
fissaggio e staffaggio pezzi
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: fissaggio e staffaggio pezzi

Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
-
- Senior
- Messaggi: 934
- Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
- Località: Alghero
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
@scj mi sa che hai ragione!
ma ne verro' a capo,poco ma sicuro sono abbastanza tenace...senno oltretutto sarei fregato perche me ne capitano spessi cosi...
perseverare...sempre!


ma ne verro' a capo,poco ma sicuro sono abbastanza tenace...senno oltretutto sarei fregato perche me ne capitano spessi cosi...
perseverare...sempre!


- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
In verità se fai lo zero sulla ganascia fissa della morsa lo farai una sola volta, poi ogni singolo disegno cad lo posizioni tenendo conto della morsa, dovrai solo occuparti di smontare e piazzare il nuovo grezzo.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Potresti prevedere una contro piastra da fissare alla tavola macchina con dei riferimenti che ti possono aiutare a trovare l'origine.
), fissa la piastra alla contropiastra spinandola.
Buon divertimento
NB: in fase1 quando fresi le sagome esterne, va valutato se tenere la piastra con 2 staffette, in base alle dimensioni degli sfridi che, facendo l'esterno, si staccano.
(*) Con frese a smussare "giuste" puoi anche evitare di fare l'accenno di contornatura e smussare direttamente nel pieno.
- Avviti la piastra da lavorare sulla contropiastra facendo dei fori nelle cave interne.
- Esegui l'esterno di tutte le figure.
- Staffi con 2 staffe per pezzo (lati corti)
- Esegui la contornatura interna lasciando le viti in modo da tenere lo sfrido quando viene staccato.

- Fissi la piastra con le viti internamente alle cave
- Accenni la contornatura interna ed esterna prof. 1-1,5mm dipende dallo smusso (*) lasciando 0,3-0,4 mm di sovrametallo.
- Smussi interno ed esterno.
- Giri la piastra sulle spine, fissi di nuovo gli interni cava.
- Esegui le contornature esterne e le smussi.
- Staffi sui lati corti, esegui le cave interne e le smussi...

Buon divertimento
NB: in fase1 quando fresi le sagome esterne, va valutato se tenere la piastra con 2 staffette, in base alle dimensioni degli sfridi che, facendo l'esterno, si staccano.
(*) Con frese a smussare "giuste" puoi anche evitare di fare l'accenno di contornatura e smussare direttamente nel pieno.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 5324
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Si parlava di contornare e lasciare uno o due decimi di materiale, poi il problema è che richiedeva tempo a togliere le bave ecc...
A me sembra che non si voglia fare lavoro manuale sui pezzi, perché alternative non mi sembra che si risparmi tempo. A me non darebbe nessun fastidio smussare 20-30 pezzi, non sono mica 300
A me sembra che non si voglia fare lavoro manuale sui pezzi, perché alternative non mi sembra che si risparmi tempo. A me non darebbe nessun fastidio smussare 20-30 pezzi, non sono mica 300

