Ho un dubbio sulla velocita di avanzamento nelle interpolazioni circolari, se devo portare la lavorazione interna ad un diametro di 100mm con una fresa da 20mm quanto tempo impiega l’utensile? Devo calcolare il tempo con la circonferenza diametro 100 oppure diametro 100 - raggio fresa quindi proprio dell’asse? Grazie
Velocita di avanzamento
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 17:00
Velocita di avanzamento
Ho un dubbio sulla velocita di avanzamento nelle interpolazioni circolari, se devo portare la lavorazione interna ad un diametro di 100mm con una fresa da 20mm quanto tempo impiega l’utensile? Devo calcolare il tempo con la circonferenza diametro 100 oppure diametro 100 - raggio fresa quindi proprio dell’asse? Grazie
-
- God
- Messaggi: 4891
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Velocita di avanzamento
Se vuoi proprio farlo...
Devi dividere la lunghezza della circonferenza in mm per l'avanzamento in mm/min e trovi i minuti.
La circonferenza che compie l'utensile è data, circonferenza foro meno raggio utensile.
Per cui circonferenza 100 raggio 50, meno 10 raggio fresa, la circonferenza che compie l'utensile è quella con raggio 40.
il tempo è dato dal percorso effettivo dell'utensile
Devi dividere la lunghezza della circonferenza in mm per l'avanzamento in mm/min e trovi i minuti.
La circonferenza che compie l'utensile è data, circonferenza foro meno raggio utensile.
Per cui circonferenza 100 raggio 50, meno 10 raggio fresa, la circonferenza che compie l'utensile è quella con raggio 40.
il tempo è dato dal percorso effettivo dell'utensile
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 17:00
Re: Velocita di avanzamento
-
- God
- Messaggi: 4891
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Velocita di avanzamento
Si devi calcolare sempre il percorso fatto dall'asse mandrino perché è quello lo spostamento effettivo. Se ci pensi tu imposti l'avanzamento che deve avere l'asse della macchina, quindi è chiaro che è riferito al centro utensile.
Sia che usi compensazione o meno, il percorso per un foro è sempre meno raggio fresa.
Sia che usi compensazione o meno, il percorso per un foro è sempre meno raggio fresa.
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2023, 18:40
Re: Velocita di avanzamento
--- METTILO E PROVALO
--- AH SCUSAMI L'HO FATTO IN PARAMETRICA CON SELCA MA BASTA CHE CAMBI COL NOME DEI PARAMETRI DEL TUO CN....SE HAI SELCA,MEGLIO
N36 P40=9.99[ RAGGIO FRESA
N37 P49=800[ AVANZAMENTO SUL DENTE/FINITURA
N38 P46=500[ AVANZ. IN Z
N39 P0=31.5[ DIAMETRO PARTENZA
N40 [ P0 - IL PRIMO GIRO LO FA A QUESTO DIAMETRO
N41 P1=32[ DIAMETRO FINALE
N42 P2=0.15[ INCREMENTO SUL RAGGI
N44 [ ---
N45 P0=P0/2
N46 P1=P1/2
N47 P3=P3/2
N48 P5=P1-P0
N49 P20=NEI(P5/P2) [ DIVISIONE DEL VALORE NEL NUMERO INTERO PIU VICINO ALL'UNITA'
N50 P2=P5/P20
N51 P21=P20
N52 P41=P40*2[ DIAM.FRESA
N53 P42=P0*2[ DIAM.DA ESEGUIRE
N54 P48=(P49*(P42-P41))/P42
N54 [ IL P48 E' L'AVANZAMENTO CALCOLATO DEL CENTRO FRESA PER AVERE UN AVANZAMENTO SUL DENTE COME IMPOSTATO IN P49
N55 P10=0.1
N56 P6=P10
N57 [ ---
N58 S2200M3FP46
N59 G49IP40
N61 L10
N65 Z100RM5
N66 X500Z150R
N67 M30
N68 L=10
N69 P6=P10
N70 P7=P0
N71 P42=P7*2
N72 X0YP6R
N73 M0[ SISTEMA SOFFIAGGIO/EVAQUAZIONE TRUCIOLI OK?
N74 Z1RM7
N75 Z-60FP46
N76 L=11
N77 G41K2FP47
N78 G20X0Y0IP7FP48
N79 G40X0YP6K2FP47
N80 P48=(P49*(P42-P41))/P42
N81 P47=P48/2
N82 P6=P6+P2
N83 P7=P7+P2
N84 P42=P7*2
N85 L11KP21
N86 Z100RM9
N87 G32