io di solito uso questi valori: G73G98Z-14.773R1Q0.02F75
Ho bisogno di aiuto.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 19 settembre 2022, 18:05
Ho bisogno di aiuto.
io di solito uso questi valori: G73G98Z-14.773R1Q0.02F75
-
- God
- Messaggi: 4795
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Ho bisogno di aiuto.
Dovresti specificare se si tratta di tornio o fresatrice e la marca, esempio FANUC.
Dal nick sembra che sei un tornitore, ma...
Adesso in FANUC tornio G73 è ripetizione del profilo, G83 di foratura profonda, mentre in fresatura G73 è "foratura a tratti con rottura".
Se fosse fresatura a tratti Q0.02 in mm, mi sembra troppo piccolo, rallenterebbe troppo la foratura, va bene per punte da diametro molto piccolo, ma per diametro piccolo forse è più indicato il G83 .
Dicci anche materiale punta "hss o metallo duro" e il materiale da forare e diametro punta
Dal nick sembra che sei un tornitore, ma...
Adesso in FANUC tornio G73 è ripetizione del profilo, G83 di foratura profonda, mentre in fresatura G73 è "foratura a tratti con rottura".
Se fosse fresatura a tratti Q0.02 in mm, mi sembra troppo piccolo, rallenterebbe troppo la foratura, va bene per punte da diametro molto piccolo, ma per diametro piccolo forse è più indicato il G83 .
Dicci anche materiale punta "hss o metallo duro" e il materiale da forare e diametro punta

CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 19 settembre 2022, 18:05
Ciao
La macchina che utilizzo è un centro di lavoro willemin (la posso usare sia come tornio che come fresatrice) con linguaggio fanuc 31i
In questo caso sto forando per fresatura anche perchè sto lavorando su una piastra che può essere in titanio o cromo-cobalto,la punta però mi si rompe maggiormente quando utilizzo il cromo-cobalto.
I diametri delle punte che uso sono da 1,4 fino ad 1,8 in hss.
In questo caso sto forando per fresatura anche perchè sto lavorando su una piastra che può essere in titanio o cromo-cobalto,la punta però mi si rompe maggiormente quando utilizzo il cromo-cobalto.
I diametri delle punte che uso sono da 1,4 fino ad 1,8 in hss.
-
- God
- Messaggi: 4795
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Ho bisogno di aiuto.
Be sono materiali poco comuni e ostici, aspetta se c'è qualcuno che ha lavorato quei metalli.
Pero G73 lo userei per fori profondi 1-2 volte il diametro punta, per fori profondi più volte il diametro userei G83 con scarico trucciolo con Q =diametro,"esce dal foro, è più lento ma elimina completamente il trucciolo".
Ma come detto aspetta consigli da chi ha lavorato lo stesso materiale.
Pero G73 lo userei per fori profondi 1-2 volte il diametro punta, per fori profondi più volte il diametro userei G83 con scarico trucciolo con Q =diametro,"esce dal foro, è più lento ma elimina completamente il trucciolo".
Ma come detto aspetta consigli da chi ha lavorato lo stesso materiale.
CIAO A TUTTI !
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Ho bisogno di aiuto.
La rottura della punta avviene all'uscita dal foro ? Se no , potresti provare punte con riporto in MD, ci sono di questi piccoli diametri e assorbono meglio le sollecitazioni rispetto a quelle in MD integrali.
-
- God
- Messaggi: 3008
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Ho bisogno di aiuto.
Su Titanio con l'Hss fai poco, devi usare punte in MD.
Visto il ridotto diametro delle punte anche la scelta del mandrino è importante in modo che girino perfettamente coassiali e senza microvibrazioni.
Poi 14mm sono circa 10 volte il diametro, è una profondità impegnativa per quelle misure.
Io la farei con scarico truciolo in G83 (ma senza uscire completamente dal foro) e con step max di 0,1-0,2mm.
Da vedere anche i parametri di lavoro.
Visto il ridotto diametro delle punte anche la scelta del mandrino è importante in modo che girino perfettamente coassiali e senza microvibrazioni.
Poi 14mm sono circa 10 volte il diametro, è una profondità impegnativa per quelle misure.
Io la farei con scarico truciolo in G83 (ma senza uscire completamente dal foro) e con step max di 0,1-0,2mm.
Da vedere anche i parametri di lavoro.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Ho bisogno di aiuto.
Io farei una centratura con una punta corta e rigida (magari D6) che ha lo stesso angolo di cuspide (o maggiore) e poi inizierei il foro per 2-3 mm con una punta corta. Solo successivamente monterei la punta lunga per eseguire il foro completo.
PS: Senza adduzione interna al mandrino, forare 10 volte il diametro nel titanio o nel Cromo cobalto, è una bella rogna e implica tempi lunghissimi.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!