questo è il mio primo post da quando mi sono iscritto, spero abbiate un poì di pazienza dinanzi la mia voglia di capire e ignoranza;
lavoro per un azienda che da qualche anno ha comprato una macchina cnc per lavorare lastre di acetalica;
siamo in lavorazione e ora vogliamo alzare un attimo la qualità dal punto di vista estetico.
Il mio problema è la spianatura della lastra, partendo da 21mm
devo spianarla a 20mm
fino ad oggi , senza troppi calcoli, un pò alla "come viene", usavo una fresa d80 , avanzata 4000 rpm 8000 (credo) il risultato un era e non e' eccezionale , alcune volte esce pulita altre no, e spesso non capisco se cambiare le lame (apparentemente consumate o no) sia utile o meno;
arrivati ad oggi, per eliminare righe bianche (causate dal calore e sfrego??) data dalla fresa e/o dover cambiare spesso le lamette sto cercando una nuova soluzione, iniziando cambiando la fresa, diminuendo il numero di taglienti (inizialmente 3 intercambiabili) e diametro utensile=
abbiate capito ora mai che sono un principiante alle prime armi.
La nuova soluzione - proposta dal capo
d58 - fresa per legno a 2 taglienti - per livellare
risultato?
infinite righe bianche, risultato peggiore del precedente (a mio parere)
in questo caso, per ora sto provando un setting così così - 15000 rpm 4000 avanzamento
ho spulciato le formule per curiosità ma mi sembra non tornare qualcosa
con velocità taglio 150m/min
S - 150 * 1000 / 58 * 3,14 = 823
F ? 823 * 0.13*2 = 214
.... le mie domande ( per ora )
sono queste
- sto facendo i calcoloi giusti? (

- avete qualche consiglio per la lavorazione dell acetalica? le nostre lastre di lavorazione sono 2000 x 1000
e purtroppo per me le teniamo bellamente in officina all aria aperta giorno e noi

spero di esser stato chiaro o semplice

eventualmente proverò a postare delle foto stasera