Consiglio su acquisto pantografo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da ziociccio » giovedì 17 dicembre 2020, 10:12

si, mi sa che farò così: prenderò la struttura della 6040 più alcuni dei componenti che mi hai linkato cercando in giro i prezzi più convenienti

non sono convinto di arduino però: ho ricondizionato un vecchio pc che però non ha la parallela ma solo usb, a questo punto preferirei usare mach3 (o se possibile machinekit)

un'altra domanda: sarà possibile gestire la velocità dell'elettromandrino tramite l'inverter a sua volta comandato dal g-code? o dovrò impostare la velocità tramite un potenziometro?

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da odino87 » giovedì 17 dicembre 2020, 11:40

cavolo junior mi ha preceduto con quel kit per base per la meccanica :D

Quello è un buon compromesso, e ti da la possibilità di montare mandrini ER16 ed ER20, ma dovrai fare un po' di lavoro tu.
Per quanto riguarda l'uso di Arduino io ti posso dire che mi ci trovo bene, il setting dei parametri è molto facile ed anche i programmi di controllo (CandleCNC o Universal Gcode Sender) sono molto intuitivi.

Io la velocità del mandrino non la controllo tramite g-code (anche se con una piccola modifica ai settings dell'inverter ed al cablaggio potrei) ma tramite il potenziometro dell'inverter. Anche perchè una volta messo in macchina il pezzo non è che devo cambiare velocità durante la stessa lavorazione.
Tramite Arduino do il consenso all'inverter per far partire il mandrino o meno, ma niente di più.
Magari manca qualche funzione un po' più specifica e particolare (auto probe utensile, macro, etc) ma per le cose base anche un arduino è ok.
Io lo uso per fare principalmente lavori per me ma anche i master delle cornici (bassorilievi) per un mio cliente. Gli ho fatto fare anche 10 ore filate di lavoro (una cornice 30x35 con passate di finitura da 0,1 su tutta la superficie) e non ha mancato un colpo.

Poi comunque vedi tu in base alle tue esigenze e come sei abituato a gestire il tuo flusso di lavoro.

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da ziociccio » giovedì 17 dicembre 2020, 12:38

si, intanto ho messo in lista la struttura, i motori, i driver, l'inverter, il mandrino più o meno agli stessi prezzi suggeriti da junior.
Penso che a breve faccio l'acquisto

Per la scheda di controllo sono indeciso... in linea di massima non avrei problemi a passare a arduino o a mach 3, ma come ho detto avrei bisogno di gestire tutto tramite usb. Bene sarebbe avere anche la predisposizione sulla scheda per il touch probe dell'asse Z.
Mi va bene anche gestire la velocità del mandrino manualmente, come sto facendo adesso, non è un problema.

Machinekit mi è molto comodo perché oltre alle macro, ha anche dei programmini scritti in python da lanciare al volo, per esempio se devi spianare una superficie, carichi lo script, imposti le misure del pezzo, la profondità e il numero di passate e lui ti genera automaticamente il gcode, non so se ci sono utility simili con arduino o mach3... proverò fare un po' di ricerche

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da odino87 » giovedì 17 dicembre 2020, 12:43

se parli di funzioni interne al controller su arduino non ci sono
se invece intendi dire che il tool python ti genera il gcode da dare a Machinekit allora penso che lo stesso gcode lo puoi caricare anche su mach3 o su arduino.
Il probe per l'asse Z lo puoi gestire con Arduino (c'è da fare il cablaggio apposito ma si fa), anche mach3 ha la possibilità di gestirlo.
Solo che su arduino devi poi gestire tu il codice per l'azzeramento (mi pare non ci sia una funzione interna) mentre su mach3 puoi scrivere tu la macro per l'azzeramento ed usare sempre quella.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da Junior73 » giovedì 17 dicembre 2020, 13:01

Esistono le macro in Grbl intese come programmi gcode memorizzati su tasti da lanciare alla bisogna ma non richiamabili a quanto ricordo all'interno di programmi fatti dai cam. Questo tipo di funzione ce l'ha mach3 . Si va da semplici istruzioni (tipo alza la Z di 50mm) fino a programmi più complessi come forature in sequenza o altro.

Devi fare 10 fori (o meno fermando la macchina) su di un piatto in ferro sp3mm ogni 50mm?
Ti posizioni e premi il tasto della macro apposito con la scritta "Fori 50mm sp3mm Asse X" ...

