Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 5 aprile 2008, 15:12

i fanuc base lo fa se hai l'opzione macro

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 8 aprile 2008, 22:59

Ciao ragazzi,

vedo che ho messo un po' di carne a cuocere :o
Infatti, rispondendo a aiud, proprio con quel parametro, inserito nel mio programmino, ho realizzato un'asola conica solo su due fianchi che ho il piacere di farvi vedere con alcune foto.
Purtroppo però il mio controllo non è corredato con il simplycam, ma comunque sono sodifatto ugualmente.
Riguardo alla tua citazione ma551mo, hai ragione, perchè anche con l'ausilio di queste istruzioni ho realizzato il mio programmino perchè vi erano dei parametri che dovevano aggiornarsi in automatico man mano che l'utensile scendeva in frofondità  perchè, ripeto, l'asola era conica sulle pareti diritte, mentre sulle pareti raggiate era dritta. Scusate il giro di parole.
Questi fori asolati sono stati realizzati sul pezzo mostrato nell'ultima foto, che alla fine del lavoro sarà  un corpo valvola e sui fori verranno saldati dei bocchelli di ingresso acqua.

Riguardo al Fanuc #-o !!. Preferisco 1000 volte il selca. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 8 aprile 2008, 23:06

a me sembra conica su tutte le pareti e una più conica delle altre ma potrebbe essere un effetto ottico
per il programma che modifica il profilo ad ogni z non vedo dove possa esserci il problema

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » martedì 8 aprile 2008, 23:37

imola2 ha scritto:...Riguardo al Fanuc #-o !!. Preferisco 1000 volte il selca. :wink:
...concordo, anche se non ho mai usato il Selca ma ci avevo fatto un corso
di programmazione e mi era piaciuto molto.
Il Fanuc mi fa impazzire, uso il 21i, è di una lentezza disarmante, incasinatissimo, se deve fare due calcoli piu del normale si pianta, la grafica fa cagare e se devi fare uno zoom su un particolare ti devi affidare ai santi in paradiso, ovviamente non si possono effettuare misurazioni sulla grafica, nessuna comparazione tra percorso compensato
e percorso programmato, i cicli fisi del Manual Guide sono pieni bachi al punto di risultare pericolosi! Sembra fatto apposta per farti disfare la macchina... onestamente mi domando come faccia ad essere il controllo piu diffuso al mondo... ho lavorato su Heidenhain, Fagor e Philips e Dio
solo sa quanto li sta rmipiangendo...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 8 aprile 2008, 23:46

forse non avete capito ma io di fanuc non ne ho
nomino fanuc solo perchè è il più diffuso ed anche il più affidabile tra quelli che possono essere montati
poi ovviamente dipende dal costruttore cosa ti fa avere come optional ma vi faccio notare che la miglior fresatrice al mondo (Yasda) usa fanuc e un motivo ci sarà  ovviamente non ti montano uno 0t a corto di optional

per chi non è nel settore professionale Yasda e Makino sono il top del top della macchina utensile e non solo come qualità  ma anche come prezzi

dire che il selca sia migliore di fanuc è come dire una parolaccia

normalmente selca viene montato su macchine made in italy e di solito su fresalesatrici di grosse dimensioni
questi costruttori tendono a montare selca o heidenain sulle macchine che restano in italia e solo heidenain sulle macchine che esportano
così facendo riducono i tempi dei corsi agli operatori
poi altro fattore che fanuc costa un po di più se montato con parecchie opzioni
io comunque non ho di questi problemi perchè avendo solo Okuma ho i controlli Okuma (unico produttore al mondo che costruisce macchine e controlli )
Ultima modifica di avc1959 il martedì 8 aprile 2008, 23:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » martedì 8 aprile 2008, 23:54

non è una coalizione contro di te questa AVC, stai tranquillo :lol:
il Fanuc sarà  pure affidabile come dici tu ma va bene giusto per la produzione... punto. Per un'attrezzeria secondo me è solo un grosso debito...

