progetto cnc in ferro ponte basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » venerdì 12 ottobre 2018, 11:56

ciao a tutti
ho realizzato un disegno al cad per la costruzione di un pantografo in ferro a ponte basso misure 1500x1500 per lavorazioni su legno,plastica ecc..
cercando di contenere un po i costi ho optato su questo materiale...
il piano lavoro sara in mdf/legno spesso 20/25mm forato per eventuali kit di staffaggio
il banco sara' in scatolato 60x40x2 e anche il telaio dello stesso a parte le parti frontali in 100x40x2
facendo questo tipo di lavorazioni non necessito di molta altezza,la corsa sara' 120mm
l altezza massima ponte/piano sara' 375mm
monterei un mandrino da 1,5kw raffredato ad aria con viti e chiocciole a ricircolo 20x10 o 25x10 guide/pattini o barre rettificate sempre da 20/25mm
motori passo/passo nema34 con da 8nm per gli assi x e y,per l asse z pensavo un motore 5/6nm e vite/pattini da 16mm tutti con giunto elastico
pilotate da 2 driver leadshine m880a per gli assi x e y con alimentatore switching a 80vdc
per l asse z pensavo a un driver sempre leadshine 6600 con alimentatore switching a 48vdc
scheda cncusb mk3/4
non ho bisogno di estrema precisione quindi se rimango sul 2/3 decimi di tolleranza va piu che bene
l'altezza totale pavimento/piano sara' 800mm
la lastra inferiore di collegamento ponte/vite che sta sotto il banco e larga 200mm e internamente 120mm spessa 10/15mm,il dubbio mi rimane anche per questa lastra se sara dimesionata il giusto o tendera' a flettere...
l asse z posteriormente nel disegno ha una lastra da 15mm ma sto valutando l idea di montare degli scatolati o travi
sono in dubbio sul fatto di montare una o due viti sull asse x,leggevo che due sono meglio per la correzione dei giochi avendo anche meno flessione delle stesse...ma piu costi ovviamente..
dubbi che riguardano se montare superiormente o lateralmente guide/pattini o barre rettificate..
ho visto molte lavorazioni sia qui nel forum che nel web prendendo spunto da varie macchine ed ho messo qualcosa di mio ma non avendo mai fatto questo tipo di lavoro tranne avere retrofittato la mia fresa rimango con vari punti di domanda...
tutti i consigli sono bene accetti
grazie a tutti

p.s.:sono alle prime armi con il cad quindi non mi insultate troppo! :roll: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » venerdì 12 ottobre 2018, 12:25

Ciao Troy21,
non essendo un ponte basso ma un ponte mobile la larghezza del ponte è troppo lunga per la sola spinta centrale di una vite. In genere sul ponte basso si usa 1 motore per lato con doppia vite. Non so se ti convenga mettere due viti/motori su questa struttura.
Puoi provare ad allungare la larghezza delle spalle (distanziando maggiormente i pattini) e andare con un solo motore /vite centrale lasciando la predisposizione per metterne due (in totale tre posizioni motori/vite).

Anche se è prematuro pensa ad una posizione per il 4 asse tipo sotto al piano (allunghi la corsa dello zeta di conseguenza) oppure in fondo alla macchina.

Perchè nn prendi spunto da questa?

viewtopic.php?f=25&t=70304

Saluti

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » venerdì 12 ottobre 2018, 13:37

Ciao grazie per la risposta.. Due domande:perche non converrebbe mettere 2 viti/motore? E inoltre perché allargare le spalle? Così facendo perderei corsa

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » venerdì 12 ottobre 2018, 13:49

Avevo pensato anche io a fare il ponte così... E una variabile che non ho trascurato anzi ti dirò che in primis avevo pensato a quella soluzione...

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » venerdì 12 ottobre 2018, 16:16

Puoi mettere due viti/motori su questa struttura oppure optare per un ponte basso vero e proprio. La gestione di 2 viti/motori complica un po le cose
in quanto le componenti devono essere uguali. Se compri viti cinesi non è detto che lo siano ad esempio.Nel caso di una sola vite centrale allungare la distanza dei pattini delle spalle (perdendo un po di corsa) aiuta a non fare intraversare il ponte.
Sull'area di lavoro utile non tentare di rubare cm a scapito della rigidità , vibrazioni etc ....parti già da un area che superi quello che pensi ti sarà sufficiente. DI solito per il legno un passaggio ponte superiore ad un metro copre molte lavorazioni in quanto puoi far scorrere la tavola lungo Y. Puoi farti tagliare i pannelli grandi di mdf, abete etc tipo 100 x 200cm oppure 100 x 300cm

Saluti

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » venerdì 12 ottobre 2018, 23:06

magari mettendo i pattini sopra e avere due Viti con un motore collegato a una doppia ruota d'entrata... Così potrei evitare la flessione dello z e mettere direttamente un longherone come z... Creato con dei profili a L o ad U...riguardo al piano lavoro più cm ho meglio è... Quindi dovrei trovare un compromesso...il piano lavoro sarà l ultimo dei problemi prima vorrei capire come realizzare la. Macchina in sé... Perché per quanto riguarda il banco voglio optare varie scelte tra cui scatolati, sezioni a L e sezioni ad U dove ho molto più spessore e rigidità... Sto dubbio Dell azionamento asse x dovrò risolverlo... Sono molto dubbioso...

