non e' tutta farina del mio sacco ma a mio avviso sintetizza bene la conoscenza che si trova sparsa nel forum.
Sintetizzare e' sempre difficile e facilmente si rischia di dimenticare qualche cosa.
L'alternativa sarebbe riscrivere tutti i libri, i trattati e quanto fino ad ora scritto anche in questo stesso forum.
Correzioni, aggiunte e smentite sono gradite sopratutto se fatte con spirito costruttivo.
Ciao

Guida spannometrica per la costruzione di una CNC:
Qualsiasi soluzione che funzioni al di fuori di quanto descritto in questa guida e' da considerarsi una eccezione e come tale conferma le regole qui citate; (evviva la modestia!)
Documenta tutto: foto e appunti si riveleranno preziosi aiuti;
A distanza di poche settimane potresti non ricordare piu'. Perche' farsi male da soli?
Definisci un limite di spesa;
Nel caso non fosse sufficiente ricorda che e' meglio spendere una volta bene che molte volte in oggetti inutili;
Definisci cosa vuoi lavorare. Una CNC non puo' lavorare tutti i materiali in modo ottimale;
Inizia a costruire la struttura e solo dopo scegli l'elettronica;
La migliore elettronica NON puo' correggere i problemi di una pessima meccanica;
Prevedi la possibilita' di movimenti per allineare le parti meccaniche tra loro (messa in squadro);
Per rendere definitiva la reciproca posizione degli elementi meccanici di una CNC, si usano le spine;
Le sezioni chiuse (scatolato) sono in generale più rigide del profilato pieno, che normalmente e' più rigido del piatto;
Se si realizza la struttura con ferro saldato e' bene prevedere una successiva distensione della struttura finita;
L'obiettivo nel progetto della struttura di una cnc e' ridurre le deformazioni ed evitare vibrazioni ai regimi di lavoro dell'utensile;
Una macchina più rigida offre prestazioni migliori;
Il peso non e' un nemico, anzi se ben disposto puo' diventare un alleato;
Le guide a ricircolo di rulli sono meglio delle ricircolo di sfere che sono meglio delle barre supportate, che sono meglio delle barre sospese;
Le viti a ricircolo sono migliori (precisione e rigidezza) delle barre TPN con chiocciole in polizene, che sono meglio delle TPN con chiocciole in bronzo;
Esistono varie classi di precisione per le viti a ricircolo dalla C3 rettificata, la più costosa, alla C7 rullata;
Viti e guide vanno sostenute dalla struttura della macchina. NON sono parti strutturali;
Viti e guide NON sono diritte a priori. Vanno verificate;
Le guide possono necessitare di battute di allineamento ricavate nella struttura;
I servomotori offrono prestazioni migliori dei motori stepper ma sono piu' complicati da impostare e in genere più costosi;
I servomotori vengono venduti con il loro stadio di potenza che comprende lo stadio alimentatore;
I servomotori richiedono un encoder per avere una indicazione della posizione raggiunta;
Gli stepper richiedono alimentatori a medio/alto voltaggio;
Gli stepper assicurano il rispetto della posizione angolare solo al passo pieno;
Alcuni costruttori garantiscono anche il corretto posizionamento sul mezzo passo;
I passi intermedi (oltre il mezzo passo) non vanno usati per migliorare la precisione ma solo per ottenere un movimento piu' fluido (meno scattoso);
Un basso valore di induttanza (mH millihenry) degli avvolgimenti e' sinonimo di stepper migliore;
I motori stepper danno il meglio delle prestazioni a velocita' medio/basse e nella tenuta della posizione;
I motori stepper "cantano" mentre funzionano;
Ricordati di prevedere lo spazio per coprire le viti con soffietti e per fare manutenzione alla macchina;
Ricordati di includere nel limite di spesa il prezzo dei connettori, dei cavi, dei pulsanti e dei finecorsa;
Un quadro elettrico fatto bene ti aiutera' nella successiva manutenzione;
Le leghe ferrose in genere si lavorano a basso numero di giri (2000rpm necessaria molta coppia), l'alluminio e le plastiche a medio numero di giri (8000/18000rpm), il legno ad alto numero di giri (20000 e oltre);
Un elettromandrino raggiunge velocità di rotazione maggiori e a alta velocita' offre la maggiore coppia disponibile (24000rpm);
Un mandrino pilotato con un classico motore trifase asincrono raggiunge velocità minori e a basse velocita' sviluppa la maggiore coppia;
Se si prevede l'uso di un inverter per diminuire il numero di giri del motore trifase, considerare l'installazione della servoventilazione;
Un motore elettrico non consuma costantemente la corrente di targa;
La corrente necessaria varia in maniera proporzionale al carico;
Nota bene: Potenza = Coppia x Velocità;
L' (elettro)mandrino deve essere proporzionato alla struttura della CNC;
Una maggiore rigidezza e' in grado di gestire maggiore potenza;
Una CNC si muove automaticamente solo se instradata da un programma;
Metti in conto anche il tempo per imparare a usare un CAD, un CAM e un software che gestisca la macchina;
Mauro&Mauro