Ringraziandovi in anticipo, vi auguro buona giornata.
Finitura interna
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:25
Finitura interna
Ringraziandovi in anticipo, vi auguro buona giornata.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Finitura interna
Non ho capito se il foro è conico oppure se con "conicità" intendi l'angolo dei taglienti della punta. 

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Finitura interna
Per avere quella rugosità devi usare un bareno.
Con una punta non la riesci ad ottenere.
Con una punta non la riesci ad ottenere.
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:25
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:25
Re: Finitura interna
Il problema è che avrei bisogno di un bareno con un utile in "z" di almeno 30mm e che riesca a stare nel foro da 1,85 perchè dopo la punta a 80°da 10,3mm c'è il foro d'uscita del pezzo che è piccolo.
-
- God
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Finitura interna
Mi è capitato in passato di fare lavorazioni così piccole ed avevo usato dei bareni integrali in metallo duro della Iscar (la serie "picco") e della Sandvik (a memoria mi ricordo la serie CXS) che in più molavo sull'affilatrice per poter barenare fori molto piccoli.
Solo di punta secondo me è davvero molto difficile ottenere quella rugosità. Forse provando con punte con più taglienti (ne usavo una anni fa)
PS da vedere poi se questa rugosità è effettivamente necessaria in quel punto...
Solo di punta secondo me è davvero molto difficile ottenere quella rugosità. Forse provando con punte con più taglienti (ne usavo una anni fa)
PS da vedere poi se questa rugosità è effettivamente necessaria in quel punto...
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Finitura interna
Io penso che potresti tentare di finire il fondo foro con una punta in MD a 3 taglienti (magari facendoli lappare). Lasci un paio di decimi di sovrametallo e li porti via con avanzamento e giri lenti.
Altra possibilità quella già detta da TIRZAN. Anche la Horn fa bareni di piccole dimensioni di ottima qualità.
Tuttavia potresti anche costruirtelo un bareno (se hai un'affilatrice) perchè non è necessario che abbia proprio 30 mm di sbalzo. Potrebbe avere uno stelo D4,5 - 5 scaricato a D1,8 per quello che basta per evitare di collidere con il cono a 80°.
Altra possibilità quella già detta da TIRZAN. Anche la Horn fa bareni di piccole dimensioni di ottima qualità.
Tuttavia potresti anche costruirtelo un bareno (se hai un'affilatrice) perchè non è necessario che abbia proprio 30 mm di sbalzo. Potrebbe avere uno stelo D4,5 - 5 scaricato a D1,8 per quello che basta per evitare di collidere con il cono a 80°.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Finitura interna
Francamente non ho visto mai alesatori cosi piccoli, ma se esistono bareni di 1.85 forse esistono anche alesatori.
Il fatto è che con bareno la rugosità minima è 0.8, mentre con alesatore è sempre inferiore, quindi più facile da ottenere.
Il fatto è che con bareno la rugosità minima è 0.8, mentre con alesatore è sempre inferiore, quindi più facile da ottenere.
CIAO A TUTTI !
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Finitura interna
l'utente deve finire la conicità di 80° lasciata dalla punta.
In effetti, molto spesso, uno schizzo rende meglio l'idea di mille parole!

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!