N.B. Non devo raggiungere velocità di spostamento assurde attualmente mi muovo a circa 1800mm/min
Movimento assi a cremagliera
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 21:52
- Località: Rovigo
Movimento assi a cremagliera
N.B. Non devo raggiungere velocità di spostamento assurde attualmente mi muovo a circa 1800mm/min
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Movimento assi a cremagliera
Quali sono le dimensioni della macchina? Cioè, la corsa massima dell'asse più lungo?
La mia piccolina....
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 21:52
- Località: Rovigo
Re: Movimento assi a cremagliera
Non riesco ad allegare una foto dal telefono mi da che le dimensioni sono troppo grandi, appena mi collego con il PC allegò un paio di foto.
In realtà in questi giorni mi sono procurato una cremagliera e un pignone ed ho fatto delle prove con il motore in mano e devi dire che il risultato mi ha soddisfatto ho provato a fare anche uno spostamento di 0,02mm ed ho sentito lo spostamento per quanto di motore fosse trattenuto da me, come velocità di spostamento avevo messo 5000mm/min ma riusciva a tenere fino a 15000mm/min.
Adesso il problema sono i motori, nel senso che non so se bastano i nema 23 da 2,8Nm (che gia avrei) casomai ridotti con puleggie per tenere lo sforzo sia di fresata che di accelerazione e decelerazione oppure acquistare dei nema 34 da11,8Nm.
Questo è il link di quando iniziai il giochino: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... io#p481937
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Movimento assi a cremagliera
Secondo me non ti conviene usare la cremagliera... la lunghezza della stessa non giustifica l'intervento.
io opterei per una bella vite a ricircolo di sfere...
Per quella che è la mia esperienza, le cremagliere sono da preferire quando la lunghezza dell'asse è superiore ad un tot... che dipende anche dalle dimensioni della vite...
Ti spiego...
sulla macchina che ho io a casa ho montato una vite trapezia da 18mm ed è lunga solo 800 mm.
Sulla macchina che ho in officina, con lunghezza dell'asse maggiore di 1800 mm, c'è una vite a ricircolo da 25 mm
Ma già sulla macchina che abbiamo assemblato per un amico, con lunhgezza dell'asse principale di 2500 mm, abbiamo optato per la cremagliera. Questo perché la vite sarebbe stata troppo grossa per evitare flessioni.
Poi ovvio che ci può essere anche qualche vantaggio... e altrettanti svantaggi, nell'usare la cremagliera sulle macchine piccole... ma non lo so!
Per quanto riguarda i motori, a quanto li alimenti?
Perché io ho usato motori Nema 23 da 3 e 4 Nm alimentati a 48 volt e non danno alcun problema. La macchina con 1800 mm di corsa X ha un ponte in ferro molto pesante... eppure si muove benissimo...
io opterei per una bella vite a ricircolo di sfere...
Per quella che è la mia esperienza, le cremagliere sono da preferire quando la lunghezza dell'asse è superiore ad un tot... che dipende anche dalle dimensioni della vite...
Ti spiego...
sulla macchina che ho io a casa ho montato una vite trapezia da 18mm ed è lunga solo 800 mm.
Sulla macchina che ho in officina, con lunghezza dell'asse maggiore di 1800 mm, c'è una vite a ricircolo da 25 mm
Ma già sulla macchina che abbiamo assemblato per un amico, con lunhgezza dell'asse principale di 2500 mm, abbiamo optato per la cremagliera. Questo perché la vite sarebbe stata troppo grossa per evitare flessioni.
Poi ovvio che ci può essere anche qualche vantaggio... e altrettanti svantaggi, nell'usare la cremagliera sulle macchine piccole... ma non lo so!
Per quanto riguarda i motori, a quanto li alimenti?
Perché io ho usato motori Nema 23 da 3 e 4 Nm alimentati a 48 volt e non danno alcun problema. La macchina con 1800 mm di corsa X ha un ponte in ferro molto pesante... eppure si muove benissimo...
La mia piccolina....
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 21:52
- Località: Rovigo
Re: Movimento assi a cremagliera
Per quanto riguarda i motori li alimento a 48v, il massimo che mi tengono i drive DM542A.
http://www.ebay.it/itm/ACT-Motor-GmbH-1 ... SwARZXj4Q7
Questi sono i motori che muovono gli assi, il settaggio corrente l'ho impostato a 2.83A peak , forse potrei mettere la corrente di picco al massimo


Comunque tutto il cambiamento nasce dal fatto che vorrei cambiare un po' la meccanica della macchina.