CIAO A TUTTI !
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Lo smusso, oltre ad avere una evidente funzione di sbavatura, ha anche una funzione estetica e...Come si dice: va bene che l'importante sono le tolleranze ma...Anche l'occhio vuole la sua parte. Soprattutto se il pezzo è in vista.
Smussare a mano non è come smussare a macchina.
A mano gli smussi non vengono tutti uguali e, nelle raggiature convesse è difficile farli bene.
Inoltre ti voglio vedere ad eseguire a mano uno smusso 1x45° sui pezzi dell'immagine allegata...
Smussare a mano non è come smussare a macchina.
A mano gli smussi non vengono tutti uguali e, nelle raggiature convesse è difficile farli bene.
Inoltre ti voglio vedere ad eseguire a mano uno smusso 1x45° sui pezzi dell'immagine allegata...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 35
- Iscritto il: venerdì 6 novembre 2020, 18:44
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Il mio lavoro comprendeva anche la fresatura di alluminio e pezzi simili a quelli in fotografia, il problema del fissaggio l' ho risolto così:
Come martire ho usato una piastra di alluminio in pò più grande delle piastre da lavorare, per poterla bloccare alla cnc che abbia uno spessore adeguato per poter fare dei filetti con una buona tenuta.
La piastra martire la fisso al banco della cnc, con due punti di riferimento fissi x/y(nel mio caso avevo le morse) e sopra ci staffo la piastra da lavorare, eseguo tutte le lavorazioni interne.
Poi bloccavo il pezzo sfruttando le cave interne, toglievo le staffe esterne e completavo la lavorazione esternamente.
È vero che devi fermare la lavorazione per staffare internamente, ma volendo con due piastre martire,
La cnc lavora su una e tu prepare l'altra.
Nel mio caso usavo 3 martiri perché avevo una cnc a due isole.
Spero di essermi spiegato e che ti possa essere utile.
Ciao
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Di staffaggio non so abbastanza per dare consigli sensati, ma per smussare mi permetto di segnalare una sbavatrice pneumatica manuale, che si trova per pochi € su Amazon e (per quanto mi riguarda) è stato uno dei migliori acquisti di sempre.
E' regolabile e ha il grosso vantaggio di garantire sempre lo stesso smusso, che quindi viene perfetto e sembra fatto a macchina.
Io la uso moltissimo, sia per carpenteria in ferro (i ritagli smussati fanno tutta un'altra impressione) sia per rifinire i pezzi lavorati alle mu.
https://www.amazon.it/Smussatrice-Utens ... B08G4N7Z5J
E' regolabile e ha il grosso vantaggio di garantire sempre lo stesso smusso, che quindi viene perfetto e sembra fatto a macchina.
Io la uso moltissimo, sia per carpenteria in ferro (i ritagli smussati fanno tutta un'altra impressione) sia per rifinire i pezzi lavorati alle mu.
https://www.amazon.it/Smussatrice-Utens ... B08G4N7Z5J
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Ho letto dopo che Troy aveva già preso in considerazione lo sbavatore...
Però tutti i pezzi in foto, secondo me si fanno velocemente e senza difetti

Però tutti i pezzi in foto, secondo me si fanno velocemente e senza difetti
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Il problema posto da Troy21 è trovare uno staffaggio "furbo", per fresare i particolari rappresentati nell'immagine allegata...NON gli smussi... 

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Vabeh, si parlava anche di smussi... 

-
- Senior
- Messaggi: 934
- Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
- Località: Alghero
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
grazie ragazzi per tutte le dritte sia per lo staffaggio sia per gli smussi tutto è buono tutto fa esperienza!
quando ho tempo mi devo mettere dietro e fare un po di prove perche è una situazione spinosa e quando mi capitano sti lavori inizio gia storcere il naso...
riguardo alla smussatrice ,tempo fa avevo cercato ma invano ora che l ho trovata come posso ci faccio un bel pensiero....una domanda ma fino a che raggiatura arriva?piu che altro mi serve per esterni

quando ho tempo mi devo mettere dietro e fare un po di prove perche è una situazione spinosa e quando mi capitano sti lavori inizio gia storcere il naso...
riguardo alla smussatrice ,tempo fa avevo cercato ma invano ora che l ho trovata come posso ci faccio un bel pensiero....una domanda ma fino a che raggiatura arriva?piu che altro mi serve per esterni
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: fissaggio e staffaggio pezzi
Scusa, avevo letto la domanda, mi sono detto "misuro e torno" e poi mi sono dimenticato. Comunque la raggiatura interna minima per avere uno smusso perfetto è 3,5 mm (il cuscinetto di appoggio è da 7 mm di diametro). Esternamente ovviamente non hai limiti.
Si potrebbe anche modificare per fare meno (bisognerebbe sostituire il cuscinetto e la vite che lo tiene, con una spina filettata)