Grazie
Elettromandrino servoventilato
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
- Località: Toscana (Arezzo)
Elettromandrino servoventilato
Grazie
Re: Elettromandrino servoventilato
mmm, non vorrei che stai confondendo i servoventilati con quelli a ventilazione forzata.
I primi hanno una ventola che gira per i fatti suoi, non solidale meccanicamente all'albero motore
I secondi (i più diffusi) hanno ventola calettata direttamente sull'albero.
I primi permettono il raffreddamento anche a regimi di rotazione bassi (proprio perchè ruotano indipendentemente dal mandrino), i secondi hanno raffreddamento poco efficiente a bassi giri perchè la ventola non riesce a muovere aria.
Rumore... il fastidio è soggettivo. Una prova strumentale toglierebbe ogni dubbio (una app "fonometro" su uno smartphone potrebbe essere più che sufficiente per rilevare due dati di comparazione).
Ti dirò che gli hf classici raffreddati ad aria non sono rumorosissimi ma certamente non silenziosi come quelli raffreddati a liquido.
Un pò più silenziosi di un kress (ma gli hf a 400Hz girano anche più piano di un kress....)
Sul tubo ci sono varie compatrative tra le due tipologie di mandrini. Un video è sempre meglio di nulla
I primi hanno una ventola che gira per i fatti suoi, non solidale meccanicamente all'albero motore
I secondi (i più diffusi) hanno ventola calettata direttamente sull'albero.
I primi permettono il raffreddamento anche a regimi di rotazione bassi (proprio perchè ruotano indipendentemente dal mandrino), i secondi hanno raffreddamento poco efficiente a bassi giri perchè la ventola non riesce a muovere aria.
Rumore... il fastidio è soggettivo. Una prova strumentale toglierebbe ogni dubbio (una app "fonometro" su uno smartphone potrebbe essere più che sufficiente per rilevare due dati di comparazione).
Ti dirò che gli hf classici raffreddati ad aria non sono rumorosissimi ma certamente non silenziosi come quelli raffreddati a liquido.
Un pò più silenziosi di un kress (ma gli hf a 400Hz girano anche più piano di un kress....)
Sul tubo ci sono varie compatrative tra le due tipologie di mandrini. Un video è sempre meglio di nulla
-
- Junior
- Messaggi: 115
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
- Località: Toscana (Arezzo)
Re: Elettromandrino servoventilato
Se è così, per chi come me ha problemi di rumore, avere un elettromandrino silenzioso ma senza circuito di raffreddamento sarebbe il massimo.
Mi pare che quelli con ventilazione forzata oltre un certo numero di giri aumentino il rumore in maniera esponenziale.
Ciao e grazie
Re: Elettromandrino servoventilato
La servoventilazione sicuramente ottimizza il raffreddamento. In quello forzato ovviamente devono fare in modo che raffreddi anche quando gira piano. Solo che poi, e questo lo hai capito pure tu, quando gira forte è sovraraffreddato (e il rumore diventa insopportabile).
Attendi qualcuno che ha esperienza diretta con quei motori.
Avevo anche io un elte da 2.2 e quando si superavano i 18/20000 giri diventava una turbina da tanto baccano produceva...
Attendi qualcuno che ha esperienza diretta con quei motori.
Avevo anche io un elte da 2.2 e quando si superavano i 18/20000 giri diventava una turbina da tanto baccano produceva...
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Elettromandrino servoventilato
Mi linko perché mi interessa sapere...
Io tempo fa chiesi a Mototecnica se effettivamente sono più silenti quelli con la ventola elettrica invece che meccanica, e mi hanno risposto di sì, però non di quanto...
Io tempo fa chiesi a Mototecnica se effettivamente sono più silenti quelli con la ventola elettrica invece che meccanica, e mi hanno risposto di sì, però non di quanto...