ciao ragazzi e grazie infinite dei vostri commenti!
dunque, cerco di rispondere a ognuno:
da red-ing » ven ott 13, 2017 10:06 am
Daniele niente nei toui confronti, ma io personalmente non la vedo bene, troppo leggera, è inutile avere una buona parte elettrica quando a mano fai flettere la struttura...
ci mancherebbe! è l'opinione di tutti vedo.. e sarei uno sciocco a non ascoltare i consigli di chi è più esperto di me!
da Junior73 » ven ott 13, 2017 10:22 am
Quoto Reding......prima di rinunciare ispirati a questo
http://www.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Perchè un ponte così largo?
Saluti
conosco bene quelle macchina ma non l'ho citato per via dei "rumor" recenti

a quanto ho capito utilizzano degli scatolati da circa 60x60 in acciaio al carbonio con al centro la vite (statica).. non voglio andare con l'acciaio perchè voglio evitare saldature..
l'esigenza del ponte largo deriva dalla geometria del mio attuale garage.. in questa configurazione sarà molto più agevole sia lavorarci che farci manutenzione.
da kylotron » ven ott 13, 2017 10:44 am
o userei un profilo di alluminio quadrato, 60x60 o 80x80 o 90x90 (questo se non erro costa meno di quello 80x80 perché è più "standard"). Sopra a questo metterei le guide... con o senza piastra di alluminio.
ora ho capito... ho rifatto i conti e con il profilo attuale(serie pesante) senza calcolare il piatto laterale ho una flessione di 2centesimi.. il fatto che le guide sono orientate in quel modo è per proteggerle facilmente dai trucioli.. stasera se riesco cerco di modellare anche le protezioni.. ho ricontrollato il manuale hiwin e confermo che la rigidità è garantita in tutte le direzioni..
Il ponte. Se non ho capito male lo fai con un piatto rinforzato..... è lungo 2 metri, giusto?
in realtà è 2,4m
Se vuoi semplificarti la vita e usare solo dei piatti di alluminio, creati delle C con una serie di rinforzi equidistanti.
credo che andrò in questa direzione.. stasera provo a rinforzare qua e la.. sto meditando sull'accorciare il ponte di 500mm ma mi scoccia non poco
da skiver » ven ott 13, 2017 4:15 pm
Ciao dani! Che bestiona, ti sei fatto contagiare dalla mia?ahahah!!
lo confesso mi sono ispirato alla tua
Bello il sistema per tensionare le cinghie! Ma..non è.che ti fa lievitare i costi di lavorazione delle piastre?....
piastre e piastrine varie me le faccio in casa con la vecchia cnc..
Non da meno, ricordati di calcolare il baricentro! Deve cadere in un punto specifico tra i carrelli del ponte..
a questo non ci avevo pensato... vado in cerca di come si fa e poi verifico..
Inoltre...perché non ridurre i motori? 3000 rpm non credo li sfrutterai mai sulla vite da 2500mm
intendi mettere una riduzione per passare a una taglia più piccola dei servo? in tal caso ho provato ma a memoria non ci stavo dentro con il rapporto delle inerzie motore/carico..
Hai dimensionato bene la vite lunga? La mia 3220 da 2500mm se non ricodo male ha una velocità critica attorno agli 800 rpm....
si ho fatto bene i conti.. la vite (diametro 25 passo 25) girerà al massimo a 800giri/min per ottenere i famosi 20m/min.. NB è supportata in entrambi i lati!
In generale tengo a precisare che la macchina mi servirà per lavorare esclusivamente legno.. posterò a breve il modello aggiornato.. rinforzando il maledetto ponte!!!
grazie a tutti
ciao