Somiglia molto alla normale programmazione visuale con i linguaggi classici .net etc

Per la non "richiamabilità" da cam si ovvia usando cam (tipo Cambam ) che permettono una forte personalizzazione del gcode sia nel post processor sia nei diversi punti della lavorazione (MOP)

Per le schede stasera ti posto qualche idea....non sottovalutare anche gli sviluppi di Grbl con GrblHal del quale abbiamo parlato da poco nel forum

viewtopic.php?f=41&t=83201

o Grbl_Esp32 ......

Saluti
Ultima modifica di Junior73 il giovedì 17 dicembre 2020, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da odino87 » giovedì 17 dicembre 2020, 13:06

Questa discussione me la sono persa. me la recupero appena posso!
Grazie :D

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da ziociccio » giovedì 17 dicembre 2020, 15:23

Esistono le macro in Grbl intese come programmi gcode memorizzati su tasti da lanciare alla bisogna ma non richiamabili a quanto ricordo all'interno di programmi fatti dai cam.

Nella GUI Axis di Machinekit, oltre all'apertura di normali file gcode da far eseguire alla macchina, è possibile anche aprire dei file scritti in python, come quello che ho linkato, come se fossero dei file gcode. In base allo script vengono attivate funzionalità aggiuntive, per esempio quello che ho segnalato apre una finestra con dei campi dove si possono inserire i vari parametri per la spianatura di una superficie. Una volta inseriti i parametri si genera al volo il gcode corrispondente che viene eseguito direttamente da Axis e inviato alla macchina. Quindi si fa direttamente, senza dover passare per il cam, disegnare il pezzo, impostare la lavorazione etc... praticamente una cosa del genere.

Scusa se ho puntualizzato, forse prima mi ero espresso male: in sostanza la comodità è avere una macro (o quel che è) direttamente nell'interfaccia di gestione della macchina - io tendo a separare le cose perché il cad cam ce l'ho sul pc di casa, mentre machinekit sta sulla beaglebone collegata alla cnc in garage - se dovessi per esempio spianare due pezzi di dimensioni differenti, dovrei fare due diversi progetti in fusion 360, generare due diversi gcode, caricarli su pen drive e portarli su MK - invece con la macro lo posso fare al volo quando mi occorre direttamente in Axis.

Detto questo, e mi scuso ancora, volevo capire se Grbl o Mach3 possono fare qualcosa del genere, per esempio:

Devi fare 10 fori (o meno fermando la macchina) su di un piatto in ferro sp3mm ogni 50mm?
Ti posizioni e premi il tasto della macro apposito con la scritta "Fori 50mm sp3mm Asse X" ...


l'ideale sarebbe poter personalizzare da interfaccia i parametri, nel senso che se premo il bottone "foratura in sequenza", mi dà un pop up che mi chiede quanti fori, di che diametro e a che distanza ecc... in modo da generare il codice corrispondente

per il resto, ho letto la discussione su Grbl con GrblHal, ma ti confesso che purtroppo ci ho capito poco....
adesso sto dando un'occhiata a Grbl_Esp32

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da Junior73 » giovedì 17 dicembre 2020, 21:54

In sostanza vuoi dei software di movimentazione che contengano piccole funzioni personalizzabili Cam per le operazioni più semplici. Non avevo ben capito.
Parecchi programmi come il software della Planetcnc hanno la possibilità di importare vari tipi di file (gerber, dxf,Plt, immagini etc) o fare altre operazioni (fori , spianature etc) generando il gcode direttamente nel programma. In ambito Grbl il migliore Bcnc che ha diverse funzioni Cam. Poi c'è GrblGru che è in sostanza un Cam con simulazione con funzioni di movimentazione così come Estlcam. Ugs Platform invece ha poche funzioni in questo senso ed ecco perchè ne ho memorizzate diverse nelle "macro" . Purtroppo alla fine il cam serve poichè tali piccole utility vengono sviluppate in maniera "disordinata" e speso si rivelano spesso insufficienti per alcune lavorazioni.

Saluti

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da ziociccio » venerdì 18 dicembre 2020, 8:54

Ho capito,

intanto ho ordinato la struttura, motori, driver, mandrino e inverter ai prezzi che mi avevi indicato e ti ringrazio delle dritte.

