10 marzo 2016, 21:28

Grazie per la risposta safe60,

la mia era più una domanda se qualcuno aveva sentito nominare queste tavole, anche perchè da una ricerca in internet l'azienda (giapponese) sembra fare anche altro. Non è una marca di tavole rotanti conosciuta ecco :oops:

Ma visto che sei stato così gentile nel fornirmi tutte queste informazioni, ne approfitto (se posso) :roll:
Abbiamo anche un altro CN a 5 assi, ma come programmazione a bordo macchina purtroppo lo sfruttiamo molto poco. Sfruttiamo tutti e 5 gli assi interpolati solo con la programmazione CAD-Cam. Mi hai incuriosito quando parli di Tool Center Point. Mi puoi spiegare di più riguardo a questo tema?

Il nostro obiettivo sarebbe quello di aumentare la programmazione a bordo macchina per il 3+2 assi. Ad oggi usiamo di solito il 4° e 5° asse da bordo macchina in posizionamento.

Grazie delle risposte

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 11 marzo 2016, 8:44

Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da safe60 » venerdì 11 marzo 2016, 9:04

Si tratta di un argomento molto complesso ma in sintesi si tratta di questo : quando in una macchina ci sono assi rotativi, il loro movimento cambia la posizione della punta utensile rispetto al pezzo.
Esempio :
Immagina una macchina senza RTCP con assi rotativi sulla testa. Supponi di avere un pezzo sulla macchina, per esempio un cubo di 100 mm. Supponiamo infine che lo zero pezzo sia al centro della base del cubo.

Se ne deduce che il centro della faccia superiore sia X0 Y0 Z100. Immaginando che la compensazione lunghezza utensile sia attiva, un movimento a X0 Y0 Z100 posiziona la punta utensile al centro della faccia superiore.

Ora immagina che la macchina abbia un asse rotativo sulla testa, per esempio l’asse B. Il comando B45 fa ruotare la testa di 45 gradi. Cosa e’ accaduto ? La punta utensile non e’ piu’ al centro della faccia superiore, eppure le coordinate XY e Z sono ancora le stesse. Come mai ?

In breve : per effetto della rotazione della testa, la punta utensile si e’ spostata andando a finire… da un’altra parte. In pratica “abbiamo perso la punta”. Dove e’ andata a finire ?
Si e’ spostata di una quantita’ che dipende dalla rotazione (45 gradi in questo caso), dalla lunghezza utensile, e dalla distanza dalla faccia del mandrino fino al punto di rotazione della testa.

Poiche’ in questo caso la rotazione della testa e’ avvenuta lungo l’asse Y della macchina (L’asse B tipicamente ruota intorno a un asse parallelo all’asse Y della macchina) le coordinate della punta utensile sono cambiate in X e Z.

Per riportare la punta utensile al centro della famosa faccia superiore del cubo dovro’ correggere le quote X e Z. Questo e’ cio’ che fanno i controlli con RTCP attivo.

Con RTCP attivo quando darai il comando B45, vedrai la punta utensile che resta ferma sul punto X0 Y0 Z100. La rotazione avverra’ sulla punta e non sull’asse di rotazione della testa. Vedrai inoltre che pur avendo dato solo “B45” come comando, gli assi X e Z della macchina si muovono perche’ il controllo corregge automaticamente la loro posizione durante la rotazione. Ecco cosa si intende per “controllo della punta” con i comandi RTCP si sa sempre dov’e’ la punta utensile.

In una macchina con assi rotativi sulla tavola, il pezzo si muove costantemente a seguito delle rotazioni e se lo zero pezzo non si trova nel punto di intersezione degli assi rotativi (posto che, per come e’ costruita la tavola, questo punto esista) ogni rotazione produrra’ spostamenti delle coordinate pezzo che andranno ovviamente corretti. Se la macchina ha comandi RTCP, ci pensera’ lei, se non li ha, deve pensarci il post processor nel caso si utilizzi un CAM, se non si usa un CAM e si fa tutto a mano…. auguri.
Il post, per eseguire le correzioni, deve conoscere i decentramenti eventuali degli assi rotativi (che vanno configurati una sola volta perche’ dipendono dalla cinematica della macchina e non cambiano piu’) e la distanza dello zero pezzo rispetto al centro della tavola. Questo obbliga a piazzare il pezzo in macchina, rilevare con molta cura questa distanza e inserire la distanza rilevata nel post che potra’ generare il codice corretto.
E’ questo che intendevo per “modo di lavorare scomodo” perche’ il codice prodotto sarebbe valido solo per quel piazzamento. Facendo un altro pezzo posizionandolo sulla tavola da un’altra parte, bisogna rigenerare il file con il post. Con comandi RTCP invece piazzi il pezzo dove ti pare e una volta definito lo zero pezzo, ci pensa il controllo a compensare tutto. Oggi tutti i controlli professionali a 4 o 5 assi commerciali hanno comandi RTCP (a parte quelli veramente antichi). Anche Fagor ovviamente. I controlli hobbistici invece non mi risulta li abbiano . Spero di non aver annoiato con il post troppo lungo.
Ex arduis perpetuum nomen.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da billielliot » venerdì 11 marzo 2016, 21:49

Ciao,

mi permetto solo di aggiungere che su LinuxCNC l'RTCP c'e'.

Qui un riferimento in inglese per i curiosi.

Qui un video per i "guardoni". Come semplice hobbista, dal minuto 3.47 a me fa' impressione. Per i professionisti sara' sicuramente la norma.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da safe60 » sabato 12 marzo 2016, 14:28

Non sapevo che LinuxCNC avesse quelle capacita'. C'e' da dire che dai demo e dai link che ho visto, si parla di modificare uno dei file sorgenti del controllo e ricompilare, cosa non certo alla portata di tutti. E' pero' molto interessante.

La macchina del filmato sembra piuttosto vecchia. Forse una delle prime 5 assi. Impressionante per le dimensioni delle teste rotative.
Ex arduis perpetuum nomen.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da billielliot » sabato 12 marzo 2016, 15:15

Ciao,

inizio OT
non mi risulta che ci sia da ricompilare. Semplicemente avvii LinuxCNC (anche in demo senza installare) e scegli la configurazione a 5 assi gia' pronta nel menu' iniziale. Verra' creata una macchina con quelle caratteristiche.

Qui un esempio .

Se poi si dispone di un gcode per 5 assi si puo' avviare la lavorazione per vedere se e come funziona. Sicuramente dovrai fare qualche aggiustamento nei comandi Gcode.

Fine OT

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

safe60
Senior
Senior
Messaggi: 756
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: tavola rotante tsudakoma

Messaggio da safe60 » sabato 12 marzo 2016, 18:43

Leggendo qualche post dei forum di linuxcnc mi sembrava di aver capito che era necessario intervenire a livello di codice sorgente.
Se non e' cosi', meglio. Anche mach3 dispone di quelle funzionalita' ?

Sandro
Ex arduis perpetuum nomen.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”