Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Come?

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
neuro"N"cut
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 15:03
Località: Savona

Da Rhino a software Cam per creare percorso utensile. Come?

Messaggio da neuro"N"cut » domenica 27 aprile 2008, 20:09

Buongiorno!
Ho realizzato il sottostante progetto con Rhino ed ora dovrei, con un software cam, creare il percorso utensile. Mi è stato consigliato VisualMill, ma non credo di poterlo utilizzare in quanto non conosco nessuno che me lo possa prestare e la versione Free non ha le funzioni che mi servono, quindi volevo sapere se siete a conoscenza di un programma differente che sappiate utilizzare per il mio scopo. Mal che vada, accetto volentieri consigli anche su VisualMill. Grazie!


Ciao ... ti ho ridotto la foto e ti lascio un link per leggere ... anche da regolamento si suggeriscono delle misure massime ...
Se non sai come fare leggi il link e se ancora non saprai, chiedi pure ... Velleca ...

"Come Pubblicare Foto nel Forum"...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 27 aprile 2008, 21:10

Leggi questo topico ... parla di un CAM gratis ... CNCToolkit ... ma funziona abbinato a GMAX (anch'esso gratis) o 3DStudioMax.

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6646

C'è anche CAMBAM gratis, ma penso sia solo 2D ...

Il problema non è tanto il programma, ma chi lo sa usare ...

Il procurarne materiali come manuali e tutorial è determinante per o acquistare o provare un programma ...

VisualMILL è usato da alcuni nel forum ...

Dopo i CAM sono sempre a pagamento ... bisogna vedere se hai bisogno di un CAM per hobby o per lavoro ...

Se per lavoro devi sapere fino a dove vuoi arrivare con i lavori, nel senso se 2,5D o 3D o anche se vorrai lavorare di quarto asse ...

E con questo in mano decidere quale ti conviene ... magari optare per una accoppiata CAD/CAM ...

Ci sono altri ma sempre li andiamo a parare, devi impararli e magari comprarli ... di solito quando si acquista vendono anche pacchetti e consulenze ... ma con i costi che immaginerai ...

La Vetric ha dei programmi con un prezzo ragionevole, ma non saprei se fanno al caso tuo ...

Dopodiché aspetta altri consigli ...

neuro"N"cut
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 15:03
Località: Savona

Messaggio da neuro"N"cut » lunedì 28 aprile 2008, 19:52

Buonasera!
Ti ringrazio per le informazioni e per aver ridotto il formato dell’ immagine che risultava davvero molto invadente, ma il problema è che sto imparando ad usare svariati software CAD per creare sempre il medesimo progetto. Scusa se sono franco, ma dopo aver “imparato” ad usare Rhino, che gentilmente mi è stato prestato, mi sembra una cosa illogica dover imparare ad usare G-Max solo perché con Rhino non è possibile sviluppare il percorso utensile! Se con G-Max è possibile importare il progetto creato con Rhino allora è tutto un altro paio di maniche! Comunque non ho esigenze lavorative professionali bensì hobbistiche e non ho interesse ad utilizzare software professionali; devo semplicemente ricreare ciò che è presente nell’ immagine sopra allegata e un paio di altri lavoretti ancor piu semplici. In ogni caso vorrei sapere se esiste un posto su questo forum dove si parli di Visualmill e del suo utilizzo! Grazie mille per tutte le informazioni!

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 28 aprile 2008, 20:15

Si che puoi importare i file in GMax ... se leggi il topico nel archivio che ho pubblicato ci sono delle estensioni (plug in) da aggiungere e puoi importare i file ...

Se dopo ti scoccia "imparare" un altro ... ti capsico, io non l'ho imparato, non lo uso a fatto, ma per mancanza di tempo solo ...

Dopodiché devi saperlo usare per poter importare i files e usare il CAM (CNCToolkit) è ovvio ...

VisualMILL ... hai provato con la funzione cerca ? ... Ci sono i tutorial del sito e qualche manuale in spagnolo se non sai l'inglese ...

Alla fine anche se per hobby, devi per forza studiare i programmi ... se no, non fai nulla ... almeno cosi avanzato (nel senso di 3D) ...