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » domenica 14 ottobre 2018, 11:40

Non so se possa esserti utile ma avevo iniziato a disegnare un ponte basso molto semplice , cercando di limitare le lavorazioni , senza saldature etc prendendo tubolari standard da 3mm. L'idea era l'uso del taglio laser per il piano di lavoro e le restanti parti (spessori usati 10mm).
Gli incroci dei tubolari tipo "bancale" in legno (eventualmente riempiti in cemento ) dovrebbero garantire una buona rigidità generale. Penso che si possa usare anche il legno a posto delle piastre in ferro . Il disegno non era completo ma solo un idea generale...

6 pezzi di tubolare 60x60x3mm lunghezza 1000mm
2 Pezzi di tubolare 150x50x3mm lunghezza 1000mm
etc

La distanza ponte-piano di lavoro è di circa 21cm credo sufficiente per lavorazioni tipiche di un ponte basso.Se dovessi optare per i 2 motori e ponte basso classico ci si può lavorare molto velocemente (ormai ho le posizioni-distanze delle guide e delle viti disegnate in tante parti).

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » lunedì 15 ottobre 2018, 10:04

Come progetto è interessante ma come altezza Z e troppo per me...Io vorrei prendere anche spunto da quello che ha costruito un amico anche il suo a ponte basso ma è molto più grande parliamo di 2200x1300x150 area di lavoro e lui l ha progettato e realizzato con dei profili a L 45x45x5 e devo dire che è molto solido oltre che basso come lo vorrei fare io, doppia vite 25x5 per la X e unica per l' Y, invece 16x5 lo Z, l asse X viene movimentato da un motore nema 34 da 9nm con doppia cinghia per comandare le due Viti.. Per l asse Y viene pilotato da un nema 23 se non erro;gli assi X e Y scorrono su pattini e guide da 25mm invece lo Z scorre su guide tonde da 20mm..non è velocissimo in rapido ma fa delle ottime lavorazioni sul legno, ora non so quanto costa a verga un profilato a L ma credo sia sulla stessa linea dello scatolato solo che il profilo a L o U hanno la schedula più Spessa a differenza del 60x40 dello scatolato che è 2mm quindi saldandolo dovrebbe essere più stabile e torcersi meno.. Purtroppo poi non ho la possibilità di portarlo in forno per le distnsioni delle saldature... Che ne pensi? Oppure pensavo di fare solo il banco e l asse Y in sezione U oppure L e il resto in scatolato... Che ne pensi? Come dicevo l unico punto d domanda è come movimentare l asse X, uno o due motori, doppia vite con un uno/due motori o solo una Vite... Nel caso ci sono c sono anche i nema 42ne ho uno in casa da 12nm e tira veramente forte

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » lunedì 15 ottobre 2018, 10:47

Faccio qualche considerazione sintetizzando molto:

-Saldando profili a L a U o tubolari si corre il rischio di andare molto fuori le tolleranze di una cnc (rischi di andare fuori di qualche mm su di una cnc piuttosto grande). Usando viti con un disegno che si presta puoi spessorare alla bisogna andando a recuperare un po gli inevitabili errori.

-La distanza del ponte dal piano di lavoro di 200mm ti consente di usare morse, mandrini fissi per stringere tondi , un eventuale 4 asse etc nonchè in rarissimi casi lavorare pezzi alti o "montati". Abbassare troppo pensando di lavorare solo roba fino a 30mm ti può limitare molto in futuro.

-Se usi il legno risparmierai sicuramente all'inizio ma poi alla fine non è che il taglio laser venga moltissimo. Considera che un piano di lavoro 1500 x 1500 spessore 8-10mm su ferro decapato con fori da 5 (per essere filettati M6) ogni 60mm viene sui 150-160 euro.
Il taglio laser ti da un importante aiuto nella geometria della macchina, una buona rigidità etc. Anche se pensi di fare solo legno o plastiche un minimo di robustezza ci vuole specie quando si entra pieni con frese a forma grandi su legni duri come faggio etc.