Nel frattempo ho dato un'occhiata alle diverse soluzioni per quanto riguarda la scheda di controllo....
Ho visto la discussione che avevi linkato su Grbl con GrblHal e ho letto un po' di cose sulla Breakout Board grblHAL , tra cui anche il manuale PDF

https://www.tindie.com/products/philba/ ... teensy-41/
2020-06-29T00_07_57.jpg
E' molto interessante, se ho capito bene c'è la scheda di base a cui bisogna aggiungere il modulo USB o Ethernet... e poi completarla saldando dei componenti. Questo mi preoccupa perché non l'ho mai fatto e sarebbe un problema. Poi va fatta tutta una serie di operazioni per la messa in funzione, caricamento firmware, ecc..... forse è troppo complicato per me e non sono nemmeno sicuro di avere un pc adatto (è abbastanza datato) - non vorrei avventurarmi in qualcosa che poi mi terrà bloccato sulla messa in opera chissà per quanto.... comunque, ripeto, dal basso della mia scarsa competenza, mi sembra un progetto molto interessante, anche perché sulla scheda ci sono già i contatti del probe, l'avvio del mandrino, il circuito di raffreddamento, cose che per implementare sulla sulla mia bbb ho dovuto perderci un po' di tempo - spero che l'autore di grblhal faccia anche una guida for dummies, step by step.

Questa cosa comunque per il momento la tengo in sospeso, anche perché voglio vendere la fresatrice e forse c'è un mio amico che sarebbe interessato a prenderla. Gli ho proposto due soluzioni: solo macchina o macchina full CNC... nella prima ipotesi riutilizzerei tutta l'elettronica (anche se ho già comprato i motori e i driver), in particolare la BBB, nella seconda ipotesi poi valuterò il da farsi, anche se sarei orientato a rimanere su Machinekit con la Beagle Bone, più che altro per un fatto pratico, sapendo già dove mettere le mani.
Se lui non la prende, la metterò in vendita online e si vedrà.... tanto i pezzi li ho ordinati e non arriveranno tutti prima di metà gennaio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da Junior73 » venerdì 18 dicembre 2020, 9:40

Si Grblhal è una delle evoluzioni più interessanti di grbl a 32bit che si ispira molto a Linuxcnc. Tra le caratteristiche principali abbiamo i 5 assi, velocità molto elevate specie con il Teensy 4.1 (600mhz) , vari plugin in sviluppo

https://github.com/terjeio/grblHAL/blob ... /README.md


questo è il sito con le spiegazioni più di base

https://www.grbl.org/

Phil Barrett si è occupato delle sviluppo della scheda dove alloggiare il teensy 4.1 mentre Tereio (programmatore norvegese) sta sviluppando GrblHal compresa una Gui Gcodesender apposita. Comunque a breve anche Ugs Platform lo supporterà come pure Bcnc.
Essendo le prime produzioni i costi sono "piuttosto elevati" (totale una 50ina di euro)sia per il Teensy 4.1 sia per la Breakboard di Phil ma spero che con la diffusione e numeri maggiori la cosa possa risvegliare l'interesse di qualche produttore cinese che le metta sulle varie piattaforme di vendita on line.
A quel punto molti la useranno o faranno gli upgrade nelle loro cnc.

Per costi elevati intendo rispetto ai 2 euro dell'uso di Arduino uno o Mach3 con schede Usb da 10 euro o Planetcnc con i cloni cinesi mdk2 sui 15-20 euro . Ma sappiamo bene che in questi 2 ultimi casi c'è di mezzo l'utilizzo di software non legali.
Aggiungo che l'esistenza dell'open source "calmierizza" le "produzioni" a pagamento costringendole a fare di meglio oppure abbassare i prezzi come i 50 euro per la licenza di Drufelcnc

https://drufelcnc.com/

Saluti

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da odino87 » venerdì 18 dicembre 2020, 10:15

questo grblHal mi sta interessando
devo leggere ancora tutta la discussione ma mi attira.
Anche per avere qualcosa di nuovo (ma sempre open) rispetto a classico GRBL.

Per mia esperienza, io ho cominciato 6 anni fa più o meno a lavorare sulle stampanti 3D e poi sulle CNC ed ero completamente digiuno di ciruciti ed elettronica (ma sono un programmatore) posso dire che GRBl/arduino sono tra i più facili da configurare ed utilizzare.
Basta poco per prendere domestichezza

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da hellfire39 » venerdì 18 dicembre 2020, 11:03

certo che seicento millihertz per il Teensy, mi sembrano un po' poco!
Perché mi fate sempre attapirare sulle unità di misura :(

Cercate di usare le maiuscole/minuscole in maniera corretta almeno per quelle unità che possono essere confuse (m = milli, M = mega) :doubt:

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 791
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da odino87 » venerdì 18 dicembre 2020, 11:19

OT/ come diceva il mio professore di elettronica alle superiori "se mi svolgete bene i calcoli ma non mi mettete le unità di misura giuste io vi BOCCIO, perchè per me potrebbero anche essere prosciutti quelli che avete calcolato /OT :lol:


Quello che mi piace della scheda del tensy è che offre molte più cose rispetto al classico GRBL
Mi devo informare bene e capire come funziona... mi intriga parecchio la parte del probe e del quarto asse.
Potrei riusarlo per una delle due cielle star forse....

