Foro da 100mm con C2 - Si, ce la fa!!

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Foro da 100mm con C2 - Si, ce la fa!!

Messaggio da Stefano80 » mercoledì 26 marzo 2008, 22:53

Sto realizzando una macchinetta particolare e mi sono trovato a dover realizzare due piastre da 140x140x10 con al centro un foro da 106mm

l'attrezzatura è quella che è.. e quindi ho cercato un modo per effettuare questa lavorazione con il mio fido tornio fervi (il C2)

Le piastre alla fine sono diventate 150x150 perchè il mio spacciatore di alluminio non aveva la barra da 140mm
Ho dovuto asportare gli spigoli altrimenti la piastra non girava!!!

Ho comprato 3 pezzi da 150x150x10 (15 euro)
quindi ho preso un tondo da 40mm che avevo e l'ho imbullonato con 4 bulloni M6 a testa svasata il più possibile al centro di una piastra.

Ho fissato il tutto sul mandrino (da 80mm) ed ho spianato la piastra..
ho anche realizzato un po di cerchi concentrici a 5 mm di distanza l'uno dall'altro (fanno figo :-) )

Quindi ho realizzato 4 fori ai 4 angoli della piastra.. come riferimento ho usato l'ultimo dei cerchi tracciati e le diagonali fatte a mano (ed ho verificato con un compasso l'equidistanza dei fori tra loro)

Ho fatto gli stessi fori su una altra piastra e l'ho imbullonata alla prima con 4 distanziali (un po esagerati ma va be...)

ed infine mi sono messo con tanta pazienza a "tagliare" un tondo da 100mm
(prima ho realizzato al centro un foro da 30mm perchè lo scarlo lo userò per un altro lavoro e senza questo buco non riuscirei a riprenderlo nel mandrino)

Io e gli utensili da taglio non andiamo molto d'accordo.. arrivato ad una profondità  di 4mm ho ocminciato ad avere allucinazioni a sfondo mistico.. quindi per velocizzare un po le operazioni ho fatto una porcata...
ho forellato tutta la traccia con una punta da 3mm..
e poi ho proseguito fino a completare il taglio.

Ora non mi resta che rifinire il tutto...
(e magari imparare ad usare gli utensili da taglio decentemente :-( )
Ecco un po di foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 26 marzo 2008, 23:37

Bel lavoro, ma ora che ci hai incuriositi puoi dire anche a cosa serve!!!

Non sarà  mica un'altro indovinello? :roll:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » mercoledì 26 marzo 2008, 23:48

in soldoni è un "imbuto" eccentrico che ruota..

la parte di imbuto la realizzerò con raccordo da scarico in PVC (quelli arancioni) da 100->30

visto che questi tubi sono spessi 3mm il diametro estrno sarà  106mm

pensavo di fissare sul tubo 3 cuscinetti a 120° e di usarli come "ruote" per far girare il tubo sulle piastre (farò una fresatura come guida)

Il tutto girato da un passo passo.. inizialmentepensavo ad una cinghia dentata.. ma avrei una puleggi enorme!! quindi penso che userò un cavetto di acciaio avvolto su un tamburo (tipo la sintonia delle vecchie radio)

Come precisione mi bastano 10°.. devo solo "selezionare" 4 contenitori.

Potrebbe anche funzionare!!!


:wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » mercoledì 26 marzo 2008, 23:55

nel disegno mancano i cuscinetti..
grossomodo dovrebbe venire così...

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » giovedì 27 marzo 2008, 11:21

Tanto per usare un approccio economico potresti provare ad usare la corona, pignone e catena da una bicicletta.

Dovrebbe costare poco o niente se li recuperi da qualche bici vecchia.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » giovedì 27 marzo 2008, 12:05

non male come idea!!!
però dovrei recuperare qualcosa di vecchio..

perchè le corone delle bici attuali sono ovali.. (o almeno la mia lo era)
non ho capito se per ottimizare la pedalata (cambiano le leve in gioco a seconda della posizione della gamba durante la spinta)
o se per facilitare il funzionamento del cambio "anteriore"

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Foro da 100mm con C2 - Si, ce la fa!!

Messaggio da ziorick » giovedì 27 marzo 2008, 12:26

Stefano80 ha scritto: ....Io e gli utensili da taglio non andiamo molto d'accordo.. arrivato ad una profondità  di 4mm ho ocminciato ad avere allucinazioni a sfondo mistico.. .
Probabilmente i fianchi dell'utensile e forse la spoglia inferiore avranno cominciato a "tallonare" di brutto giusto? :wink: :roll:

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » giovedì 27 marzo 2008, 12:50

Attenzione a fare lavorazioni in questo modo!
Poi lo faccio anchio ma grande prudenza, se si impunta l'utensile con quello sbalzo il pezzo fa' un macello!

Ciao Max

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » giovedì 27 marzo 2008, 13:43

subito lavoravo con la conropunta..
poi quando ho deciso di fare il foro centrale non ho più potuto..

ognitanto qualche colpeto l'ha dato.. e dovevo riposizionare il pezzo nel mandrino..

L'utensile da taglio l'ho sfiancao con la mola in modo da avere la punta più larga..

Leggevo che sarebbe meglio usarlo capovolto.. ma senza la torretta con regolazione dell'altezza mi viene un po complicato :-(

Rispondi

Torna a “Lavori”