Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 20 aprile 2008, 16:22

baluba -- ganassa -- spantegone ecc ecc

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 20 aprile 2008, 22:26

[quote="imola2"]Ciao ranatan, grazie del consiglio ma mi devi illuminare meglio perchè i miei posizionamenti li faccio tutti così, quando è possibile, tanto se dovessi aver sbagliato l'azzerzmento dell'origine o della lunghezza utensile mi dovrei accorgere subito se va a sbattere, 100mm si vedono, o non sei daccordo :cry:

mmmmmm......io non parlo di azzeramento pezzo o compensazione lunghezza fresa(sempre se la usi) ma parlo del primo movimento che fai fare alla fresa da programma.
Metti caso che qualche dipendente pirla(ebbene si'...ne esistono, e anche tanti) muove la fresa e la mette magari vicino al pezzo e un altro pirla(sono sempre in coppia...i pirla) attacca il programma senza guardare niente ,solo perche' magari fino a prima del cambio turno o prima della pausa il tutto funzionava perfettamente secondo te che cosa potrebbe succedere? anche altre situazioni.....punta dentro un foro ...fresa dentro una cava ......staffa tra le palle....
Dai sempre prima la z e poi la x-y.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 20 aprile 2008, 22:28

ganassa mi piace di piu'..... 8)

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » domenica 20 aprile 2008, 22:29

quando i pirla sono più di uno si dicono : PIRLAS......
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 aprile 2008, 13:11

i famosi due che viaggiano in coppia come dice ranatan dalle mie parti vengono definiti


duo di oleggio(cittadina piemontese a ridosso del ticino) uno e' pirla e l'altro e' peggio

duo di ghirla (cittadina del varesotto che da il nome a un lago ) uno e' scemo e l'altro e' pirla

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 aprile 2008, 13:12

adesso basta cagate che stiamo sporcando un argomento interessante :P


altrimenti da buon moderatore (che ha il luogo di residena nel profilo) mi vedo costretto a cancellare questi post fuori tema

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 aprile 2008, 23:02

imola2 ha scritto: Sbagliato, ora che ce l'hai guarda il programma :wink:
per il programma non conoscendo il selca non so dirti se è giusto o sbagliato anche se a naso mi sembra che ci siano delle anomalie
per quanto riguarda la lavorazione è completamente sbagliata perchè ogni giro devi uscire e rientrare
per fare una cava del genere io sarei sceso a spirale senza mai staccare la fresa
ovviamente questo ti comportava una serie di calcoli superiori

non so se il proget2 o il cad selca ti da la possibilità  di fare una cava scendendo a spirale
di certo io abituato in iso + parametrica non ho difficoltà  alcuna a farla
poi dipende da come deve essere il pezzo finito se va bene di martello e scalpello con rugosità  12.5 anche se non fai attacchi morbidi e lasci il segno dell'entrata è tutto ok
se io mando via un lavoro così me lo tirano sulla schiena

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » lunedì 21 aprile 2008, 23:07

tabella rugosità :
0,4=liscio come il culo di una 18enne...
0,8=liscio come il culo di una 22enne...
1,6=come sopra ma 30enne...
3,2=culo di 40enne...
6,3=donna ultra settantenne...
12,5=cadavere femminile in avanzato stato di decomposizione...
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 21 aprile 2008, 23:11

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 22 aprile 2008, 0:12

Carlo, hai ben reso l'idea!! :D
In the sea you are not at the top of the food chain

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 22 aprile 2008, 10:03

come potete vedere dalla tabella, minore è la rugusità  del cul...ehm...del pezzo, maggiori devono essere le cure da dedicarci....dal 0,4 al 1,6 vuol essere lavorato con cura....dal 3,2 in sù , và  bene tutto.....non state lì ad impazzirci troppo...non ne vale la pena :D !
ciao!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 22 aprile 2008, 11:03

12,5 buona per l'autopsia.
mi ricorda le foto che ogni tanto stampo per un mio cliente che fa il patologo legale :?

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 22 aprile 2008, 12:04

vabbè ma se gli hanno richiesto quella rugosità  vuol dire che si tratta di un campo in cui può andar bene..
e poi se gli hanno chiesto quella rugosità  perchè avrebbe dovuto fare un programma con la discesa a spirale che indubbiamente avrebbe migliorato la finitura?
se non è richiesta una buona finitura perchè farla? :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 22 aprile 2008, 12:16

per il semplice motivo che una migliore qualita' non e' detto che costi di piu' e nello specifico ti costava meno perche' non avevi un sacco di entrate e uscite dal pezzo

purtropo troppe aziende non capiscono che la qualita' premia

io faccio dei pezzi temprati dove il foro deve avere una RMAX di 0.4 e tolleranza di 5 micron bene io la faccio da 0.2 e in minor tempo

e' come sulla bicicletta se non hai le gambe puoi avere la bici migliore al mondo ma resti sempre indietro

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 22 aprile 2008, 12:40

forse fare un programma con la discesa a spirale avrebbe richiesto più tempo .. questo non posso saperlo.
certamente se sei abituato a fare lavori di un certo tipo dovendo garantire una certa precisione ti viene più semplice usare certe strategie che forse per altri sono più complesse da utilizzare.
ad esempio io sul temprato ho lavorato solo due volte e per fare delle passate trocoidali ho dovuto usare il cad cam perchè non so usare la parametrica.
se non fosse stato temprato ma acciaio normale avrei fatto a bordo macchine facendo passate normali.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Rispondi

Torna a “Meccanica”