Realizzare porta fresa per bridgeport

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Realizzare porta fresa per bridgeport

Messaggio da alb320 » martedì 15 aprile 2008, 16:47

ecco uno dei miei primi lavoretti... è stato diffice trovare l'angolo giusto per l'attacco R8, ma alla fine ce l'ho fatta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 15 aprile 2008, 17:11

e avresti intenzione di utilizzare delle frese così grosse sulla bridgeport???auguri......
ciao!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 15 aprile 2008, 17:35

fresa grossa ma passata fina... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 15 aprile 2008, 21:02

Mi dici quanti gradi è il cono?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 15 aprile 2008, 21:09

leo, guarda che se devi fare il cono, ti devi azzerare il carrino col comparatore, perchè se guardi solo la scala graduata, col cippo che viene bene!avevo già  scritto da qualche parte come ricavare un cono morse perfetto. quì il procedimento è uguale.
ciao!

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » mercoledì 16 aprile 2008, 1:23

X leomonti..
il cono è circa 8,8°. poi come dice carlo comparatore alla mano e blu di prussia x provare e riprovare fino a quando trovi l'angolo giusto... 8)
Se devo dire la verità .. ci ho messo un po' di tempo x fare il settaggio giusto..

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » mercoledì 16 aprile 2008, 1:25

Carlo1974..
dici che non riesco ad usarle sulla mia piccolina? mi sa che è un po' troppo piccolina vero? Bridgeport tanto bella ma tanto leggera.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 16 aprile 2008, 7:58

guarda, io dico così perchè ne ho una a casa.è una macchinetta versatilissima e me la godo da matti.però, tieni presente che tutta questa versatilità  la paghi con una minor rigidità .ti consiglio di usare frese piccole con pochi taglienti, sicuramente otterrai dei risultati ottimi.vedrai che difficilmente riuscirai ad utilizzare quelle tazze.comunque se ti interessa , la gait fà  tutta la serie dei mandrini e non costano tanto.
ciao!

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » mercoledì 16 aprile 2008, 9:54

Ho capito... infatti quando esagero un po' con le passate.. e con il diametro delle frese... si sente :(
Comunque ho acquistato da poco a prezzo molto conveniente una tiger fu 120 in ottime condizioni. Sembra molto più rigida ma anche molto più ingombrante.. conosci questa macchina Carlo? cosa ne pensi?

Ps: ho appena comprato in USA il famoso right angle per la bridgeport (testa a 90°), funziona bene che tu sappia?

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 16 aprile 2008, 11:00

per quanto riguarda il rinvio angolare, io non l'ho mai usato, quindi non sò dirti. dovresti aver preso anche il supporto dell'albero da attaccare sotto allo slittone, se no, non te ne fai nulla.la tiger fu 120 nonl'ho mai usata....ho usato una fu 3 , mi sembra....comunque sulla bridgeport ti troverai bene se usi frese piccole e con pochi taglienti.se è per un uso obbistico, vedo molto meglio una testa veloce che ha una grande versatilità  , rispetto ad un'universale.
ciao!

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » mercoledì 16 aprile 2008, 13:06

benissimo, ti ringrazio carlo dell'ottima spiegazione!
Il rinvio a 90° l'ho comprato completo anche con il supporto e l'albero.. vedremo come funzionerà ...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 16 aprile 2008, 13:11

alb320 ha scritto:X leomonti..
il cono è circa 8,8°. poi come dice carlo comparatore alla mano e blu di prussia x provare e riprovare fino a quando trovi l'angolo giusto... 8)
Se devo dire la verità .. ci ho messo un po' di tempo x fare il settaggio giusto..
se montavi un cono originale' lo facevi girare a zero e ti azzeravi su quello ci mettevi un attimo

concordo con carlo macchine eccezionali per la loro versatilita' ma molto deboli

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 16 aprile 2008, 13:19

sempre da qualche parte avevo scritto di essere entusiata dell'abbinata bridgeport-fresa seco quattromill.....in questi giorni ne ho fatto uso intenso e ho notato che gli inserti mi durano la metà  rispetto che nelle altre macchine a causa della minor rigidità .consiglio di non usare corpi fresa più grandi di 40mm su questa macchina.il mio era da 50 a passo stretto ....
ciao!

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » mercoledì 16 aprile 2008, 15:11

Si ricordo il post sulla copiatura del cono, ma volevo un punto di partenza approssimativo.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

alb320
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 16:56
Località: Fizzonasco (MI)

Messaggio da alb320 » mercoledì 16 aprile 2008, 16:39

bene, buono a sapersi. Cercerò di evitare frese grandi allora... Me le terrò buone per la tiger...

Rispondi

Torna a “Lavori”