Contropunta Unimat SL troppo alta

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » giovedì 23 maggio 2024, 22:56

Buongiorno a tutti,
sono da pochi giorni in posseso di un Emco Unimat SL. Il tornietto si presenta bene e ben tenuto, ma la contropunta è troppo alta. Spero che questa immagine chiarisca il problema:
mandrino unimat sl e contropunta.jpeg
Come si vede chiaramente dalla foto la contropunta non è centrata. Lo si vede anche con il solo mandrino vuoto.
L'allineamento orizzontale si può sistemare ruotando la testa del mandrino (anche se solo in parte, si perde comunque l'allineamanto assiale), ma per l'altezza non c'è nessuna regolazione.
Qulcuno di voi ha ha idea di come si possa porre rimedio?
Ho pensato di creare uno spessore da mettere sotto la base del mandrino (come molti di coi sapranno il motore e il mandrino si separano dalla base per traformare il tutto in una piccola fresa) ma magari ci sono altre soluzioni note alle quali non non ho pensato.
Allego anche una foto dell'intero tornio per far capire meglio come è fatto:
emco unimat sl.jpeg
emco unimat sl 2.jpeg
Grazie mille a chi vorrà provare a darmi una mano!

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » venerdì 24 maggio 2024, 1:03

Rieccomi,
scusate la perdita di tempo, ho smontato e pulito tutto e ora va meglio, probabilmente erano rimasti dei trucioli dal proprietario precedente, grazie mille!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da CARLINO » venerdì 24 maggio 2024, 8:08

Smonta tutto il tornietto , non è difficile, e controlla che le guide siano diritte : nonostante la semplicità la macchina è molto precisa , mi lascia perplesso il commento che va meglio, deve andare alla perfezione : in caso contrario bisogna trovare il difetto.

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » venerdì 24 maggio 2024, 21:52

Buona sera e grazie mille per la risposta.
Purtroppo dispongo solo di un calibro e senza un comparatore non saprei come controllare l'accuratezza della centratura. Ora però la situazione è questa:
Unimar SL centratura.jpeg
e mi pare molto migliore e forse accettabile.
Provando a fare qualche foro, la punta del trapano mi pare ferma, per ora credo basti.
Approfitto per chiedere un consiglio sugli utensili: credete sia meglio investire su una mola per creare i propri in HSS oppure iniziare con set?
Nel caso, mi consigliereste un set di utensili o una mola adatta per l' HSS?
Servirebbero barre da 7x7 mm.
Grazie mille ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da brunart » venerdì 24 maggio 2024, 22:22

guardati questo video così vedi come si fa l'allineamento della contropunta
ciao
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=rJkAU14rxuU
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da umbez » venerdì 24 maggio 2024, 23:02

Quanti rpm ti fa il motore? Gli inserti hanno vt alta. Gli hss sicuramente poiché richiedono vt più basse.
U.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da leomonti » sabato 25 maggio 2024, 0:43

Prima dell'allineamento sulla barra rettificata, preferisco allineare il canotto della contropunta (cono interno), prendendo possibilmente l'archetto del comparatore o l'albero del centratore 3D, su una pinza più che sull'autocentrante. Il metodo del video lo si utilizza, soprattutto, per aggiustare il disassamento laterale regolabile, ma se si vuole verificare l'allineamento della linea mandrino con il canotto della controtesta, (anche in altezza) quel metodo è un po' aleatorio.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Immo
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Immo » sabato 25 maggio 2024, 1:21

La prima cosa è comprare un comparatore costa poco ed è estremamente utile, anzi indispensabile, in ogni consiglio che riceverai sarà sempre sotto inteso che il comparatore ce l'hai

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da CARLINO » sabato 25 maggio 2024, 11:06

L'Unimat SL non ha coni, ha alloggi cilindrici di precisione da entrambi i lati : levando il mandrino si può inserire una barra rettificata da 10 mm ( la misura la ricordo ma non è sicuro che sia quella ) e controllare che imbocchi senza forzatura avvicinando la contropunta al fuso.
Per questo tornio è obbligatorio usare le barre di HSS come utensili , non considerando il problema della velocità di tornitura , gli inserti di carburo hanno bisogno di una spinta per tagliare incompatibile con gli sforzi che la macchina può sopportare, megli un utensile in Hss affilato con spoglia positiva maggiorata rispetto alluso su altri torni.
P.S. per brunart : le contropunte sia dell'Unimat SL sia del 3 non hanno nessuna regolazione , sono centrate dalla fabbrica ed uno scostamento dovuto ad usura non è facilmente rimediabile.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da leomonti » sabato 25 maggio 2024, 12:51

La verifica di cui parlo io la puoi fare anche nell'interno cilindrico della controtesta. Il problema è che su quel tipo ti tornio, soprattutto il modella SL che ha le barre cilindriche, ti tieni quello che trovi.
Sull'Unimat 3, al limite, puoi intervebìnire - se hai un disassamento in altezza - con rettifica/spessoramento della controtesta.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » sabato 25 maggio 2024, 14:26

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Le risposte di Carlino e leomonti riassumono tutto, ed è come credevo. Mi tengo quindi il risultato nella foto senza indagare oltre, tanto anche se non fosse perfetto non posso farci nulla.
In merito agli utensili invece ho qualche domanda: esistono set pre tagliati di utensili hss? Io ho trovato solo un set della proxoon, non esattamente a buon mercato...
In alternativa ho trovato questo set: https://amzn.eu/d/7MCbNeZ
Credete possa andare nonostante non siano in hss?
Grazie mille ancora.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da brunart » sabato 25 maggio 2024, 15:46

un buon assortimento e un buon rapporto qualità-prezzo lo trovi da Paulimot e da Chronos
https://www.paulimot.de/drehen/drehmeissel-sets
https://www.chronos.ltd.uk/product-cate ... the-tools/
https://www.chronos.ltd.uk/product-cate ... -4-square/
https://www.chronos.ltd.uk/product-cate ... ing-tools/

Inoltre qualcuno ha scritto che gli utensili in MD non vanno bene perchè forzano troppo la esile struttura del tuo tornio
questo è in parte vero
perchè gli inserti per alluminio e per legno (sono sempre in MD e vanno benissimo su alluminio e ottone) sono affilatissimi, anche quelli in foto (che uso io) e non forzano più dell'HSS la macchina
https://www.ebay.it/str/werkzeugschaefe ... 3561.l2563
https://it.aliexpress.com/w/wholesale-i ... e.search.0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da umbez » sabato 25 maggio 2024, 16:35

Con l'md la vt è più alta e lo scheggi facilmente, meglio l'hss.
U.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da leomonti » sabato 25 maggio 2024, 17:18

Uso speso gli inserti anche sui torni bonsai. L'importante è usare geometrie positive e placchette con raggio minimo. Gli inserti CCGT e DCGT specifici per alluminio, sono affilati come rasoi e non forzano più dell'HSS.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » sabato 25 maggio 2024, 17:38

Grazie per i vostri consigli.
Leomonti, cosa intendi per geometrie positive? Credo sia l'angolo tra utensile e la.oarte da lavorare, ma positivo cosa significa in questo contesto?
Graziebmille

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”