Dopo ovvio, puoi aprire un CAM vedere come funziona e fare solo quelli pochi percorsi utensili che ti servono ...

neuro"N"cut
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 15:03
Località: Savona

Messaggio da neuro"N"cut » lunedì 28 aprile 2008, 21:53

Buonasera!
Sarò io che sono proprio impedito in questo campo, o le cose sono davvero complesse. Ho scaricato G-Max e l’ho installato insieme a un plug-in per poter importare il file DXF che ho creato con Rhino, ma quando lo apro, la figura risulta mancante di alcune parti e seghettata. Purtroppo non ho trovato i plug-in di cui parli, gli ho cercati anche nella seguente sorgente da te indicata, ma niente. http://www.velleca.it/manualiforum/GMAX_Velleca.rar
Ho dato un occhiata pure alle discussioni su VisualMill e CNCtoolkits ma sembra che nessuno sappia esattamente come bisogna agire per creare il percorso utensile! Io dispongo di una versione gratuita di VisualCAM ma quando cerco di caricare il plug-in di Visualmill mi appare una finestra contenente un messaggio che esplica un impossibilità  nell’ aprire il modulo. Anche io non ho molto tempo libero da poter dedicare a questi software ed è per questo che non mi interessa imparare tutto ma le cose essenziali per far il mio beneamato Gcode, quindi, sia che debba farlo, con CNCtoolkits o con qualsiasi altro software per me non cambia nulla, ma mi farebbe un immenso piacere sapere grossomodo come si usa almeno uno di questi programmi! Grazie ancora!

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 28 aprile 2008, 22:30

Chiedi proprio il risultato di smanettare, studiare e perseverare ...

Ti consiglio di fare cosi ... non puoi usare un CAM per fare un 3D se non sai neanche come funzionano ... comunque una "mezza" scorciatoia ci sarebbe ...

Fai qualche esercizio con il programma gratis CAMBAM ... in 2D ... c'è anche un manuale orientativo in italiano nel forum ...

Comincia a capire come funziona questo programma e anche un CAD ...

Magari riesci a capire il funzionamento, non è difficile ... ma richiede impegno ... e se non hai tempo, o voglia, la vedo dura ...

Se i modelli c'è li hai ... basta saper come funziona un CAM ... ma se non hai tempo nemmeno di leggere il materiale a disposizione nel forum, neanche ti suggerisco di cercare in rete altre informazioni ...

Solo non vedo come potrai ottenere risultati senza impegno ... anche se minimo ...

Qui nel forum troverai orientamento su le cose basilari, ma il resto devi farlo tu ...

Quanto a GMax è si gratis, ma anche impegnativo ... per quello ho suggerito VisualMILL prima ... è anch'esso difficile, un CAM "avanzato" ma comunque più intuitivo (comparativamente) ... alcuni lo conoscono per darti dei suggerimenti, ma lezioni pronte non credo le troverai ...

Comincia con CAMBAM anche se è solo 2D e vedi di studiarlo qualche minuto ... dopo se vorrai chiedi su i dubbi, ma ti avverto di già , è materia di studio e dedizione ...

Dopo cerca e studia (ma non hai tempo) tutto quello che c'è su ArtCAM, anche se non lo userai, ma solo il fatto di fare un po di ricerca (intendo approfondita) ti farà  capire per corrispondenza anche gli altri ... il principio è sempre quello ...

Altrimenti non saprei ...

neuro"N"cut
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 15:03
Località: Savona

Messaggio da neuro"N"cut » lunedì 28 aprile 2008, 23:15

Buonasera!
Potrei dire con certezza che un programma Cad lo so grossomodo “usare”, ed è Rhino perché le cose essenziali per poter progettare me le sono studiate e fatte spiegare, ed infatti ho concluso il mio progetto. Le cose complicate però si ripresentano anche ora perché non trovo sul forum qualcuno, o qualche guida, che spieghi in maniera semplice la funzione di programmi come CNCtoolkits. Si parla del sopra menzionato software e di G-Max come se si parlasse di un motore di un auto, quando però, sembra, che nessuno sappia guidare il mezzo! Come ho già  detto, il progetto Cad, è fatto e finito, ora dovrei solo trovare qualcuno che mi dia due dritte su cosa devo fare con G-max e CNCtoolkits. Io il programma ce l’ ho, lo apro, carico lo script, importo il mio progetto e poi non ho la piu pallida idea di che cosa fare! Come mi sono messo a studiare Rhino non ho problemi a studiare G-max (tempo a parte) ma se non ho degli input pratici di nessun tipo, la vedo dura! Ho già  provato CamBam e riesco a gestirlo senza troppi problemi, ma purtroppo è molto povero e alla fine non è quello che fa per me! Comunque, vellechia55, ti ringrazio di cuore per la presenza costante e per il grosso supporto che ti vedo dare a tutti noi!

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 28 aprile 2008, 23:38

Ripeto quello che ho detto ... GMax non è facile ... e se non vado errato c'è solo un utente che lo usa ...

VisualMILL già  è utilizzato da qualcuno in più ... alcuni lo usano professionalmente e ci sono, ripeto dei video e il manuale, per lo più quelli che trovi nel sito loro ...

Già  per GMax ci sono pochi riferimenti ma molto materiale in rete ... cercando si trova ... ma non so se ti convenga studiarlo solo per CNCToolkit ...

Ripiega su VisualMILL che è anche della stessa casa di Rhino (Mecsoft) ... se ti leggi il manuale e guardi i video, potrai chiedere consiglio e magari avere successo con le risposte ...

O magari ArtCAM che è ben conosciuto nel forum ...

Io c'è l'ho GMax e CNCToolkit installati nel computer ma purtroppo non li mai usati, a parte qualche volta per guardarli ...

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 29 aprile 2008, 9:00

X neuro"N"cut:
Ci dovrebbe essere un plug-in per rhino che permette di fare il percorso utensile,ti posto il link.
http://www.rhinocam.com/
se riesxci ad usarlo fammi un fischio che interessa anche a me,anche se per ora mi trovo benissimo con artcam che riesce a fare cose spettacolari.Cmq puoi tranquillamente esportare un file da rhino in 3d e con artcam puoi lavorarlo ,ciao Leo :wink:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 29 aprile 2008, 10:51

Ciao Leo, mi fai sapere come fai il passaggio rhino artacam che sono interessato?
:D

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » martedì 29 aprile 2008, 10:56

Prova ad utilizzare FREEMILL e una versione dimostrativa di VisalMill molto limititata ma ti permetterebbe con un po di lavoro in più di poter effettuare la lavorazione del pezzo che hai postato.
Lo puoi scaricare gratuitamente dal sito di Rhinocerus.
Carmine

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 11:14

leopiro ha scritto:X neuro"N"cut:
Ci dovrebbe essere un plug-in per rhino che permette di fare il percorso utensile,ti posto il link.
http://www.rhinocam.com/
se riesxci ad usarlo fammi un fischio che interessa anche a me,anche se per ora mi trovo benissimo con artcam che riesce a fare cose spettacolari.Cmq puoi tranquillamente esportare un file da rhino in 3d e con artcam puoi lavorarlo ,ciao Leo :wink:
Questo plugin "RHINOCAM" che nient'altro è che lo stesso "VUSUALMILL" solo che funziona DENTRO RHINO ...

Allora ... c'è Rhino ... esiste un "CAM" fatto dalla MECSOFT che si presenta in due maniere ...

Una è sotto forma di plugin (RhinoCAM) che lavora appunto "dentro" Rhino ... e ha una versione specifica per o Rhino3 o Rhino4 ...

L'altro è VusualMILL che è un CAM "stand alone" che funziona a se indipendente da Rhino ...

Bisogna vedere la versione di Rhino che si ha ... se acquistata o demo o altro ...

Con RhinoCAM penso che solo con la demo del sito o versione acquistata funzioni ...

VisualMILL invece (che è la stessa identica cosa di RhinoCAM) funziona indipendentemente ...

Ma tutto questo può essere chiarito nel sito loro ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 11:15

Garkoll ha scritto:Ciao Leo, mi fai sapere come fai il passaggio rhino artacam che sono interessato?
:D
Basata aprire un nuovo lavoro in ArtCAM e importare come modello 3D ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 11:17

carmine968 ha scritto:Prova ad utilizzare FREEMILL e una versione dimostrativa di VisalMill molto limititata ma ti permetterebbe con un po di lavoro in più di poter effettuare la lavorazione del pezzo che hai postato.
Lo puoi scaricare gratuitamente dal sito di Rhinocerus.
Questo programma è segnalato nella nostra sezione ... "Programmi ... tutti ... segnalazioni " ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=35

Nel topico ... "CAD CAM" ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4153

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 15:57

In questa discussione ALB ha ricordato MESHCAM ... magari ti garba come semplicità  d'uso e anche come costo ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6939
Alb ha scritto:Provate a dare un'occhiata a MeshCam:

http://www.grzsoftware.com/

Non l'ho ancora provato, ma mi ha stuzzicato la curiosità . Costa davvero poco.

Uhm... però dipende da che pezzi dovete fare... :roll:

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”