-Un solo motore con doppia vite e cinghie può aiutare la gestione elettronica ma non risolve il possibile problema della lievissime differenze del passo vite e sopratutto introducendo altre incognite come le cinghie. Ci sono molte macchine che lavorano con doppia vite/motore ....non bisogna fasciarsi la testa ..... :)

Saluti

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » mercoledì 17 ottobre 2018, 15:19

Insomma.. Sui prezzi del banco non sono molto d accordo sai..un taglio laser per due lastre di ferro 235 decappato spesso 6mm misure 380x49mm e 13 fori per ogni lastra mi hanno chiesto 110 euro! Cmq metterò nel caso una lastra di legno 20/25mm... Stavo rivalutando di rifare la. Macchina faro' credo un ponte basso max 200mm di Z fatto con profili a L o U ma credo più profili a L(credimi la la macchina di questo amico è veramente rigida, non veloce siamo sui 4000/min in rapido ma molto precisa e per me andrebbe più che bene per i lavori che ho in mente...se mi capita posto due foto di suoi lavori...) un po' vado come dicevo in economia, un po' perché non ho grosse pretese..riguardo al 4 asse nn saprei... Casomai lascerò spazio per farlo ma questo è l ultimo dei problemi.. Diciamo il problema principale è come movimentare l asse x se farlo con doppie viti/motori o unico con due pulegge e tutto quello che ne consegue..so che facendolo doppio motore devo avere una scheda che mi pilota 4 assi per pilotarli entrambi sbaglio?

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » giovedì 18 ottobre 2018, 9:56

Cavolo hanno scambiato il ferro per oro!! :shock: Allora per forza devi andare di profilati ....prova a copiare la cnc del tuo amico così sei sicuro del risultato.

Dunque i modi per collegare il doppio motore/vite sono diversi:

- Configurare il 4 asse della scheda di controllo come slave del asse da diciamo "emulare".
- Mettere un driver più potente raddoppiando la corrente in uscita in modo che riesca a pilotare i due motori (identici)
- Replicare i segnali step e Dir verso due driver uguali.

Non so quale sia la migliore poichè non ho mai fatto una cnc con doppio motore. Gli sbr20 dato il gioco che hanno dovrebbero perdonare lievissime differenze di spostamenti tra le due viti dovute ad errori di elettronica/meccanica. Perdite di passi devono essere esclusi chiaramente e quindi le prestazioni sui rapidi etc vanno dimensionate a seconda della tipologia di motori driver a disposizione.

Saluti

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » giovedì 18 ottobre 2018, 16:56

eh si se lo fanno pagare bene nonostante tutto sia solo comune 235 #-o ...io puntero' sullo scatolato 60x40x2,tu pensa che lui il suo telaio l ha fatto in angolare mi sa 40x40!ed e lungo quasi 2,5mt e largo 1,5mt!
riguardo al metodo di "copiatura" stavo pensando anche io di prender spunto dalla sua cnc almeno so che e un buon risultato visti i lavori visti...postero' qualcosa di suo...
riguardo al collegamento vorrei escludere l uso del 4 asse perche se in futuro ne ho bisogno rimarrei bloccato...
mettere un driver piu potente e fattibile in quanto i motori che ho sono da 3,5A pilotate da schede leadshine che tirano fino a 7,8A fino a 80vdc ma le ho portate fino a 110vdc e vanno alla grande senza surriscaldamenti o bloccaggi ,sulla fresa in rapido arrivo fino a 4000mm/min,potrei pilotarle con un trasformatore a 2 uscite fino a 110vdc 500w che ho gia in casa..almeno per prova... p.s.:le nuove schede leadshine che hanno fatto sono fino a 110vdc e guardando le caratteristiche sono identiche..presumo sia stato fatto solo per marketing...
potrei anche provare anche a replicare i segnali verso due driver identici....questo problema e solo per l asse x,per l asse y e z dovrei essere ok...
riguardo alle sbr20 le prenderei sempre da lui visto che le ha levate per mettere i pattini con le guide lineari...da lui prendero' presumibilmente anche mandrino,inverter e sbr20 per lo z...le sbr20 diciamo che sono momentanee piu avanti l idea e di mettere le guide con i pattini...avendo cosi maggior rigidita'

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da troy21 » giovedì 18 ottobre 2018, 19:32

allora ho fatto delle prove...nessuna funziona oppure ho sbagliato qualcosa io!
ho provato a collegare assieme in un driver due motori con i fili A+ A- B+B- con A al massimo cioe 7,8 ma nulla o si muove un asse o l altro..
ho provato anche a pescare i segnali DIR + DIR- PUL+ PUL- e metterli assieme in un solo driver ma non ce risposta da parte di uno...un motore gira l altro e come se stesse perdendo passi...sbaglio qualcosa? #-o

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Junior73 » venerdì 19 ottobre 2018, 9:54

Per le connessioni attendi qualche altro utente che lo ha fatto ...magari indica con precisione programma e tutto l'hardware che stai usando....non vorrei che bruci qualche componente.

Come detto ti conviene copiare la macchina del tuo amico se ce l'hai sottomano ...magari posta qualche foto non delle lavorazioni ma della macchina.

Saluti

Alex_live
God
God
Messaggi: 18302
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: progetto cnc in ferro ponte basso

Messaggio da Alex_live » venerdì 19 ottobre 2018, 15:29

Secondo me mettere in parallelo due utilizzatori motori, led, ecc. che funzionano a corrente controllata è sbagliato.
Se un motore si blocca gli arriva una corrente doppia rispetto a quello che supporta.
Se un avvolgimento del motore si apre sull'altro motore arriva una corrente doppia.
La soluzione più giusta sarebbe metterli in serie raddoppiando la tensione o usare 2 moduli separati per controllare i motori.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”