cosa ti spinge a preferire la smooth rispetto alle altre? se ho ben capito la SS è una scheda di interfaccia che permette di passare da parallela -ethernet al pc, corretto? Mi sembra un buon prodotto, ma aggiungendo un eventuale THC esterno mi consterebbe parecchio

Allora girumen, per quanto riguarda la ss cerco di spiegarti il perchè la preferisco:
- in primis ha la possibilità di gestire input e output in quantità industriale e in maniera analogica o meccanica a seconda dell'interfaccia che gli si collega
- ha un processore che non risente praticamente dei disturbi del pc o della linea collegata in quanto immagazzina elabora e invia alla meccanica dopo aver filtrato
- la utilizzo su un centro di lavoro con cambio utensile automatico a carosello e non perde un colpo gestendo contemporaneamente circa 12 input e una decina di output 4 assi ecc. ecc.
- ne ho installate 4 di cui due sulle mie meccaniche e per la semplicità di gestione aggiornamento e impostazione secondo me non ha rivali
ma veniamo al plasma...
io la utilizzo assieme alla cm106 in quanto la isola completamente dalla meccanica e da eventuali scariche del plasma ma la cosa che più mi affascina è che ora hanno implementato il controllo "diretto" del THC.
Mi spiego...
fino a qualche tempo fa per tutti i controlli che non èrano tramite LPT il THC aveva dei lag temporali dati proprio dai bus delle schede collegate, in poche parole i sistemi thc inviavano alla scheda l'imput che la torcia si stava allontanando o avvicinando, poi la scheda elaborava questi segnali e li inviava a mach3 che a quel punto registrava e restituiva al controller la nuova posizione che Z doveva inseguire...
Questo si traduceva in troppo tempo perso dalle interfacce, tanto è che ad alte velocità il sistema andava in crisi in quanto magari mach3 stava dando comandi alla scheda talmente vecchi che la condizione di altezza ormai era superata e passata...
da qui tagli scarsi e inaccettabili dopo i 2 metri/min
Ad oggi invece grande scelta dei progettisti di lasciar gestire direttamente alla Smooth stepper il controllo... ora quindi la scheda gestisce "direttamente" la z senza passare per mach3 ma restituisce al software la sola posizione che sta tenendo!
Difficile?
no imposti input e output cui far riferimento e ESS fa tutto per conto suo mantenendo velocità di controllo altezza impostabili fino a 8000mm/min
c'è poi un continuo sviluppo dei firmware e un supporto degno della cifra che si sborsa.
sono d'accordo che esistano sistemi più complessi e professionali ma per un hobbysta che sa dove mettere le mani questa è sicuramente il top secondo le mie esperienze.
cslab ottima scheda secondo me, ma più costosa della SS e soprattutto un pochino più complessa nell'interfaccia in quanto gestisce anche encoder e altri meccanismi di controllo che un'hobbista difficilmente utizza.
aaahhh dimenticavo se acquisti SS prevedi un THC che restituisca segnali digitali in quanto è il max per ESS. proma 150 e SD hanno dei relè meccanici e quindi sono più lentini.. io ho preso MYPLASM di Proma e mi trovo da paura
ciao