Grazie a chi saprà rispondere
help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Grazie a chi saprà rispondere
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
La dlc32 ha le connessioni per driver esterni e con un TF35 hai un sistema completo per cnc laser
Su Ali Express trovi descrizione e schemi
Su Ali Express trovi descrizione e schemi
Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
-
- Member
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
- Località: UD
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Comunque sul manuale della DLC32 è scritto tutto...
https://github.com/makerbase-mks/MKS-DL ... 541236f3a6
https://github.com/makerbase-mks/MKS-DL ... 541236f3a6
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
in parte e vero ma non tornano completamente i nomi dei connettori e alcuni in video pare avere problemi collegando enable al driver esterno... ecco perchè chiedevonicolab ha scritto: ↑giovedì 22 settembre 2022, 12:02Comunque sul manuale della DLC32 è scritto tutto...
https://github.com/makerbase-mks/MKS-DL ... 541236f3a6
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
scusa la mia ignoranza un tf 35 sarebbe?
TFT35 modulo display LCD CNC GRBL 1.1 unità touch screen
TFT35 modulo display LCD CNC GRBL 1.1 unità touch screen
Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Se vuoi un sistema più performante usa i dm 442, puoi alimentarli fino a 48 volt contro i 30 volt dei dm332
Enable è attivo senza collegarlo
Enable è attivo senza collegarlo
Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
noterei realmente la differenza? ieri ho affrontato il primo problema con gli attuali motori, driver A4409 e dlc 32 a velocità superiori a 270mm/s ho perdita di passi secondo voi sono i motori che non ci stanno dietro oppure l'elettronica? attualmente monta dei motori che non esiste documentazione:Se vuoi un sistema più performante usa i dm 442, puoi alimentarli fino a 48 volt contro i 30 volt dei dm332
Enable è attivo senza collegarlo
Asse X (movimento della testa): Tipo 17HA705Y-1A, FH171215 Liscio
Asse Y (movimento a portale): Tipo 17HA801Y-22P5, FH190104 Liscio
sono dei 0.9° e l'asse X supporta veramente tensioni ridicole sui driver altrimenti prende fuoco,
come primo step avevo pensato di prendere
17HM19-1684D doppio albero
17HM19-1684S singolo albero volendo in casa avrei pure dei 17HM19-2004S da abbinare ad un driver esterno a questo punto per eliminare surriscaldamenti rumori ecc e verificare se la dlc 32 gli sta dietro prima di passare nel caso a qualcosa di più professionale...
che dite? consigli? sapreste aiutarmi su come dover cablare i pin sulla DLC che sono:
E S D G
a cosa dovrei collegarli sul driver?
ho già un alimentatore a 24v potrebbe bastare? oppure migliorerei molto con uno a più alto voltaggio?
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3218
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Questa frase non è corretta.supporta veramente tensioni ridicole sui driver altrimenti prende fuoco
È la corrente che determina principalmente il riscaldamento del motore. La tensione più alta serve per contrastare l'effetto induttivo degli avvolgimenti dei motori, che si oppongono a cambiamenti repentini di corrente.
Maggiore la tensione, più veloce potrà essere la variazione di corrente (e quindi la velocità di rotazione del campo magnetico e quindi la velocità del motore).
Chiaramente, ogni motore ha il suo limite di tensione da non superare (ecco l'importanza dei datasheet).
Se si tratta di motori piccolini, mettere driver molto grandi ha poco senso.
La velocità che hai scritto è corretta? 270 mm al secondo? Non mi pare proprio bassina.
Attenzione che, per la perdita di passi, conta molto l'accelerazione e molto meno la velocità (a meno che tu non abbia grossi attriti, ma non penso).
Altra cosa: cosa intendi per "prende fuoco?" Attenzione che le temperature si misurano con il termometro, non con il dito

Una temperatura di 60°C è accettabile, ma se ci metti il dito ti scotti.
In ogni caso è bene non superare la corrente di targa del motore.
