Smontaggio Proxxon Ibs/e
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
Solitamente nella scatola degli apparecchi Proxxon c'è sempre il manuale
con il disegno esploso e i numeri di articolo Proxxon dei pezzi di ricambio.
Quando si ordinano pezzi di ricambio Proxxon, per non avere sorprese,
oltre ai numeri di articolo dei pezzi di ricambio desiderati è meglio anche
comunicare il numero di serie dell'apparecchio (se presente) e allegare
una fotografia dell'etichetta che si trova sull'apparecchio stesso in modo
che si vedano bene tutti i dati dell'apparecchio.
Saluti,
Franco
con il disegno esploso e i numeri di articolo Proxxon dei pezzi di ricambio.
Quando si ordinano pezzi di ricambio Proxxon, per non avere sorprese,
oltre ai numeri di articolo dei pezzi di ricambio desiderati è meglio anche
comunicare il numero di serie dell'apparecchio (se presente) e allegare
una fotografia dell'etichetta che si trova sull'apparecchio stesso in modo
che si vedano bene tutti i dati dell'apparecchio.
Saluti,
Franco
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
ma io non ho ordinato il pezzo di ricambio per farmelo spedire...ho proprio spedito il proxxon a roma per farlo sistemare
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
Il fatto che hai trovato nella scatola un albero nuovo con cuscinetto
vuol dire che il centro di assistenza di Roma ha ordinato il pezzo
sbagliato che ovviamente non sono stati in grado di montare nel tuo
IBS/E. È possibile che a quel punto qualcuno per errore ti ha rispedito
l'apparecchio senza aspettare l'arrivo dei nuovi pezzi compatibili.
Saluti,
Franco
vuol dire che il centro di assistenza di Roma ha ordinato il pezzo
sbagliato che ovviamente non sono stati in grado di montare nel tuo
IBS/E. È possibile che a quel punto qualcuno per errore ti ha rispedito
l'apparecchio senza aspettare l'arrivo dei nuovi pezzi compatibili.
Saluti,
Franco
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
probabile...un piccolo O.T. comunque, se a qualcuno serve questo pezzo di ricambio...lo cedo volentieri
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:49
- Località: Castenaso
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
Salve,
riprendo questa vecchia discussione perchè devo sostituire i cuscinetti sul Proxxon LBS/E. Ho smontato l'alberino ma non riesco a capire come togliere gli anelli elastici che fermano sull'alberino i due cuscinetti. Ci vuole una pinzetta particolare?
Grazie
riprendo questa vecchia discussione perchè devo sostituire i cuscinetti sul Proxxon LBS/E. Ho smontato l'alberino ma non riesco a capire come togliere gli anelli elastici che fermano sull'alberino i due cuscinetti. Ci vuole una pinzetta particolare?
Grazie
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
io li tolgo facilmente con un cacciavitino a lama
manuale
http://www.proxxon-tools.com.au/downloa ... 0IBS_E.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:49
- Località: Castenaso
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
OK. Ci provo, non vedendo anelli di presa come i seeger normali mi chiedevo se esistesse una pinzetta a becchi sottili per allargarli. Grazie della pronta risposta
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
col cacciaviti a lama spingi il seger, dopo dall'altro lato si vede una piccola fessura, ci infili un cacciavitino da orologiaio e ti tiri fuori il seger
è più difficile a spiegare che a fare
è più difficile a spiegare che a fare
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:49
- Località: Castenaso
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
Grazie alle tue "dritte" ci sono riuscito. Comunque visto che sto facendo un lavoro e non voglio rallentarlo (modifica eliche inox di fuoribordo) ho già comprato due Proxxon nuovi (LBS/E e LVB/E) mentre mi accingo a riparare e revisionare i vecchi utensili ormai "esausti" da tenere di riserva. Naturalmente da profano pongo qualche altra domanda:
- la sostituzione della scheda elettronica richiede la dissaldatura della vecchia e la saldatura della nuova al cavetto di collegamento al motore?
- chiedo a Diego che ha realizzato la modifica: il montaggio del 3* cuscinetto sull'albero (immagino alla base dell'alberino vicino al giunto con il motore) ha richiesto la tornitura a misura dell'alberino?
- la sostituzione della scheda elettronica richiede la dissaldatura della vecchia e la saldatura della nuova al cavetto di collegamento al motore?
