Consigli per gli acquisti

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
mrehqe
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 13:54
Località: Palermo

Consigli per gli acquisti

Messaggio da mrehqe » domenica 8 maggio 2016, 10:42

Salve,
Vorrei avere qualche delucidazione sull'acquisto di una fresa cnc di piccole o piccolissime dimensioni (da 2016 a 2030), di produzione cinese, preferibilmente in kit. Ecco alcuni argomenti su cui vorrei avere delucidazioni

A) Software di controllo: voglio usare esclusivamente linux (debian) e open source: qual'è il workflow classico? Ci sono altre alternative a linux CNC
B) Interfaccia: Parallela o usb? Nessuna speranza per eth? Vorrei poter utilizzare anche un portatile, ma da quel che ho capito ci sono diversi problemi elettrici sui pin, se non si usa un pc fisso
C) Elettroniche: una guida o almeno una panoramica sulle tipologie mi aiuterebbe molto, ho familiarità con arduino venendo dalla stampa 3D, ma non è detto che è la soluzione migliore
D) Firmware di controllo: GBRL, o altro... anche qui una panoramica mi aiuterebbe molto
E) Formato: ovviamente, più grande è meglio, ma sotto le 2020 non ho trovato grandi potenze, e sopra solo interfacce LTP - cercando di limitare il budget, quali sono le specifiche "minime" per poter lavorare agevolmente legni duri? Intendo Dimensioni e potenze
F) meccaniche: quali parametri da considerare inderogabili?
G) Progetti open in Kit: qualche consiglio? Marche commerciali "reference"?
H) Store consigliati, anche in relazione alle spese doganali?

In allegato trovate le immagini di alcuni modelli che mi sembrano interessanti, un parere da chi ne sa più di me, è sempre un faro nella nebbia ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da kylotron » lunedì 9 maggio 2016, 9:21

Ti rispondo solo per A e B

A) LinuxCNC è il top. Non conosco altri programmi simili in ambiente linux

B) la parallela ha i suoi limiti e sui portatili (ma anche sui desktop moderni) è assente. L'USB è l'alternativa e ci sono buone schede... ma in ambito ethernet ci sono le schede mesa che permettono di interfacciare Linuxcnc con gli step motor. Ma non solo quelle....

https://www.youtube.com/watch?v=n6DdWQ25Ur8
La mia piccolina....

mrehqe
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 13:54
Località: Palermo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mrehqe » lunedì 9 maggio 2016, 10:07

A) Linux CNC sembra aver diversi vantaggi, primo fra tutti di girare sotto debian, che è il mio SO preferito. Non credo che questo genere di software si aggiorni spessissimo, ma ho notato che la live si basa su wheezy, che è la old stable. C'è modo di installare i vari componenti della suite su jessie? Mi potresti specificare il workflow da seguire per trasformare un stl in Gcode da mandare con EMC2? Ho notato che Slic3r permette di creare gcode per EMC2, e ho visto un video ( https://youtu.be/AP2LlFtRK1w spero che questo link non violi il, regolamento, in caso prego il moderatore di rimuovere SOLO il link) che fa proprio questo, ma non ho ben capito effettivamente cosa ne esce fuori. Qualcuno ha provato?

B) Questo è uno dei quesiti su cui sono più perplesso. L'interfaccia Eth mi è se,è sempre piaciuta per un bel pò di motivi, ma non ho visto praticamente nulla che la usa. Qualche kit basato su mesa, o almeno qualche marca basata su queste schede me la potete indicare? Dei famosi convertitori LTP>USB ne ho sempre sentito parlare male, ma ho visto alcuni video dove vengono tranquillamente usati. Sono sempre più confuso.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da kylotron » lunedì 9 maggio 2016, 16:08

A) Io ho installato debian Weezy da solo. sistemato tutto alla perfezione... Poi ho installato LinuxCNC 2.5da PPA. A quel punto, grazie ad un errore mio... ho aggiornato la distribuzione all'ultima versione... e successivamente ho aggiornato anche LinuxCNC all'ultima versione. ora mi funziona tutto. Perà è sempre un sistema a 32 bit. Quello a 64 bit non c'è stato verso di farlo funzionare correttamente... e avevo poco tempo per fare i test! :)
La mia piccolina....

mrehqe
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 13:54
Località: Palermo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mrehqe » lunedì 9 maggio 2016, 16:27

Da quello che ho capito, distribuiscono l'immagine iso, perchè hanno modificato il kernel per limitare le latenze. Non dovrebbero esserci problemi a far funzionare la versione amd64 su jessie, visto che comunque supporta sempre le librerie i386. Al di la di qeusto, sono appena riuscito ad installare il tutto semplicemente con:

sudo apt-key adv --keyserver hkp://keys.gnupg.net --recv-key 3cb9fd148f374fef
sudo add-apt-repository "deb http://linuxcnc.org/ jessie base 2.7-uspace"
sudo apt-get update
sudo apt-get install linuxcnc-uspace

Nessun conflitto con gnome3, crea addirittura i link nei menu. Questa operazione non aggiorna il kernel, quindfi potrebbero verificarsi delle latenze, ma per il momento, dato che sto solo simulando, non ci sono problemi.
Ultima modifica di kalytom il mercoledì 11 maggio 2016, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da billielliot » lunedì 9 maggio 2016, 17:15

...considerato che una macchina CNC puo' essere gestita anche da uno Z-80 a 8 bit o da un Arduino, direi che con 32 bit ne hai a sufficienza e ti rimane un bel margine.

