Qualche mese fa ho acquistato una k40, mai messa in moto in quanto ho preferito procedere prima con gli upgrade.
Nell'ottica di ampliare quanto prima l'area di lavoro, ho tolto dallo chassis tutta la parte elettronica (che nello specifico ormai è ridotta al solo alimentatore), e preso un armadietto per impianti elettrici, al cui interno ho fissato l'alimentatore della k40, un vecchio alimentatore da PC, un Arduino nano con scheda 8 relais (che per il momento non sto utilizzando per fare nulla, ma che in futuro vorrei gestissero alcune cose), messo dei connettori per collegare gli assi, i limit switches, etc, e quindi ho installato il controller nuovo. Inizialmente avevo optato per un controller basato su Arduino, poi per una serie di vicissitudini (e di soldi buttati in schede di controllo) che vi risparmio, ho deciso di installare un controller dsp ruida (il modello in oggetto) e di conseguenza pilotare gli stepper via driver.
Oggi ho fatto la prima prova di funzionamento, e relativi problemi. Premetto che il laser non è collegato, in quanto sto ultimando il circuito di raffreddamento.
Sono riuscito a fare muovere gli assi, ma ho dei problemi con l'azzeramento. All'accensione del controller, viene fatto il reset degli assi, ma si muovono nella direzione opposta al punto di origine, ovvero laddove i 2 limite switches sono posizionati. Gli assi si muovono regolarmente premendo i pulsanti direzionali sul controller, anche se ho dovuto invertire gli avvolgimenti. In ogni caso, qualunque fosse il collegamento degli avvolgimenti, il reset degli assi avviene sempre e comunque in direzione opposta ai limiti switches, pertanto i due assi arrivano a fine corsa e sbattono, per cui mi tocca togliere corrente ai driver per evitare il peggio.
Su linuxcnc c' era la possibilità di invertire gli assi e quindi li si può risolvere il problema, ma qui non ho idea di come fare. Il manuale è essenziale all'osso, e online sembra non ci sia nessuna indicazione / tutorial / consigli, sebbene sembra che diverse persone abbiano installato il ruida su k40.
Altro problema riguarda il laser. Per spostare l'alimentatore all'esterno, ho tagliato il cavo positivo che porta corrente al tubo. Per ripristinare il collegamento, ho utilizzato un filo elettrico da 1,5, collegandolo al cavo dell'alimentatore mediante un mammut. Il cavo originale positivo del laser dell'alimentatore,sebbene abbia una guaina molto spessa, ha la treccia di rame di sezione più piccola del cavo che ho usato. Ora, il laser non era alimentato, ma ho premuto il pulsante Pulse sul controller per simulare uno "sparo" del laser. Una delle viti del mammut ha fatto una scintilla, e fa scintille ogni volta che ho provato a ripremerlo. Non capisco il perchè: il tubo laser fisicamente è tutt'ora scollegato dai due poli. Qualche idea / suggerimento sul motivo e nel caso sul come rimediare?
Andrea