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » mercoledì 9 aprile 2008, 0:29

bella l'asolina ,imola2 :D

Lavoretti così io mi mi limito a "simularli" per non dimenticarmi come si fa, perché il selca di solito non lo uso.
Uso un tornio con ecs, anche quello mi piace :)
Il fanuc è dappertutto, ma non ho mai avuto a che fare.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 9 aprile 2008, 9:04

AVC anche HAAS produce sia macchina che controllo e se non ricordo male anche MORI, MAZAK e HITACHI dico bene o sbaglio?per quanto mi riguarda ho fanuc, controll tecnique e haas l'unico che mi ha dato problemi e il controll tecnique praticamente rifatto tutti azionamenti :cry:
il fanuc è molto affidabile ma povero e per quanto riguarda il prezzo costa molto di + rispetto a i suoi concorrenti.haas è ancora presto per valutarlo lo adopero solo da 2 anni è non ho avuto problemi è molto più veloce degli altri 2 per il resto programmo con Mastercam per cui non posso dire molto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 9 aprile 2008, 9:33

sbagli mazak mori hitachi sono fatti dalla mitsubishi e marcati col nome del cliente haas non li fabbrica lei ma una societa' esterna su loro specifiche

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 9 aprile 2008, 10:16

Azz :shock: ma come fai a sapere tutte queste cose????? :D :D :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » mercoledì 9 aprile 2008, 13:17

Pama dovrebbe montare Heidenhain T530 (il modello di fascia alta) sulle SpeedMat (alesatrici piccine, fino a 2000x2500 mm di pallet) e sugli SpeedCenter (centri di lavoro con pallet delle stesse dimensioni).
Sulle SpeedRam, che sono le bestie più grandicelle (ne ho viste che facevano corse longitudinali da 20000mm), mi pare monti Siemens 840D (pure questo è la fascia alta di Siemens).

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 9 aprile 2008, 19:32

No avc, l'asola è conica solo su due pareti contrapposte. Le quote sono 222x350 sulla parte superiore e 180x350 nella parte inferiore per uno spessore dato dalla differenza dei due diametri di 135.5. Hai ragione quando dici che si tratta di un effetto ottico perchè l'inquadratura si vede in modo diverso della realtà .

Per la discesa in z, non ci sono grossi problemi. Il punto è che ad ogni incremento in discesa il sistema deve ricalcolarsi il centro dei raggi perchè parte da un R111 e finisce con un R90 e comunque la parte estrema del raggio (per intenderci la quota 350) deve essere rispettata da sopra a sotto. In pratica ad ogni discesa cambia il punto di tangenza retta-cerchio. :)

Il Fanuc non l'ho usato personalmente ma nella mia azienda c'è un centro di lavoro che lo tiene su, e sinceramente non lo vedo versatile e ricco di cicli di fresatura come lo è il Selca. (E' un mio parere)

L'asolina che ti riferisci tu ma551mo è solo uno dei miei lavoretti "particolari" se così si possono chiamare, a tal proposito vi invio altre foto di un altro lavoro, se non vi secca :wink:
Io lavoro in un'azienda dell'indotto ILVA di Taranto, quindi potete immaginare la complessità , intesa come dimensione, dei pezzi che costruiamo e ripristiniamo e quindi non so se l'ho già  detto, uso una fresa-alesatrice a montante mobile con corsa longitudinale 6000 con guide idrostatiche e piano stool 6000x2000 posizionato a 300mm dal piano calpestivo. Grosso vantaggio per caricare pezzi pesanti.
Per quanto riguarda l'Heidenhain è stato il mio primo controllo ed era l'anno 1990, e per il quale ho fatto 3 giorni di corso ad Ovada. Era la versione TN355, naturalmente con il testo in chiaro. Un bel ricordo... :cry:
A voi le foto... E ci sono altre viste :hello2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » mercoledì 9 aprile 2008, 19:39

Ciao Imola2 ti ho parlato di simplycam perchè è un software molto economico, non è installato a bordo macchina, lo uso a casa e poi porto il file di lavorazione al lavoro su un floppy.
Sicuramente ci sono cam molto più potenti e sofisticati ma anche il prezzo diventa più potente. :D

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 9 aprile 2008, 19:48

aiud ha scritto:Ciao Imola2 ti ho parlato di simplycam perchè è un software molto economico, non è installato a bordo macchina, lo uso a casa e poi porto il file di lavorazione al lavoro su un floppy.
Sicuramente ci sono cam molto più potenti e sofisticati ma anche il prezzo diventa più potente. :D
Hai ragione, il selca potrebbe essere corredato con il selcam. Ho fatto confusione io. Riguardo il tuo software mi interesserebbe averlo a casa. Puoi darmi indicazioni più precise in merito? Come reperirlo per esempio :wink: Se puoi passarmelo tu in qualche modo... non so... :?

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » mercoledì 9 aprile 2008, 21:04

complimenti per i bei pezzi che realizzi =D> =D>
ti volevo chiedere : quell'asola l'hai fatta con un programma parametrico vero? sicuramente con una fresa torica mi potresti dire come hai tenuto conto del raggio inserto sui lati a gradi (spero di essermi spiegato)
grazie
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Rispondi

Torna a “Meccanica”