Con 64 bit saresti allo spreco.

Per la velocita' il limite rimane la meccanica. Personalmente non ho notizie di fresatrici che ragionano in termini di nanosecondi per fare le lavorazioni.
In termini di stabilita' la meccanica e' molto matura, mentre l'elettronica puo' presentare qualche problema.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da kylotron » martedì 10 maggio 2016, 8:11

Quando ho fatto la prova con il dvd di Linuxcnc a 64 bit, ho avuto problemi di latenza a causa della scheda grafica Nvidia.
Sul sistema a 32 bit, invece, non ho alcun problema. Tempo di latenza che non supera i 3500!

In realtà un PC per controllare la CNC deve essere sufficientemente potente da elaborare i segnali in tempo reale.
Vi sono diverse tipologie di macchine CNC... e bisogna ricordarsi che il "cervello" delle macchine che usiamo noi, con Linuxcnc, è proprio il PC. On-board, sulla CNC, non c'è niente... solo motori e sensori. Tutta l'elaborazione viene fatta dal PC. E più il file gcode è lungo e complesso... più richiede elaborazione, specialmente se viene aumentato il valore dei microstepping. Almeno cosi' la so io.... 8)
La mia piccolina....

mrehqe
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 13:54
Località: Palermo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mrehqe » martedì 10 maggio 2016, 10:41

Per gli altri punti non sapete consigliarmi? Sto continuando la mia ricerca, ho ristretto il campo a questi prodotti:

Jedimaster: molto economica, basata su GBRL e arduino (usb), ma poco potente, e veramente piccola.
smart craftsman - modelli 2020B e CNC2535 - basate su TB6560 Controller ? un'opinione sulla 2020B?
VEVOR 2030T 3020T-DJ - sembra la migliore, ma saliamo di budget. credo anche lei basata su TB6560 Controller

Inoltre ho fatto qualche prova con Bledercam e EMC2 - non riesco a far "digerire" il gcode generato. In allegato l'errore. Cosa sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6020
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Fiveaxis » martedì 10 maggio 2016, 11:11

Pare non capisca il comando "P10.000000"....del resto, come EMC", anch'io è la prima volta che lo vedo! :lol: ...

Toglilo e vedrai che funziona!...
Buon lavoro
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da billielliot » martedì 10 maggio 2016, 11:38

Ciao kylotron,

discorso lungo e complesso che ha portato spesso a diatribe.

Con il mio precedente messaggio volevo solo farti notare che non ti serve un 64 bit per gestire una macchina utensile. Ti basta molta meno potenza.

Leggendo la sezione macchine professionali si possono trovare richieste di possibili soluzioni per far arrivare grandi quantita' di dati (listati Gcode molto lunghi) a macchine molto vecchie che dispongono di poca memoria (e quindi non possono caricare tutto il listato in un solo colpo). In genere si risolve creando un flusso continuo di dati, che riempie la memoria mano a mano che il listato viene eseguito (ho semplificato molto ma non voglio sminuire la complessita' di questa operazione).

I listati di istruzioni (Gcode) si allungano in modo spropositato (grazie ai moderni CAM) ma le machine "vecchie" e/o "obsolete" non fanno una piega ed eseguono il codice riga per riga portando a termine il lavoro (pur montando processori "vecchi" e "lenti").

La vera differenza e' che il processore delle macchine professionali "vecchie" e' dedicato esclusivamente a una funzione (e anche l'hardware intorno e' concepito alla stessa maniera) mentre I moderni processori installati su schede madri ultimo modello, sono distratti dal loro compito da mille+1 funzioni (di questo passo anche il caffe').

Il dato "3500" a cosa si rifersice? Tutti citano il risultato del latency-test ma pochi riportano l'unita' di misura di questo numero. Ancora meno sanno dare una definizione semplice di cosa sia questo numero.

Una volta capito il senso di quel numero, si capisce che la lunghezza del Gcode e' un dato relativo. Questo dato non incide sui tempi di esecuzione perche' e' la meccanica a essere "lenta" (l'asportazione di materiale risponde alle leggi della fisica e non avanza al ritmo del clock del processore).

