Grazie a tutti per l'aiuto
Chiocciola a ricircolo con molto attrito
-
- Member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
- Località: Rimini
Chiocciola a ricircolo con molto attrito
Grazie a tutti per l'aiuto
Ultima modifica di Anonymous il martedì 14 novembre 2017, 6:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione titolo
Motivazione: correzione titolo
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Chicciola a ricircolo con molto attrito
Se non sbaglio la fresetta T044 della fervi ha una corsa X di 560mm quindi un disallineamento di 0,1mm per una vite a ricircolo da 560mm è "tantino".
Tuttavia la prima verifica che potresti fare è questa: con la vite smontata, provare a metterla verticale appoggiandone un'estremita ad un tavolo, per verificare se la chiocciola scende liberamente (attenzione a non far sfilare la chiocciola altrimenti escono tutte le sfere e poi è un bel problema!).
Se la chiocciola fatica a scendere significa che la vite ha qualche problema. Vice versa se scende bene i tuoi problemi sono da ricercare nell'allineamento vite-chiocciola-guide.
Tuttavia la prima verifica che potresti fare è questa: con la vite smontata, provare a metterla verticale appoggiandone un'estremita ad un tavolo, per verificare se la chiocciola scende liberamente (attenzione a non far sfilare la chiocciola altrimenti escono tutte le sfere e poi è un bel problema!).
Se la chiocciola fatica a scendere significa che la vite ha qualche problema. Vice versa se scende bene i tuoi problemi sono da ricercare nell'allineamento vite-chiocciola-guide.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
- Località: Rimini
Re: Chiocciola a ricircolo con molto attrito
La chiocciola-vite è un passo 5 diametro 25 c5(teoricamente)hiwin perciò precaricata nessuna delle chiocciola scorre mettendo in verticale la vite sono tutte molto "frenate anche io penso in un cattivo allineamento però la cosa veramente strana è che il problema si presenta solo in un verso di inversione nell' altro niente..
Ho smontato riallimeato decine di volte è il problema è sempre lo stesso non riesco a venire a capo....
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Chiocciola a ricircolo con molto attrito
Con "scende liberamente" intendevo che, facendola girare a mano, non riscontri atriti...E' ovvio poi: la chiocciola scende per gravità o meno, in base al passo
.
Se le viti sono Hiwin presumo che vadano bene, pertanto il problema è da ricercare in un allineamento non preciso.
Premesso che non sono un esperto di assemblaggio di CNC, un corretto montaggio della vite deve soddisfare 3 condizioni (con tolleranze centesimali..Tanto più strette quanto più sono precise le viti
):
In questo forum ci sono tantissimi utenti esperti, che hanno conoscenze ed esperienza; se posti qualche foto, è più facile darti consigli mirati.
Buon lavoro

Se le viti sono Hiwin presumo che vadano bene, pertanto il problema è da ricercare in un allineamento non preciso.
Premesso che non sono un esperto di assemblaggio di CNC, un corretto montaggio della vite deve soddisfare 3 condizioni (con tolleranze centesimali..Tanto più strette quanto più sono precise le viti

- L'asse vite deve essere parallelo al piano su cui scorrono le guide rispetto a Z
- L'asse vite deve essere parallelo al piano su cui scorrono le guide rispetto a Y
- L'asse vite deve essere perpendicolare alla chiocciola
In questo forum ci sono tantissimi utenti esperti, che hanno conoscenze ed esperienza; se posti qualche foto, è più facile darti consigli mirati.

Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
- Località: Rimini
Re: Chiocciola a ricircolo con molto attrito
Grazie nuovamente della risposta,per le foto le faro questa sera facendo foto all'asse X incriminato,per esattezza cosa dovrei fotografare in modo da postare foto utili?
Dei 3 suggerimenti che mi hai dato non saprei esattamente come mettere parallela la vite in confronto all'asse Y,sono abbastanza limitato come correzioni sull'asse X dato le mie limitate possibilita di lavorare la tavola che è molto grande,c è qualche discussione dove se ne parla per allineare le macchine una sorta di tutorial,tempo fa avevo cercato ma senza trovare niente di specifico.
Dei 3 suggerimenti che mi hai dato non saprei esattamente come mettere parallela la vite in confronto all'asse Y,sono abbastanza limitato come correzioni sull'asse X dato le mie limitate possibilita di lavorare la tavola che è molto grande,c è qualche discussione dove se ne parla per allineare le macchine una sorta di tutorial,tempo fa avevo cercato ma senza trovare niente di specifico.
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 13:45
- Località: Tolentino