Qualche altro tipo di controllo "semplice"Oppure se ci sono sistemi di aiuto programmazione per sapere se è tutto sincronizzato... grazie
Nozioni di programmazione per multimandrino
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio
Nozioni di programmazione per multimandrino
Qualche altro tipo di controllo "semplice"Oppure se ci sono sistemi di aiuto programmazione per sapere se è tutto sincronizzato... grazie
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
senza sapere di che macchina si tratta nello specifico non si può sapere nulla.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:02
- Località: milano
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Ciao, non conosco pluri che montino Fanuc,
di solito montano Siemes ed il programma è con funzioni standard ISO Siemens con in più delle macro del costruttore che in Siemens sono semplici sottoprogrammi residenti nella cartella Cicli costruttore.
di solito montano Siemes ed il programma è con funzioni standard ISO Siemens con in più delle macro del costruttore che in Siemens sono semplici sottoprogrammi residenti nella cartella Cicli costruttore.
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Ok,grazie per le risposte.quindi sta tutto all operatore sincronizzare le lavorazioni tra un mandrino e l altro..giusto?Ho avuto la possibilità di vedere per un mese la programmazione di una gildmeister e li si doveva sincronizzazione i vari canali per esempio di non barenare prima di forare..
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
ma parli di una plurimandrino (tanti mandrini su una specie di tamburo rotante e che lavorano tutti in contemporanea) oppure di una bimandrino tipo la serie Sprint della Gildemeister?
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Poi qualcuno potrebbe dirmi usa il cad-Cam,ok...
Ma secondo me la possibilità di modificare la prg,ha bordo macchina è migliore..nn devi sempre accedere al computer se cambi una minima cosa..,tutto qua...
-
- God
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
si parla quindi di macchine prurimandrino: macchine da produzione elevata di particolari dove ogni mandrino fà una lavorazione semplice.
si programmano le lavorazioni su ogni mandrino ma per la sincronizzazione lo deve fare l'operatore sempre da programma; aiuti grafici di simulazione che io sappia non ce ne sono.
il CAM su macchine del genere è inutile.
si programmano le lavorazioni su ogni mandrino ma per la sincronizzazione lo deve fare l'operatore sempre da programma; aiuti grafici di simulazione che io sappia non ce ne sono.
il CAM su macchine del genere è inutile.
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Ok,forse ho capito,su una plurimandrino le operazioni da compiere sono del tipo
Sgrossatura su primo mandrino ,finitura su secondo,è cosìvia,senza lavorare in contemporanea su un pezzo o mandrino con più utensili:
Esempio:sgrosso a un feed di 0.2mm/giro con un ritardo di 2secondi con il finitore che va a 0,1 mm/giro e intanto posso anche forare...ovviamente su materiali che me lo
Permettono.
Sgrossatura su primo mandrino ,finitura su secondo,è cosìvia,senza lavorare in contemporanea su un pezzo o mandrino con più utensili:
Esempio:sgrosso a un feed di 0.2mm/giro con un ritardo di 2secondi con il finitore che va a 0,1 mm/giro e intanto posso anche forare...ovviamente su materiali che me lo
Permettono.
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Capisco....il CAM è inutile se sono profili semplici..
-
- Member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
- Località: Modena
Re: Nozioni di programmazione per multimandrino
Mi scuso per l'ignoranza, state forse parlando di macchine Transfer?
- Ferzo82
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 25 febbraio 2017, 11:39
- Località: San Maurizio d opaglio