potrebbe capitare che non venga venduto come parte di ricambio.
problema aggancio utensile hsk record 125
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
potrebbe capitare che non venga venduto come parte di ricambio.
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Vero, come è vero che molti costruttori se rilevano che il mandrino è stato aperto, non effettuano più l' exchange ma ti fanno pagare il mandrino per intero.
Normalmente la vita di un mandrino ad alta velocità va dalle 12000 ore in giù a seconda della potenza impegnata.
Se ha già superato quelle ore probabilmente non è un problema di sonde ma di tirante grippato che non torna in sede.
Saluti
Normalmente la vita di un mandrino ad alta velocità va dalle 12000 ore in giù a seconda della potenza impegnata.
Se ha già superato quelle ore probabilmente non è un problema di sonde ma di tirante grippato che non torna in sede.
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 12:37
- Località: Agrigento
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Innaig ha scritto:I sensori sono sempre tarabili o sostituibili.
Normalmente sono alloggiati nella parte superiore mandrino oppure dietro uno sportello ricavato nella parte cilindrica.
Se non vedi sportelli allora devi rimuovere la parte superiore che solitamente alloggia sia i sensori che il pistone di apertura tirante.
Chiaramente devi avere buona esperienza in meccanica e possibilmente un disegno.
Altra cosa che puoi fare, ma solo se monti pinza OTT (attacco HSK), è regolare la corsa della pinza.
Non di rado le trovo fuori misura e con un po di esperienza le riporto in posizione.
Eventualmente posta una foto del codolo mandrino.
saluti
come si regola la corsa della pinza? e in che modo può migliorare il problema che io ho? grazie in anticipo.
P.S. Ho attacco HSK
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Mi serve vedere una foto della pinza, sia da chiusa che da aperta. Se monta una ottima ha 5 petali all'interno
hsk....40 50 63 100? Quale?
Saluti
hsk....40 50 63 100? Quale?
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 12:37
- Località: Agrigento
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 12:37
- Località: Agrigento
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Perfetto, semplicissima pinza ott.
Non mi hai ancora detto che tipo di hsk ma fa lo stesso....
Chiudi il mandrino e, mettendo un comparatore con base magnetica sulla tavola, punta il comparatore sulla flangia di battuta cono/mandrino (foto 1 anello inferiore).
esegui lo zero a comparatore e sulle coordinate di z.
Sollevati e fai uscire il codolo come in foto e poi vai a sfiorare, con la parte piu bassa del codolo, il comparatore riportandolo a 0.
ora sulla quota di Z ti trovi di quanto esattamente è uscito il codolo.
Se mi avevi scritto anche il tipo di dimension HSK ti avrei dato anche la misura... comunque dovresti avere 9.5 mm oppure 10. 5 mm
E' importante NON sbagliare perchè rischi l' espulsione del cono durante la rotazione!!!
Detto questo ed assumendoti la piena responsabilità di quello che fai, se la misura non rientra in quelle descritte, probabilmente il codolo è da riposizionare.
Per farlo, fallo uscire, tienilo fermo con una chiave fissa da 19mm (o similare...se guardi la foto c'è una scanalatura), al centro entra con una chiave a brugola da 4...0 5 mm e svita la vite centrale di 1 giro completo (NON DI PIù).
A questo punto il codolo è libero e si comporta come una vite, può essere svitato per farlo uscire un po oppure avvitato per farlo rientrare.
Attenzione, gli attacchi HSK ammettono precisioni piccolissime per il posizionamento:
9.5 mm -0 + 0.1
10.5 mm - 0 + 0.1
Se hai un HSK40 potresti anche trovarti 8.5 mm
Qualsiasi differenza dalle quote sopra elencate, potrebbe dare false segnalazioni sul sensore.
Quindi, allunga oppure accorcia il codolo, stringi la vite centrale e rimisura, fino ad ottenere la quota voluta.
Controlla poi se il sensore funziona.
Saluti
Saluti
Non mi hai ancora detto che tipo di hsk ma fa lo stesso....
Chiudi il mandrino e, mettendo un comparatore con base magnetica sulla tavola, punta il comparatore sulla flangia di battuta cono/mandrino (foto 1 anello inferiore).
esegui lo zero a comparatore e sulle coordinate di z.
Sollevati e fai uscire il codolo come in foto e poi vai a sfiorare, con la parte piu bassa del codolo, il comparatore riportandolo a 0.
ora sulla quota di Z ti trovi di quanto esattamente è uscito il codolo.
