-Per quanto riguarda il programma postato sopra non ci sono anomalie(il programma è giusto....cioe' gira)
-per scendere a spirale senza mai staccare la fresa basta solo parametrizzare l'attacco e lo stacco dello stesso programma fatto in selca, cioe' tenendo fuori il primo attacco superiore dalla label e poi parametrizzare i successivi stacchi e riattacchi dandogli gli opportuni incrementi laterali rispetto alla tangenza della passata su quel grado(roba da 3 righe in piu')....per fortuna nesun calcolo.
-il programma è praticamente un ISO anche se non ci sono i punti ma solo le righe cad del project (filosofia di programmazione) ma la parametrizzazione è uguale a quella che si unisce ad un ISO, anzi, forse un po' troppo ricercata nelle subroutine(bastava di meno...ma non fa male)
-il selca ha la possibilita' di fare matrici definite da un profilo piano ed uno di sezione con poche righe(immagina se il tuo profilo diventa contorto e devi cercarti i punti .....con il project in un secondo rimedi e puoi' fare cose che tu solo in iso non potresti (pc a parte) compilare .....in piu' puoi con pochi passaggi fare un profilo conico magari con singolo spallamento etcc...
-per quanto riguarda l'attacco è morbido perche' in k2...
-la scelta del tipo di programma adottato senza un movimento in continuo secondo me non puo' essere contestato semplicemente perche' non sappiamo che utensile la sua ditta lo obbliga a lavorare....molte volte con utensili non appropriati fai piu' danni scendendo in continuo sulla parete che fare magari un approccio morbido.
-non condivido il fatto che la qualita' premia.....dipende dal ramo in cui operi...dal tipo cnc e se è fattibile l'investimento.Per quanto mi riguarda tutte le ditte che mi stavano accanto hanno chiuso e credimi utilizzavano fior fiori di utensili.A conti fatti , se avessi dovuto attrezzarmi come dio comanda avrei gia' chiuso anche io.