Il processore non e' messo in crisi dalla esecuzione di un listato di istruzioni (per quanto possa essere lungo). Passera' piu' tempo a riposarsi che non a lavorare per eseguire le istruzioni.

Al contrario la quantita' di step/secondo che devi inviare ai motori e' un dato molto significativo che puo' mettere in crisi il tuo sistema ed' e' intimamente legato al numero restituito dal latency test. Lo stesso latency test diventa meno influente in presenza di sistemi che usano servoazionamenti, mentre torna a "pesare" se il sistema con servoazionamento usa encoder che devono essere letti da LinuxCNC.

E dopo questa "filippica" (me ne scuso sapendo che molto ti e' gia' noto) propongo di tornare a divertirci.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6020
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da Fiveaxis » martedì 10 maggio 2016, 12:14

domanda:
un controllo che gestisce le traettorie utensuile con la look-ahead, i sensori di "chiusura anello" (perdonatemi la terminologia tecnica) encoders o righe ottiche (credo che EMC2 gestisca tale sensoristica), la gestione del mandrino (giri, coppia...), il Cambio-utensile e tutti i sensori di sicurezza...(micro su porte, portelli e sportelli!) non rischia di diventare "faticoso" il lavoro del CNC?

O meglio, CNC Linux è utilizzabile per una gestione "professionale" di una macchina utensile?...

Grazie
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

mrehqe
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 13:54
Località: Palermo

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da mrehqe » martedì 10 maggio 2016, 13:28

Si avevi ragione. chissà perchè Blendercam ha aggiunto questo valore.
Ultima modifica di kalytom il mercoledì 11 maggio 2016, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da billielliot » martedì 10 maggio 2016, 13:40

Ciao mrehqe,

in LinuxCNC la lettera P si usa per:
- Dwell time in canned cycles and with G4;
- Key used with G10

Per il resto siamo ampiamente OT. Lascio a mrehqe il compito di dirci se possiamo continuare. Rispondo brevemente a Fiveaxis dicendo che linuxCNC puo' fare quanto richiesto. Lo dicono gli esempi di implementazioni pratiche (molte in America) su sistemi CNC industriali obsoleti e rimessi a nuovo e lo dice la storia che racconta come e' nato LinuxCNC.

Partito dallo studio del N.I.S.T. americano in prima battuta (successivamente sponsorizzato da General Motors) per trovare un sostituto dei controlli CNC obsoleti o non piu' supportati. Il sostituto doveva essere fatto con hardware da "scaffale" (da intendersi come l'opposto dell'hardware professionale che non si trova nei negozi e viene sviluppato ad-hoc).

Questa invece la versione N.I.S.T. della stessa storia.

Generalizzando direi che l'implementazione e' "frenata" dalla scarsa conoscenza dell'inglese unita alla quantita' di argomenti "diversi" da mettere insieme (meccanica, elettronica, matematica, fisica etc...).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da kylotron » martedì 10 maggio 2016, 13:40

mrehqe ha scritto:Si avevi ragione. chissà perchè Blendercam ha aggiunto questo valore.
Blendercam ha diversi post-processori che elaborano l'output ottimizzato per i vari programmi/sistemi CNC.
Seleziona quello giusto nella sezione "CAM Machine".
La mia piccolina....

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Consigli per gli acquisti

Messaggio da kylotron » martedì 10 maggio 2016, 13:47

Fiveaxis ha scritto:domanda:
un controllo che gestisce le traettorie utensuile con la look-ahead, i sensori di "chiusura anello" (perdonatemi la terminologia tecnica) encoders o righe ottiche (credo che EMC2 gestisca tale sensoristica), la gestione del mandrino (giri, coppia...), il Cambio-utensile e tutti i sensori di sicurezza...(micro su porte, portelli e sportelli!) non rischia di diventare "faticoso" il lavoro del CNC?

O meglio, CNC Linux è utilizzabile per una gestione "professionale" di una macchina utensile?...

Grazie
Davide
LinuxCNC gestisce senza problemi grandi quantità di codice gcode e supporta fino a 15 assi... penso tutti interpolati.
Il che significa che non ha nulla da invidiare a sistemi ben più complessi.
Resta però un software opensource... che gira su hardware commerciale.
Molto dipende dalla tipologia di lavoro da fare.
Sulla macchina mastercam che usavo in falegnameria c'era un software proprietario che integrava sia il CAD che il CAM. Estremamente veloce... ma limitato all'uso che se ne faceva sui 3 assi e solo su quella macchina.
L'hardware era proprietario... basato essenzialmente su un PC Compaq che a me non piacciono affatto.

Ovvio che se cerchi qualcosa di estremamente stabile e performante devi andare su sistemi proprietari. Ma LinuxCNC può fare molto... senza spendere una fortuna.
La mia piccolina....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”