Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » martedì 25 marzo 2025, 18:33

Ciao a tutti,
Ho un po' di confidenza con le stampanti 3D perché a lavoro ho usato una Delta Wasp e adesso voglio attrezzarmi anche a casa.
Qualcuno di voi ha la stampante in oggetto?
Per 150 euro mi sembra un affare e rispetto a quanto offriva il mercato anche solo 3 anni fa a questa cifra, sembra spettacolare!

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da lelef » martedì 25 marzo 2025, 21:16

son rimasto un po`indietro ma, nell`ultimo periodo si stan diffondendo stampanti ad alta velocitae a detta di chi le usa a pari precisione si abbatttono enormemente i tempi di stampa

Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » mercoledì 26 marzo 2025, 8:03

Si, poi le 'entry level' hanno ormai delle caratteristiche e accessori prima riservati a modelli ben più costosi.
Se guardate quella che ho nominato, è una stampante con livellamento automatico, tappeto magnetico e una qualità costruttiva elevata.
Mi sa che faccio l'acquisto e poi vi racconterò..
Essendo poi un progettista CAD mi posso veramente sbizzarrire .

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 26 marzo 2025, 8:21

Qualità costruttiva elevata per 150€, mi sembra una affermazione un po' forte. :D

Tra l'altro, se non ho sbagliato prodotto, non mi sembra neanche una coreXY, come i modelli che vanno di moda in questo periodo (Prusa XL, Bambulab, Voron, ...)

È vero che è un po' il conto della serva, ma se gli altri prodotti costano dieci volte di più, immagino che qualche differenza ci sia.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da mimoletti » mercoledì 26 marzo 2025, 12:13

Un momento, una Bambulab con caratteristiche simili, come la A1, non costa dieci volte di più.
Anche la Sidewinder X4 PRO S1, sulla carta sembra essere interessante.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » mercoledì 26 marzo 2025, 13:00

Ovvio...parlo sempre di qualità/prezzo!
Ho visto anche la Sidewinder e non sembra male ..però Elegoo è già più "marca" anche come ricambi e assistenza.
Le altre che avete citato costano quasi il triplo e secondo me giocano un'altra partita

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 26 marzo 2025, 13:56

@mimmoletti
pensavo più alla Bambu Lab X1C, come stampante da comprare oggi. La A1 mi sempra parsa un po' leggerina (opinione personale!)

Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » mercoledì 26 marzo 2025, 14:39

Scusate ma siamo OT :D
Siamo passati in pochi messaggi da una FDM da 150 euro a una stampante da oltre 1000 euro

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 26 marzo 2025, 15:11

La X1C è sempre una stampante FMD.

Il concetto che volevo esprimere è che, a mio avviso, oggi, una stampante di qualità (che sia veloce, che stampi senza bisogno di millemila calibrazioni, che implementi le tecnologie più recenti) sia in quella fascia di prezzo.
Un prodotto, insomma, con cui sostituirei volentieri la mia 3drag, lenta e concettualmente vecchia.


Sulla tabella delle features della neptune 3 prov, vedo che non supporta né l'inout shaping, né il linear advance.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da mimoletti » mercoledì 26 marzo 2025, 16:51

Della Bambulab ho visto da vicino ed usato la A1 e la P1S, sono delle ottime stampanti.
La A1 si trova intorno ai 350 euro, la P1S intorno ai 600 euro.
Il pregio delle Bambulab soprattutto se usi i loro filamenti è che non ti devi più preoccupare di ottimizzare lo slicer.

Ma ce ne sono tante altre con prezzi intorno ai 250 euro che offrono prestazioni di tutto rispetto.

Della Elegoo ti consiglio la Neptune 4 che monta il nuovo software Klipper con la compensazione delle risonanze e il controllo avanzato della velocità di estrusione. In ogni caso qualunque stampante tu scelga, assicurati che abbia installato il nuovo software Klipper.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » mercoledì 26 marzo 2025, 21:49

Quindi le Bambulab offrono effettivamente un di più? Valgono la differenza enorme di prezzo rispetto a stampanti simili? A quanto ho capito oggi anche le stampanti di primo prezzo non hanno bisogno più di miriadi di calibrazioni come qualche anno fa, ma effettivamente non ho esperienza diretta ma solo visto recensioni!
Delle Wasp che usavo ci facevano patire abbastanza, nonostante fossero prodotti di ben alto livello e prezzo delle stampanti di cui parliamo qui

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da hellfire39 » giovedì 27 marzo 2025, 8:12

Questo è quello che dicono vari personaggi che seguo su youtube.
Qualcosa del tipo "just works". Ma non ho mai avuto esperienza diretta.