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da Junior73 » venerdì 18 dicembre 2020, 12:13

Ot
Mi scuso per l'errore ma scrivo velocemente tra una stampata e l'altra, mentre rispondo alle mail. Fosse solo quello.... non becco un congiuntivo o condizionale neanche per caso ,il tasto della virgola non funziona :badgrin: e chi più ne ha ..... :)
OT fine

Phil ha scelto il teensy 4.1 credo oltre che per la velocità/economicità anche per il numero delle entrate/uscite disponibili , maggiorabili attraverso l'uso di moduli esterni con una gestione più avanzata degli I/O a seconda anche dei plugin che vengono usati dall''utente.
Nel tempo potrebbe rivelarsi una sorta di "camaleonte" e cioè una scheda buona un po per tutte le varianti del mondo cnc (Cnc fino a 5 assi, laser,plasma,tornio, etc) molto più avanzata del primo Grbl.

Già così il supporto al gcode è migliorato:

List of Supported G-Codes:
- Non-Modal Commands: G4, G10L2, G10L20, G28, G30, G28.1, G30.1, G53, G92, G92.1
- Additional Non-Modal Commands: G10L1*, G10L10*, G10L11*
- Motion Modes: G0, G1, G2, G3, G5, G38.2, G38.3, G38.4, G38.5, G80, G33*
- Canned cycles: G73, G81, G82, G83, G85, G86, G89, G98, G99
- Repetitive cycles: G76*
- Feed Rate Modes: G93, G94, G95*, G96*, G97*
- Unit Modes: G20, G21
- Scaling: G50, G51
- Lathe modes: G7*, G8*
- Distance Modes: G90, G91
- Arc IJK Distance Modes: G91.1
- Plane Select Modes: G17, G18, G19
- Tool Length Offset Modes: G43*, G43.1, G43.2*, G49
- Cutter Compensation Modes: G40
- Coordinate System Modes: G54, G55, G56, G57, G58, G59, G59.1, G59.2, G59.3
- Control Modes: G61
- Program Flow: M0, M1, M2, M30, M60
- Coolant Control: M7, M8, M9
- Spindle Control: M3, M4, M5
- Tool Change: M6* (Two modes possible: manual** - supports jogging, ATC), M61
- Switches: M49, M50, M51, M53
- Output control***: M62, M63, M64, M65, M66, M67, M68
- Valid Non-Command Words: A*, B*, C*, F, H*, I, J, K, L, N, P, Q*, R, S, T, X, Y, Z

Saluti

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Consiglio su acquisto pantografo

Messaggio da ziociccio » domenica 27 dicembre 2020, 9:57

buongiorno,
piano piano stanno arrivando i vari componenti, i motori sono già arrivati e in settimana dovrebbero arrivare la struttura, il mandrino e l'inverter.
I driver arriveranno a metà gennaio, ma eventualmente potrei già utilizzare quelli della fresatrice.
Nell'attesa avrei ancora qualche domanda relativa ad altri componenti, che nel frattempo vorrei iniziare a ordinare:

1) Impianto di refrigerazione
L'elettromandrino che ho preso è raffreddato ad acqua: cosa posso utilizzare per creare il sistema di refrigerazione? Ho letto nel forum che le pompe per gli acquari non sono il massimo.... possono andare comunque bene o mi conviene prenderne una ad hoc o per esempio posso utilizzare anche una pompa da lavatrice o equivalenti? Ci sono altre cose che devo tener presente, tipo la temperatura del liquido?
E come liquido posso usare acqua, magari distillata, o ci sono prodotti appositi?

2) Catene passacavi
Vorrei utilizzarle per fare un lavoro più pulito. Ci sono delle misure standard o si possono adattare all'occorrenza? Poi vedrò se online c'è qualche tutorial per l'installazione, ma non credo sia complicato.

Vi sarei grato anche se mi potreste dare un link per l'acquisto...
grazie mille

Rispondi

Torna a “La mia CNC”