Trasformatore...

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Trasformatore...

Messaggio da masterx81 » mercoledì 12 marzo 2008, 3:12

Ciao a tutti...
Stavo facendo 2 conti per il trasformatore della mia prima cnc :-)
I miei motori sono 4 da 4.6A e 2.5V, ma mi è stato consigliato di pilotarli anzichè ai 'calcolati' 50v, a 70/80v.
Ora, se la matematica non mi inganna, per 4 motori da 4.6a sono 18.4a totali, di cui l'80% è 14.72A.
Ho trovato 1 toroide da 900VA che in uscita da 66-14-0-14-66 (una unica connessione 'centrale'), il filo usato per tutti i secondari è sempre lo stesso... Questo mi da il vantaggio di poter mettere in parallelo le due sezioni esterne, ed ottenere 66-14 = 52volt, in dc sarebbero 73.32Vdc... Perfetto direi... In piu' mi rimane la parte centrale con i 14v per la parte logica...
Quindi il mio trasformatore in teoria dovrebbe essere da 73.32V * 14.72A = 1080VA!!! Il toroide da 900VA non mi basterebbe, giusto?

La sezione del filo del secondario è 1.5mm (smalto escluso), che mi darebbe una corrente teorica di 4.5A, mettendo in parallelo le 2 sezioni sarebbero 9 ampere, che sui famigerati 73.32Vdc sono 660VA.

Sul sito ho notato che si utlizza la tensione moltiplicata x1.41 per calcolare i VA, è normale? Non si dovrebbe utilizzare la tensione di uscita dei trasformatori?

Cosa devo fare, mettere in parallelo 2 di questi bestioni??? Rischierei di arrostirlo questo toroide se provo ad utilizzarlo così? Gia' uno mi è costato EUR 44,30, se ne devo prendere un altro a momenti alla fine mi conveniva farmene bobinare uno su misura, o no?

Questo da 900VA pesa piu' di 5kg...

Infine i condensatori...
Da quello che ho letto, andrebbero calcolati C (uF) = (80.000 * I)/V
Quindi (80.000 * 14.7) / 73.32 = 16.000uF....

Se ho fatto qualche cavolata con i calcoli, correggetemi per favore!!!
Se avete qualche consiglio o osservazione, sono tutt'orecchi!!!

Grazie mille!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 12 marzo 2008, 12:24

mi sono un po perso... attualmente ho una 3 assi da 4 ampere, 3 motori sanyo da 4 ampere, che sto alimentando con un toroide 24 volt ca 160va ... che fa 6,6 ampere totali...
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 12 marzo 2008, 12:44

Si, scusa, sono un po' cofusionale...
Attualmente non ho nulla, solo un progetto ed un po' di cose comprate d' "occasione" :-) Ho 4 motori che pesano 2kg l'uno messi un un bello scatolone... Di targa sono 2.5v e 4.6A.
Il progetto di CNC che ho in mente è da 3 assi con 2 X (non mi piace molto la trasmissione a cinghia tra i due lati dell'asse, e neanche l'idea della chiocciola centrale mi fa impazzire...)
Per ora ho comprato un toroide da 900VA, il piu' grosso che ho trovato! (Anch'esso nello stesso scatolone...)...
Ora che ho fatto le premesse, quelli del primo post sono tutti i calcoli che (sperando di averli fatti giusti) mi sono sorte le domande presenti nel primo post...

Grazie per la pazienza :-)
Ultima modifica di masterx81 il domenica 11 maggio 2008, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 12 marzo 2008, 12:50

con 900 va ti funzionera' tutto bene....
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 12 marzo 2008, 13:02

Se hai seguito i calcoli, i 900va sono totali, il trasofrmatore sui 52v (66-14) ne erogherebbe solo 660VA... Per il calcolo dei VA ho usato il diametro del filo...
Conta che pensavo di pilotare 2 motori con lo stesso driver (ovviamente studiato ad hoc), per evitare problemi di intraversamenti dovuti ad un motore che tira e l'altro no... Non oso immaginare il danno che puo' succedere se uno dei 2 motori che pilota la X tira mentre l'altro si ferma...

Comunque... Puo' bastarmi, c'e' qualche errore nelle formule?
Mi sono perso qualcosa?
Grazie mille!
Ultima modifica di masterx81 il domenica 11 maggio 2008, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 12 marzo 2008, 13:15

cercavo di dirti 900 o 660 o 550 sono tanti davvero... sei al sicuro. Per quanto riguarda i due motori in parallelo a me non piace come soluzione, ma la macchina che sto utilizzando attualmente e' fatta proprio cosi e non ha problemi di nessun genere.
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 12 marzo 2008, 13:40

Effettivamente mi spaventa pure a me... Ma dimensionando bene il finale di potenza, almeno ho la garanzia che oltre ad un improbabile guasto di uno dei 2 stepper non succedano cose brutte come uno inchiodato e l'altro che tira... All'inizio pensavo di usare 2 drivers diversi, poi ho pensato alle brutte cose che possono accadere...
Pero' le alternative non sono molte...
Ultima modifica di masterx81 il domenica 11 maggio 2008, 20:26, modificato 1 volta in totale.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » sabato 10 maggio 2008, 11:53

Ciao!
Scusate se ri-uppo, ma mi sono trovato in casa un ponte diodi FB2501, 25amp 100v...
Dite che va bene per l'applicazione?
I dati del trasformatore sono poco sopra...

Se no gia' che faccio un ordine da RS prendo qualcosa di piu' serio...
Grazie!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 10 maggio 2008, 22:56

sono tanti anche quelli... monta il ponte sotto una bella aletta
Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » domenica 11 maggio 2008, 14:43

Ciao,
forse e´ una cosa banale e una informazione non corretta.
Da quello che ho sentito, gli stepper vanno alimentati in chopper
fino a 20 volte la tensione nominale, cioe´ se il stepper e´ a
2.5V, allora la tensione massima dovrebbe essere 50V.
Questo per non surriscaldarlo troppo. Pero´ puo´ anche essere
che questo sia solo valido per le cose commerciali con un bel margine
di sicurezza e con le cose amatoriali, che non lavorino 8-10 ore al
giorno, ci si puo´ spingere di piu´ al limite.

ciao

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » domenica 11 maggio 2008, 18:50

Si infatti...
Anche io pensavo così, poi mi è stato consigliato di spingerli di piu', alla fine li piloterei con 73v.
Cmq indubbiamente non avra' una produzione da stare accesa tutto il giorno, quindi i motori avranno tutto il tempo per raffreddarsi :-)

Ok, allora uso sto ponte da 25 ampere (che fortuna ho avuto ad averlo trovato in casa :->
Ultima modifica di masterx81 il domenica 11 maggio 2008, 20:26, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 11 maggio 2008, 19:56

Ciao masterx81 ...

Devi farmi un grosso piacere ... non fare riporti consecutivi, sono inutili e ripetitivi, e anche suggerito da regolamento di non farli ...

NON usare il tasto "RIPORTA" per rispondere ai messaggi ... ci guadagna la discussione, e chi ci legge non è obbligato a "sfogliare" le stesse cose dette tre centimetri prima ...

Se la discussione è molto frequentata, nomina la persona con cui vuoi parlare e otterrai la sua attenzione, invece di fare riporti ... credimi, è una mania, e sgradita a chi piace scrivere e studiare il forum ...

E se fai caso i tuoi riporti in questa discussione sono proprio fuori luogo ... ci sono due interlocutore, tu e Kalytom ... e Francesco con un messaggio ...

Grazie ... :wink: ... non te la prendere, ma credo concorderai con il mio consiglio ...
.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » domenica 11 maggio 2008, 20:28

Ciao!
Scusa davvero...
Pessima abitudine presa presso altri forum...

Scusate, modifico all'istante!

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 11 maggio 2008, 20:33

... :wink: ... bravo ...




.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » domenica 11 maggio 2008, 22:17

Ragazzi, ho letto un po' in fretta e anche dopo cena (dopo qualche bicchiere buono) ma c'e' qualcosa che non mi quadra.
per conoscere la potenza di un trasformatore partendo dai VA si fa cosi'

VA *0,8 = watt watt/volt = A

il rapporto di 1.41, e dato dal valore della tensione alternata trasformata in continua.
mi spiego.... tensione 50v ac dopo il ponte raddrizzatore si hanno 50*1.41
=70.5v a 100hz che poi vengono filtrati dai condensatori e stabilizzati piu' avanti con il circuito stabilizzatore possibilmente controreazionato
e' chiaro che usufruendo di un circuito di stsbilizzazione la tensione d'uscita sara' un po' piu' bassa...... e' un po' lunga da spiegare.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “Elettronica”