Nel valutare i motori, considera anche la loro induttanza e scegline uno che la abbia più bassa
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Hai dei motori da 0,5 A
Quelli nuovi elencati sono da 1,7 A e possono sopportare tensioni anche fino a 48 volt
La DLC32 è un ESP32 e va benissimo, non hai specificato che driver monta, ma anche se sono degli A4988 li puoi tarare per i nuovi motori
dovresti avere un notevole miglioramento solo sostituendo i motori e lasciando la 24 volt a patto che siano sufficienti gli ampere
Se poi il risultato non ti soddisfa puoi mettere dei driver esterni e aumentando la alimentazione in volt e ampere
Quelli nuovi elencati sono da 1,7 A e possono sopportare tensioni anche fino a 48 volt
La DLC32 è un ESP32 e va benissimo, non hai specificato che driver monta, ma anche se sono degli A4988 li puoi tarare per i nuovi motori
dovresti avere un notevole miglioramento solo sostituendo i motori e lasciando la 24 volt a patto che siano sufficienti gli ampere
Se poi il risultato non ti soddisfa puoi mettere dei driver esterni e aumentando la alimentazione in volt e ampere
Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
be i motori originali ovviamente secondo me lasciano il tempo che trovano in quanto sicuramente sono a bassissimi A e quindi altissima induttanzahellfire39 ha scritto: ↑sabato 24 settembre 2022, 8:44Questa frase non è corretta.
È la corrente che determina principalmente il riscaldamento del motore. La tensione più alta serve per contrastare l'effetto induttivo degli avvolgimenti dei motori, che si oppongono a cambiamenti repentini di corrente.
Maggiore la tensione, più veloce potrà essere la variazione di corrente (e quindi la velocità di rotazione del campo magnetico e quindi la velocità del motore).
Chiaramente, ogni motore ha il suo limite di tensione da non superare (ecco l'importanza dei datasheet).
Se si tratta di motori piccolini, mettere driver molto grandi ha poco senso.
La velocità che hai scritto è corretta? 270 mm al secondo? Non mi pare proprio bassina.
Attenzione che, per la perdita di passi, conta molto l'accelerazione e molto meno la velocità (a meno che tu non abbia grossi attriti, ma non penso).
Altra cosa: cosa intendi per "prende fuoco?" Attenzione che le temperature si misurano con il termometro, non con il dito![]()
Una temperatura di 60°C è accettabile, ma se ci metti il dito ti scotti.
In ogni caso è bene non superare la corrente di targa del motore.
Nel valutare i motori, considera anche la loro induttanza e scegline uno che la abbia più bassa
per prendere fuoco intendo che solo per tenere quella della X a bada ho dovuto ridurre il vref del A4988 a 0,30v in quanto altirmenti scaldava oltremodo, era rumoroso e sopratutto avevo problemi di posizionamenti in modalità linea non lineari scusa il gioco di parole
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 13 luglio 2010, 21:08
- Località: toscana
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
esatto o meglio non so i vecchi da quanto siano....maufedro ha scritto: ↑sabato 24 settembre 2022, 11:50Hai dei motori da 0,5 A
Quelli nuovi elencati sono da 1,7 A e possono sopportare tensioni anche fino a 48 volt
La DLC32 è un ESP32 e va benissimo, non hai specificato che driver monta, ma anche se sono degli A4988 li puoi tarare per i nuovi motori
dovresti avere un notevole miglioramento solo sostituendo i motori e lasciando la 24 volt a patto che siano sufficienti gli ampere
Se poi il risultato non ti soddisfa puoi mettere dei driver esterni e aumentando la alimentazione in volt e ampere
i nuovi o privilegiato avere bassa induttanza per poter incidere anche materiali morbidi come cartoncino ecc che possono essere incisi a velocità sostenute anche molto oltre 300mm/s
attualmente monto i A4988 avrei anche i tmc 2209 che sono arrivati assieme alla DLC 32 ma non riesco a regolare i vref mi resta a 4,5v o giù di li e non capisco perchè
vero pure di mantenere i A4988 ma visto il costo se fossero migliori e più silenzioni dei A4988 non guasta ....
Poi accetto consigli sono qua apposta proponete
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: help collegamento mks dlc 32 2,1v driver dm332t
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore