Sarebbe meglio considerare l'esempio con 1 rotazione completa dell'albero motore e con velocità bassa, se funziona aumentare il valore di F pian piano.
Infinite perdite di passi
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Infinite perdite di passi
Sarebbe meglio considerare l'esempio con 1 rotazione completa dell'albero motore e con velocità bassa, se funziona aumentare il valore di F pian piano.
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Infinite perdite di passi
Si il plug-in conta parecchio. La mia scheda ethernet ha dei segnali fissi di 2.5 us e quindi ho preso dei driver idonei. La prova che ho proposto era più un gioco piuttosto che un metodo di indagine.hellfire39 ha scritto: ↑giovedì 1 dicembre 2022, 13:52se le schede basate su usb/eth abbiano potenzialità differenti legate al loro plug-in
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01
Re: Infinite perdite di passi
Sto leggendo tutto con molta attenzione e pian piano percepisco nuovi elementi e cosí vi chiedo, secondo quando indicato negli ultimi messaggi relativi a segnali fissi della scheda che devono essere compatibili con i driver vi chiedo se, secondo voi, i miei driver DM556T possano essere compatibili con la scheda AXBB-E..
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43497
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Infinite perdite di passi
Vero è che M@ngusta non è più qui con noi, ma il tasto BAN fa parte anche del mio pannello di controllo. Facciamo i bravi che è quasi Natale

- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Infinite perdite di passi
Noto che da qualche tempo non ci sono più aggiornamenti sul tema. Comunque in questa giornata uggiosa ho confrontato i parametri di due driver e ho notato questo.
DM556
Prima di inviare un segnale PULSE devono passare almeno 5μs dall'attivazione del segnale DIR
DM542
Prima di inviare un segnale PULSE devono passare almeno 2μs dall'attivazione del segnale DIR.
Non ho idea di come MACH3 o l'eventuale plugin della scheda gestisca queste tempistiche che immagino siano legate ai valori Step Pulse e Dir Pulse presenti nella scheda Motor Tuning. Chi ha un oscilloscopio potrebbe verificarlo e rendercelo noto.
Leggendo inoltre il manuale tradotto in italiano di Mach3 si evidenzia questo appunto (pagine 36-37)
"4.5.3 Come funzionano i segnali Step e Dir
Il Mach3 pone gli impulsi di output (logic 1) sull’output di Step per ciascuno step che l’asse deve fare.
L’output di Dir dovrà essere impostato prima che appaia l’impulso di step.
La forma d’onda Figura 4.4 logica sarà simile a quella mostrata nella figura 4.4. Lo spazio tra gli impulsi sarà minore quanto maggiore sarà la velocità
degli step.
L’elettronica del drive solitamente usa la configurazione Active Lo per i segnali Step e Dir. Mach3 deve essere impostato in modo che questi output siano Active Lo. Se ciò non viene fatto allora il segnale Step andrà su e giù ma il drive penserà che gli spazi tra
gli impulsi rappresentino gli impulsi e viceversa e ciò porterà a un funzionamento grossolano o inaffidabile del
motore. Gli impulsi “invertiti” sono mostrati nella figura 4.5"
Quindi a parte il valore di 5μs del DM556 chiedo se i segnali DIR e PULSE sono stati correttamente configurati.
Leggendo i manuali entrambi i driver ragionano con impulso "Active Low".
Hai fatto la prova nella sezione "Motor Output" a variare la spunta nelle voci "Dir LowActive" e "Step LowActive"?
DM556
Prima di inviare un segnale PULSE devono passare almeno 5μs dall'attivazione del segnale DIR
DM542
Prima di inviare un segnale PULSE devono passare almeno 2μs dall'attivazione del segnale DIR.
Non ho idea di come MACH3 o l'eventuale plugin della scheda gestisca queste tempistiche che immagino siano legate ai valori Step Pulse e Dir Pulse presenti nella scheda Motor Tuning. Chi ha un oscilloscopio potrebbe verificarlo e rendercelo noto.
Leggendo inoltre il manuale tradotto in italiano di Mach3 si evidenzia questo appunto (pagine 36-37)
"4.5.3 Come funzionano i segnali Step e Dir
Il Mach3 pone gli impulsi di output (logic 1) sull’output di Step per ciascuno step che l’asse deve fare.
L’output di Dir dovrà essere impostato prima che appaia l’impulso di step.
La forma d’onda Figura 4.4 logica sarà simile a quella mostrata nella figura 4.4. Lo spazio tra gli impulsi sarà minore quanto maggiore sarà la velocità
degli step.
L’elettronica del drive solitamente usa la configurazione Active Lo per i segnali Step e Dir. Mach3 deve essere impostato in modo che questi output siano Active Lo. Se ciò non viene fatto allora il segnale Step andrà su e giù ma il drive penserà che gli spazi tra
gli impulsi rappresentino gli impulsi e viceversa e ciò porterà a un funzionamento grossolano o inaffidabile del
motore. Gli impulsi “invertiti” sono mostrati nella figura 4.5"
Quindi a parte il valore di 5μs del DM556 chiedo se i segnali DIR e PULSE sono stati correttamente configurati.
Leggendo i manuali entrambi i driver ragionano con impulso "Active Low".
Hai fatto la prova nella sezione "Motor Output" a variare la spunta nelle voci "Dir LowActive" e "Step LowActive"?
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01
Re: Infinite perdite di passi
Buon giorno vecchietto...non ho piú scritto niente perchè ero in attesa di fare i test con la nuova scheda..
Vi confesso di aver acquistato una nuova schedina rossa perchè sono un pò stufo di buttare soldi a caso in questa "caccia alle streghe" . Sul mio Instagram proprio sta mattina faccio vedere i nuovi test fatti in questo momento.
La situazione è notevolmente migliorata ma vedo che il problema ancora è presente !! Sto cercando su mach3 le impostazioni che mi hai indicato...
Vi confesso di aver acquistato una nuova schedina rossa perchè sono un pò stufo di buttare soldi a caso in questa "caccia alle streghe" . Sul mio Instagram proprio sta mattina faccio vedere i nuovi test fatti in questo momento.
La situazione è notevolmente migliorata ma vedo che il problema ancora è presente !! Sto cercando su mach3 le impostazioni che mi hai indicato...
- Scj
- Senior
- Messaggi: 724
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Infinite perdite di passi
Hai mai condiviso un video qua della macchina in movimento? A volte ad orecchio si capisce se sei fuori parametri.
Considera inoltre che la scheda rossa ha un plugin che non è il massimo della vita (l'rnr motion per capirci) ed ha un sistema di rampa di frenatura un po' così così.
https://youtu.be/EpaH9U5mAgM
L'avevo testata anni fa e non è che mi avesse particolarmente colpito (in bene intendo).
L'ho usata ed alla fine, capiti i suoi limiti, andava abbastanza.
Naturalmente spero che tu non abbia attivato il rapid stop nel plugin e che non stia pretendendo troppo come accelerazione e velocità. Naturalmente ragioniamento che vale per macchina meccanicamente ok. Perché se hai problemi anche di indurimento degli assi altro che caccia alla streghe...
Appunto mio personale: se vuoi veramente farti aiutare devi postare più cose possibili. Video, foto, considerazioni. A questa ora direi che quello che dovevi controllare lo hai contrallato. Resta solo quello che , a mio avviso, hai dato per scontato fosse ok ma che non si sa se veramente è ok.
Considera inoltre che la scheda rossa ha un plugin che non è il massimo della vita (l'rnr motion per capirci) ed ha un sistema di rampa di frenatura un po' così così.
https://youtu.be/EpaH9U5mAgM
L'avevo testata anni fa e non è che mi avesse particolarmente colpito (in bene intendo).
L'ho usata ed alla fine, capiti i suoi limiti, andava abbastanza.
Naturalmente spero che tu non abbia attivato il rapid stop nel plugin e che non stia pretendendo troppo come accelerazione e velocità. Naturalmente ragioniamento che vale per macchina meccanicamente ok. Perché se hai problemi anche di indurimento degli assi altro che caccia alla streghe...
Appunto mio personale: se vuoi veramente farti aiutare devi postare più cose possibili. Video, foto, considerazioni. A questa ora direi che quello che dovevi controllare lo hai contrallato. Resta solo quello che , a mio avviso, hai dato per scontato fosse ok ma che non si sa se veramente è ok.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01
Re: Infinite perdite di passi
Ho guardato il tuo video e ti dico che NON ho attivato il rapido stop e che sia step per che accelerazione sono a 100. Cerco di capire come allegare un video e Ve lo mando .
- Scj
- Senior
- Messaggi: 724
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Infinite perdite di passi
Devi caricarlo su YouTube e poi linkarlo qua
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 661
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: Infinite perdite di passi
Ipotizzando (e ripeto ipotizzando) che Dir Pulse si riferisca al ritardo che intercorre tra l'attivazione dell'uscita Dir e il ritardo con il quale viene inviato il primo impulso su Step Pulse, io proverei ( se non lo hai già fatto) a mettere sia DIR PULSE che STEP PULSE a 5 us. Visto che il tuo driver ha un tempo di latenza minimo di 5 us prima di andare a leggere l'ingresso STEP. Sarebbe interessante sostituire uno dei driver con uno più performante, ma questo sinifica esborso di soldini e tempo perso.
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01
Re: Infinite perdite di passi
Sia dir pulse che step pulse, sempre secondo vostra indicazione, li ho messi a 5 giá svariato tempo fa ma non avevano risolto....
- Scj
- Senior
- Messaggi: 724
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Infinite perdite di passi
Non centra nulla. È la lunghezza dell'impulso. Nessun ritardoVecchietto67 ha scritto: ↑domenica 11 dicembre 2022, 15:18Ipotizzando (e ripeto ipotizzando) che Dir Pulse si riferisca al ritardo che intercorre tra l'attivazione dell'uscita Dir e il ritardo con il quale viene inviato il primo impulso su Step Pulse...
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Infinite perdite di passi
Active low e active high dipendono da come sono stati collegati i driver alla scheda.
I driver hanno un fotoaccoppiatore in ingresso e, solitamente, lavorano sul fronte positivo del segnale (cioè quando il led del fotoaccoppiatore viene acceso).
Alcuni driver hanno dei ponticelli per selezionare la modalità active high o active low.
Per essere sicuri del funzionamento è necessario verificare
- configurazione di mach3
- collegamenti verso il driver
- (eventuali) ponticelli di configurazione del driver
I driver hanno un fotoaccoppiatore in ingresso e, solitamente, lavorano sul fronte positivo del segnale (cioè quando il led del fotoaccoppiatore viene acceso).
Alcuni driver hanno dei ponticelli per selezionare la modalità active high o active low.
Per essere sicuri del funzionamento è necessario verificare
- configurazione di mach3
- collegamenti verso il driver
- (eventuali) ponticelli di configurazione del driver
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01
Re: Infinite perdite di passi
Ragazzi stavo per testare la macchina con una piccola lavorazione e......il mandrino non parte !!!!!!!!
Ho controllato tutto e misurato la corrente in entrata e uscita dall inverter. Risultato ? 230 v in entrata e 0 in uscita. Devo buttare l inverter o ci sono altre soluzioni ??


Ho controllato tutto e misurato la corrente in entrata e uscita dall inverter. Risultato ? 230 v in entrata e 0 in uscita. Devo buttare l inverter o ci sono altre soluzioni ??

- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43