- chiedo a Diego che ha realizzato la modifica: il montaggio del 3* cuscinetto sull'albero (immagino alla base dell'alberino vicino al giunto con il motore) ha richiesto la tornitura a misura dell'alberino?
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
ciao, allora, io ho il proxxon LBS/E molto vecchio e quando l'ho smontatto (dopo la prima collisione) avevo notato "solo" un cuscinetto alla base vicino alla pinza. ora non so se i nuovi ne hanno due.
Il "supporto" superiore dell'albero era libero e il destinatario all'incasto ingranaggio motore/albero era solo la ruota dentata in plastica per capirci. Una azzata!Ho smontato tutto e un grande amico (dotato di CNC 5 assi e torni) mi ha fresato/tornito la sede vicino alla pinza per montare 2 cuscinetti a pacco ma con distanziale e sopra vicino al motore altra sede con un'altro cuscinetto. Ora ho 3 cuscinetti 1 sopra e 2 sotto vicino alla pinza portafresa. "ciccia" nell'alluminio portaalbero ce n'è per questa operazione di precisione e io ho montato cuscinetti per le macchinine a scoppio radiocomandate... non nego che qualche collisione l'ho avuta ancora (infatti ho comprato un albero di scorta e una scatola di cuschinetti di ricambio, le collisioni succedono di domenica o di festa. Sta di fatto che smonta albero, sfila cuscinetti,seger e rimonta tutto (con "tolleranze" molto strette ovviamente) si va piano e il martello lo si usa delicatamente. Ma se te lo fai o lo fai fare ti esce un buon lavoro
credo abbia "ritoccato" l'albero solo per la sede cuscinetti... una "pelatina"
Il "supporto" superiore dell'albero era libero e il destinatario all'incasto ingranaggio motore/albero era solo la ruota dentata in plastica per capirci. Una azzata!Ho smontato tutto e un grande amico (dotato di CNC 5 assi e torni) mi ha fresato/tornito la sede vicino alla pinza per montare 2 cuscinetti a pacco ma con distanziale e sopra vicino al motore altra sede con un'altro cuscinetto. Ora ho 3 cuscinetti 1 sopra e 2 sotto vicino alla pinza portafresa. "ciccia" nell'alluminio portaalbero ce n'è per questa operazione di precisione e io ho montato cuscinetti per le macchinine a scoppio radiocomandate... non nego che qualche collisione l'ho avuta ancora (infatti ho comprato un albero di scorta e una scatola di cuschinetti di ricambio, le collisioni succedono di domenica o di festa. Sta di fatto che smonta albero, sfila cuscinetti,seger e rimonta tutto (con "tolleranze" molto strette ovviamente) si va piano e il martello lo si usa delicatamente. Ma se te lo fai o lo fai fare ti esce un buon lavoro
credo abbia "ritoccato" l'albero solo per la sede cuscinetti... una "pelatina"
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 10:49
- Località: Castenaso
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
Grazie Diego della risposta. Considerato che:
- il mio ha già due cuscinetti vicini al morsetto fresa che è il punto in cui si fa più sforzo
- la parte dell'albero vicino al giunto meccanico (in polimero) probabilmente abbisogna di un pò di tolleranza per accettare quelle del giunto in polimero;
- che utilizzo il Proxxon a mano libera con miniplatorello e dischi abrasivi autoprodotti nelle grane e nei diametri che mi servono, quindi senza eccessivi sforzi torsionali;
ritengo che per l'aggiunta di un ulteriore cuscinetto a sfere il gioco non valga la candela.
- il mio ha già due cuscinetti vicini al morsetto fresa che è il punto in cui si fa più sforzo
- la parte dell'albero vicino al giunto meccanico (in polimero) probabilmente abbisogna di un pò di tolleranza per accettare quelle del giunto in polimero;
- che utilizzo il Proxxon a mano libera con miniplatorello e dischi abrasivi autoprodotti nelle grane e nei diametri che mi servono, quindi senza eccessivi sforzi torsionali;
ritengo che per l'aggiunta di un ulteriore cuscinetto a sfere il gioco non valga la candela.
-
- Member
- Messaggi: 570
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
- Località: Vicenza
Re: Smontaggio Proxxon Ibs/e