Certamente, se dovessi aggiornare la mia, tra una Voron da autocostruire e una Bambu Lab che arriva già pronta, penso che andrei sulla Bambu Lab.

Andreat3
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 18 marzo 2025, 10:24

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da Andreat3 » giovedì 27 marzo 2025, 9:23

@mimoletti
Quindi quelle 50 euro in più della Neptune 4 sono ben spese?

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 790
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da odino87 » giovedì 27 marzo 2025, 11:00

in passato mi sono sempre autocostruito le mie stampanti 3D, partendo dalla i3 con tavole di legno.
Vuoi per esigenze di lavoro e per il poco tempo a disposizione seguendo vari clienti e progetti alla fine avevo bisogno di stampare e le mie stampanti DIY erano ferme o stampavano maluccio.
Sono andato su una P1S, è stato veramente Plug and Play. Sono rimasto molto contento della cosa.
Molti lamentano il fatto che è un sistema chiuso e poco personalizzabile ma sinceramente per il solo fatto di avviare la stampa ed avere un risultato soddisfacente vale quei soldi in più spesi per il prodotto.

Io andrei su una A1 rispetto alla Neptune.
La bambu lab ha dato prova di stampare bene e di fare buoni prodotti, non al top di gamma ma per la fascia di presso e l'esperienza utente sono veramente buoni.
Anche il supporto tecnico pare sia buono anche se non ho mai avuto bisogno di utilizzarlo. Anche solo il fatto che sula loro wiki ci siano paginate di articoli riguardo alle operazioni di manutenzione e cambio dei vari componenti che si usurano è valore aggiunto.
I soldi in più spesi servono anche a produrre documentazione, avere il supporto etc.

Mi sentirei di sconsigliare la Neptune rispetto alla A1 per 2 motivi principali se vogliamo andare su qualcosa di materiale: il sistema lineare della nepture 3 o 4 non mi piace molto. Usa ancora le rotelline in plastica come la ender 3, mentre la A1 ha un sistema con guide lineari più robuste (per l'asse Y usa un sistema con rotelle eccentriche in metallo mi pare, tipo le guide Rollon se ricordo bene).
La A1 è facilmente aggiornabile con un AMS Lite in caso si voglia sperimentare con il multi colore, cosa non da poco secondo me.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro

Messaggio da mimoletti » giovedì 27 marzo 2025, 12:09

Andreat3 ha scritto:
mercoledì 26 marzo 2025, 21:49
Quindi le Bambulab offrono effettivamente un di più? Valgono la differenza enorme di prezzo rispetto a stampanti simili? A quanto ho capito oggi anche le stampanti di primo prezzo non hanno bisogno più di miriadi di calibrazioni come qualche anno fa, ma effettivamente non ho esperienza diretta ma solo visto recensioni!
Delle Wasp che usavo ci facevano patire abbastanza, nonostante fossero prodotti di ben alto livello e prezzo delle stampanti di cui parliamo qui
Non capisco a quale calibrazioni ti riferisci, sulle stampanti di vecchia generazione, ( come la Anet A8, che avevo prima di quella attuale), era necessario solo fare il livellamento del piano e configurare lo slicer. Su quelle attuali il livellamento del piano è automatico. In alcune va settato solo offset del piano. La Bambulab costa di più perché forniscono il loro slicer che è già pre configurato per i loro filamenti, inoltre hanno un supporto cliente estremamente efficiente. Ma ci sono anche altri produttori che offrono un servizio simile, come la Qidi. Quindi se sei capace di configurare lo slicer, una vale l’altra al netto di piccole differenze, l’importante è che sia munita del nuovo software Klipper. In una stampante 3D la meccanica non è così rilevante. In ogni caso la stampante che ti avevo consigliato ha i pattini in metallo: Sidewinder X4 Plus S1.
Ultima modifica di mimoletti il giovedì 27 marzo 2025, 12:23, modificato 1 volta in totale.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”