Se mi avevi scritto anche il tipo di dimension HSK ti avrei dato anche la misura... comunque dovresti avere 9.5 mm oppure 10. 5 mm
E' importante NON sbagliare perchè rischi l' espulsione del cono durante la rotazione!!!
Detto questo ed assumendoti la piena responsabilità di quello che fai, se la misura non rientra in quelle descritte, probabilmente il codolo è da riposizionare.
Per farlo, fallo uscire, tienilo fermo con una chiave fissa da 19mm (o similare...se guardi la foto c'è una scanalatura), al centro entra con una chiave a brugola da 4...0 5 mm e svita la vite centrale di 1 giro completo (NON DI PIù).
A questo punto il codolo è libero e si comporta come una vite, può essere svitato per farlo uscire un po oppure avvitato per farlo rientrare.
Attenzione, gli attacchi HSK ammettono precisioni piccolissime per il posizionamento:
9.5 mm -0 + 0.1
10.5 mm - 0 + 0.1
Se hai un HSK40 potresti anche trovarti 8.5 mm
Qualsiasi differenza dalle quote sopra elencate, potrebbe dare false segnalazioni sul sensore.
Quindi, allunga oppure accorcia il codolo, stringi la vite centrale e rimisura, fino ad ottenere la quota voluta.
Controlla poi se il sensore funziona.
Saluti
Saluti
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
10.5 mm -0 + 0.1
Saluti
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 12:37
- Località: Agrigento
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
grazie, si dovrebbe essere 63, ora cerco di procurarmi un comparatore ed effettuo la misurazione, vi faccio sapere al più presto.
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 22:59
- Località: Isernia
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Salve a tutti.Ankart ha scritto: ............................ora cerco di procurarmi un comparatore ed effettuo la misurazione, vi faccio sapere al più presto.
Per Ankart
come è andata a finire con il problema dell'aggancio????
Ho un mandrino con attacco HSK 63 ed ultimamente anche io stò riscontrando lo stesso problema sulla mia macchina.
Penso (spero) sia solo una questione di pulizia, ma dalla Busellato mi hanno sconsigliato di lubrificare la pinza a meno ché non sia un lubrificante "asciutto".
Cosa mi consigliate di usare ????
Che cosa è il "WD40" e di che marca devo acquistarlo ?????pela73 ha scritto:Esatto.
Anche a me faceva fatica ad agganciare il cono poi il ragazzo che viene a sistemarmi la macchina mi ha spiegato come fare per bene.
Spruzzi del WD40 nel mandrino , apri e chiudi un po' di volte ,
pulisci tutto per bene poi spruzzi dentro quello grigio ,
apri e chiudi un po' di volte poi togli il grasso in eccesso.
Invece sui coni spruzzi del teflon spray e lo lasci asciugare ( quando è asciutto sembra che è ricoperto dal ghiaccio )
Da quando faccio così non sbaglia più un colpo e non si sente neanche quando cambia.
Invece "quello grigio" di cosa si tratta ????
Per i coni come teflon spray cosa mi consigliate ????
GRAZIE per le risposte che vorrete darmi
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Io di solito lavo bene con il wd40 l'interno dove ci sono i petali con un pennellino,
Poi pulisco con uno straccio e gli do una soffiata.
Poi metto un po' di grasso spray grigio nel frattempo apri e chiudi i petali e faccio così per 2 o 3 volte e per finire tolgo con uno straccio il grasso in eccesso.
Mentre sui coni metto il teflon spray.
Poi pulisco con uno straccio e gli do una soffiata.
Poi metto un po' di grasso spray grigio nel frattempo apri e chiudi i petali e faccio così per 2 o 3 volte e per finire tolgo con uno straccio il grasso in eccesso.
Mentre sui coni metto il teflon spray.
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 12:37
- Località: Agrigento
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
E' finita che ho fatto revisionare il mandrino, non c'era altra soluzione, anche le molle che tenevano in tensione i petali erano andate
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 22:59
- Località: Isernia
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
Grazie per le risposte.
Ankart sono indiscreto se ti chiedo dove hai fatto la revisione se a SCM o altrove e che tempi di attesa ????
Ankart sono indiscreto se ti chiedo dove hai fatto la revisione se a SCM o altrove e che tempi di attesa ????
-
- Senior
- Messaggi: 1741
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
- Località: MB monza e brianza
Re: problema aggancio utensile hsk record 125
ciao Mirko
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )
Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )