Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 11 maggio 2008, 18:47

Poi la torretta degli utensili e' alta 200mm e scorre su di una
base verticale alta 390mm .... non e' altissima, sono stato piu'
stretto possibile :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 11 maggio 2008, 18:48

Si quelle le viti giuste TCEI testa cilindrica esagono incassato
TFEI testa fresata (90°) esagono incassato.
TE testa esagonale e cosi' via.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 11 maggio 2008, 19:25

viti 12.9 e vai tranquillo
non montare 8.8

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 11 maggio 2008, 21:07

Ti riferisci al grado di durezza avc ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 12 maggio 2008, 6:17

si

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 12 maggio 2008, 8:58

avc perchè consigli le 12.9 ?
per engine : ma stai filettando su alluminio? o userai dado e controdado con perni passanti?
se stai filettando io userei gli 8.8 con rondella spaccata e stretti con chiave dinamometrica rispettando i parametri di serraggio magari aumentando un 10% per la rondella spaccata.
ma giusto perchè si tratta di alluminio.
fosse stato ferro avrei usato i 12,9 .. ovviamente IMHO
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 12 maggio 2008, 21:34

SI, si... filetto su alluminio... mica e' la prima volta ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 12 maggio 2008, 21:39

abitudine

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 12 maggio 2008, 23:53

Ok, trovato le 12.9, un'altro chiodo alla bara :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 19 maggio 2008, 13:38

Engine sicuramente lo hai gia' visto, ma io te lo posto ugualmente :P
portautensili per tornio plurimandrino

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 maggio 2008, 16:23

Perdonate la mia curiosità , ma al posto di avere una struttura porta utensili verticale non sarebbe meglio averla orizzontale, non ci sarebbero meno sforzi sulla struttura e più comodità ?
o forse è troppo ingombrante?
allego una foto che spiega meglio quello che intendo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 19 maggio 2008, 16:43

così lui avrebbe il problema dell'asse y
sul suo ha3 assi nel caso della tua foto gli assi son solo 2

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » lunedì 19 maggio 2008, 18:15

Comunque 12.9 non e' il grado di durezza, ma 12 indica i DaN/mmq (12 x 10 =120) di carico alla rottura e 9 quello di snervamento.
Poi che viaggino di pari passo con la durezza e' un'altro paio di maniche.

un pezzo in 100Cr6 di durezza 61 HRC non tiene come un 18NiCrMo5 di 61 HRC.

Era solo per precisare non mi mandate a c.......e :roll:
Ultima modifica di maximus051172 il lunedì 19 maggio 2008, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Ciste
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 16:27
Località: San Benedetto

Messaggio da Ciste » lunedì 19 maggio 2008, 18:55

Comunque 12.9 non e' il grado di durezza, ma 12 indica i DaNM di carico alla rottura e 9 quello di snervamento.
Poi che viaggino di pari passo con la durezza e' un'altro paio di maniche.

un pezzo in 100Cr6 di durezza 61 HRC non tiene come un 18NiCrMo5 di 61 HRC.

Era solo per precisare non mi mandate a c.......e Rolling Eyes
Allora faccio anch io un altra piccola precisazione:il secondo numero non indica di per se il carico di snervamento.Per ricavarlo occorre infatti moltiplicare il carico di rottura (in questo caso 1200N/mm^2)per il numero dopo il punto (0.9) ed otteniamo 1080N/mm^2.

Almeno io ho sempre saputo cosi',non mi linciate se ho errato ;)

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 19 maggio 2008, 19:01

si per trovare la sigma di rottura di una 12.9

12 x 9 x 100 = 10800 N/MM^2

poi fai i conti sulla sezione di nocciolo

secondo un mio professore le viti non dovrebbero mai lavorare a taglio, ma per questo isgonerebbe chiedere ad un ingegnere

Rispondi

Torna a “La mia CNC”